(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 QS Sustainability 2026: UnivPM scala il ranking internazionale
————————————————————
L’Università Politecnica delle Marche celebra un significativo traguardo nel QS Sustainability 2026, la classifica di “QS – Quacquarelli Symonds” uscita oggi, che valuta la sostenibilità delle università a livello globale.
L’UnivPM ha scalato oltre 340 posizioni nel ranking mondiale, passando dal 789° posto nell’edizione 2024 al 443° nell’edizione 2026. Questo progresso consolida la presenza dell’Ateneo tra le prime 20 università italiane, posizionandosi al 18° posto rispetto al 22° del 2025. La classifica ha valutato 1744 Atenei nel mondo, 557 in Europa e 52 in Italia.
L’Agenzia di ranking internazionale QS ha considerato per la sua valutazione tre ambiti: sociale (peso 45%), ambientale (45%) e governance (10%), seguendo i criteri ESG Environment, Social, Governance che propongono una visione alternativa agli SDG (Sustainable Development Goals) dell’Agenda Onu 2030.
“Questi dati ci offrono uno spunto utile – afferma il Rettore prof. Enrico Quagliarini – per leggere con maggiore chiarezza l’evoluzione del nostro impegno sui temi della sostenibilità. Il miglioramento registrato nelle tre dimensioni, ambientale, sociale e di governance, segnala che le azioni intraprese negli ultimi anni stanno producendo effetti concreti. L’integrazione dei principi di sostenibilità nelle politiche interne, nei percorsi formativi e nelle attività di ricerca è un percorso che richiede continuità, ascolto e capacità di adattamento. Questi progressi nascono dall’impegno di una Comunità Accademica e sono il frutto di tante scelte condivise, di piccoli e grandi passi che insieme stanno trasformando l’Ateneo in uno spazio più sostenibile, più equo e più aperto al mondo”.
Dal punto di vista ambientale (Environmental Impact), l’UnivPM ha registrato un notevole miglioramento, salendo dal 743° al 433° posto. Il progresso dell’Ateneo è stato particolarmente marcato grazie al miglioramento delle politiche attive adottate per ridurre il proprio impatto ambientale, promuovendo la sostenibilità operativa e introducendo queste tematiche nei percorsi formativi e nelle iniziative didattiche.
Nell’ambito sociale (Social Impact), la Politecnica delle Marche segna un consolidamento progressivo, salendo di oltre 150 posizioni, dal 705° al 548° posto. Un risultato che mette in evidenza la capacità dell’Ateneo di generare impatto sociale positivo attraverso inclusione e contrasto alle discriminazioni, pari opportunità, promozione della salute e del benessere personale, occupabilità delle laureate e dei laureati e scambio di conoscenze con il territorio.
Infine, secondo QS, perché un’istituzione sia sostenibile e impatti sulla sostenibilità, è importante valutare anche l’aspetto del “buon governo” (Governance); in questo ambito l’Ateneo registra un miglioramento significativo passando dal 1385° al 458° posto. Questa categoria valuta la qualità dei sistemi di governo e di rendicontazione, la presenza di piani strategici per la sostenibilità, l’equilibrio di genere e la capacità dell’istituzione di integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile nei propri processi decisionali.
Nella foto: il gruppo Univpm durante l’evento Action For Climate organizzato per la promozione dello sviluppo sostenibile
============================================================
Università Politecnica delle Marche . P.zza Roma,22 . Ancona, IL 60121 . Italy