(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 PROGETTO RACCHETTE IN CLASSE
PER IL 12° ANNO CONSECUTIVO
IL TENNIS ENTRA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI
Bologna, 18 novembre 2025 – Dalla sua nascita, datata ottobre 2013, il progetto ‘Racchette in
Classe’ della Federazione Italiana Tennis e Padel ha avvicinato al tennis (e non solo) migliaia di
ragazzi in ogni angolo d’Italia a testimonianza dell’enorme attenzione rivolta a un’iniziativa che
coinvolgerà nuovamente gli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Il progetto coinvolge tennis,
padel, beach tennis, pickleball e tennistavolo. È stata confermata la condivisione del progetto
con la Federazione Italiana Tennistavolo (FITET), che da anni collabora con la FITP garantendo
un’ulteriore costola a una multidisciplinarietà sempre più sviluppata. Confermato anche il supporto
di Joy of Moving, partner ormai storico della Federazione Italiana Tennis e Padel con il quale ogni
anno organizza il Tennis Trophy FITP Kinder Joy Of Moving e lo Junior Wheelchair Tennis Trophy
FIT Kinder Joy of Moving. Non solo: l’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”, sempre
in collaborazione con “Joy of Moving” e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, propone anche ai
docenti di Educazione Motoria delle scuole primarie e ai professori di Educazione Fisica delle
scuole secondarie di primo grado un’opportunità formativa finalizzata ad arricchire la
consapevolezza e l’autonomia personale per l’insegnamento di un’educazione fisica e sportiva di
qualità. Anche “Rete Cittadinanza attiva e Costituzione” abbraccia il progetto: si tratta di una rete
di scuole italiane promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per promuovere l’educazione
civica.
La grande novità è che da quest’anno i progetti sono quattro: a ‘Racchette in Classe Kids’ per le
scuole primarie, ‘Racchette in Classe Junior’ per le secondarie di primo grado e ‘Racchette in
Classe Pro’ per le scuole secondarie di secondo grado, si aggiunge ‘Racchette in classe Baby’ per
le scuole dell’infanzia. Inoltre, è stata coinvolta una giovane associazione come la “Bottega dei
Talenti Caterina & Francesca APS” – nata il 15 marzo del 2022, giorno del compleanno delle
gemelle e guidata da Sergio Santin, padre delle due gemelle – per unire le forze e andare alla
scoperta di un universo ricco di potenzialità e facilitare l’inclusione di bimbi diversamente abili, in
ambito motorio e relazionale.
L’investimento prevede delle borse di studio, assegnate a quelle bimbe e quei bimbi che mostrano
spiccate attitudini motorie. Saranno 1000 contributi di 250 euro, da utilizzarsi per attività
didattiche da svolgere all’interno del circolo che ha adottato l’istituto scolastico di ciascun ragazzo.
Le borse di studio, nel segno dell’inclusione, saranno assegnate anche a bambini con disabilità in
ambito motorio o relazionale.
LE DICHIARAZIONI
Graziano Risi, Consigliere Federale FITP: “Con piacere porto il saluto della nostra Federazione e
del Consiglio Federale. Il progetto ‘Racchette in classe’ è stata la prima pietra importante per la
creazione del nuovo corso del settore tecnico perché, portando il tennis nelle scuole, abbiamo
allargato tantissimo la base dei praticanti e, da lì in poi, è stato più semplice andare a individuare gli
elementi più talentosi e seguire il loro percorso nel professionismo. Una delle nostre prerogative è
quella di divulgare il nostro sport. E non parlo solo di atleti di alto livello. Grazie ad iniziative come
questa, abbiamo allargato significativamente la base dei praticanti e siamo arrivati ad avere, ormai,
circa un milione di bambini che hanno provato gli sport di racchetta”.
Matteo Quarantelli, Responsabile Formazione FITET: “Questa iniziativa è una grande opportunità
perché, oltre agli aspetti di diffusione delle pratiche dello sport, consente di raggiungere tutti i
ragazzi che frequentano le scuole e sostenere le campagne che il Ministero dell’Istruzione e del
Merito porta avanti per stimolare stili di vita attivi e praticare lo sport come strumento di motivazione.
Il fenomeno tennis, in questo senso, ci è stato di grande aiuto perché ha ispirato molte nostre scelte,
soprattutto formative ed educative. Negli anni abbiamo visto crescere la consapevolezza di doverci
“adattare” a questa opportunità per cogliere l’occasione di stimolare la formazione dei nostri
operatori e renderli in grado di affrontare una sfida così importante e interessante. Questo rimane
l’obiettivo principale perché, per essere in grado di agire efficacemente, dobbiamo fare in modo che
i nostri insegnanti siano sempre più competenti”.
Sergio Santin, Presidente “Bottega dei Talenti Caterina & Francesca APS”: “Voglio esordire con
una citazione di Caterina e Francesca: ‘Assieme si vince’. Il progetto ‘Racchetta in classe Baby’ dà
il senso di che cosa significa essere una squadra. Caterina e Francesca ci hanno sempre insegnato
ad andare ‘oltre’ e questo progetto lo ha dimostrato. Prendere per mano Caterina e Francesca è un
atto di coscienza e soprattutto un cambiamento culturale. Oggi c’è una società che, purtroppo,
tende a cercare il difetto degli altri. Caterina Francesca, nella loro mission, cercano i talenti. E la
seconda citazione è ‘sarai felice se renderai felice qualcuno’ e con questo progetto certamente
faremo felici tanti bambini e andremo verso un futuro di inclusione che educa attraverso la ricerca
dei talenti, avanti verso un mondo migliore”.
Lara Vannini, Responsabile Area Pedagogica Federazione Italiana Scuole Materne Bologna: “È
fondamentale per noi proporre un progetto formativo che ha caratteristiche di grande attenzione
all’aspetto motorio sportivo. C’è una grande attenzione alla fascia specifica della scuola
dell’infanzia e siamo stati contenti di condividere il progetto e di lanciarlo presso tutte le nostre
scuole della Federazione italiana Scuole Materne. Stiamo parlando di circa 9.000 realtà educative
in tutto il territorio nazionale che coinvolgono circa mezzo milione di bambini nella fascia d’età 1-6
anni. Per noi questa è l’occasione di proporre buone esperienze educative per i nostri bambini, per
le nostre famiglie e le nostre scuole”.
Michelangelo Dell’Edera, Direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”:
“Insieme si vince è un paradigma straordinariamente importante e noi non potevamo che sposare
quest’ulteriore progetto che ci ha consentito di continuare a crescere con un obiettivo ben preciso,
quello della multidisciplinarietà, da cui l’idea di proporre non solo il mini tennis, il mini padel, il mini
beach tennis, il pickleball, ma anche il tennis tavolo. Un concetto di multidisciplinarietà di alto
profilo con un obiettivo importante, quello di rendere le discipline di racchetta popolari e accessibili
