(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 Buongiorno,
Nel reparto di Neurotraumatologia Spinale, guidato dalla dottoressa Ilaria Melloni e afferente alla Clinica Neurochirurgica e Neurotraumatologica, diretta dal professor Gianluigi Zona, gli interventi alla colonna vertebrale vengono eseguiti con l’ausilio di una nuova apparecchiatura di ultima generazione: un amplificatore di brillanza rotational 3D associato ad un sistema di neuronavigazione. Uno strumento innovativo che permette di operare con precisione millimetrica, aumentando la sicurezza e l’efficacia delle procedure e riducendo al tempo stesso i tempi di recupero dei pazienti.
Grazie ad un letto operatorio in carbonio, completamente radiotrasparente, è possibile eseguire – una volta posizionato su di esso il paziente – una scansione a 360° della colonna vertebrale. Le immagini così acquisite vengono inviate ad un sofisticato sistema di neuronavigazione, che le elabora per ricostruire un modello tridimensionale dell’anatomia del paziente.
Proiettate su uno schermo, queste immagini permettono al sistema di funzionare come un vero e proprio ‘GPS chirurgico’: l’equipe può seguire in tempo reale i movimenti degli strumenti all’interno del corpo e posizionare viti e impianti con estrema precisione.
I benefici sono molteplici: riduzione del rischio di errore durante l’intervento, minore esposizione ai raggi X per pazienti e personale sanitario – si utilizzano le immagini 3D già acquisite per pianificare e stabilire le traiettorie di inserimento delle viti – e verifica immediata del risultato chirurgico, senza necessità di TAC post-operatoria.
L’introduzione della neuronavigazione rappresenta un passo avanti importante nella chirurgia spinale, rendendo gli interventi meno invasivi, più precisi e sicuri, con evidenti benefici per la qualità di vita dei pazienti e per l’efficacia complessiva delle cure.
Nella fotografia di gruppo, la dottoressa Ilaria Melloni, il dottor Alberto Balestrino, il dottor Marco Ceraudo, l’ingegner Mattia Pagano dell’Ingegneria Clinica e tutta l’equipe del blocco operatorio.
A disposizione per ulteriori chiarimenti
Ufficio Stampa
Ospedale Policlinico San Martino
L.go Rosanna Benzi 10, 16132 – Genova
[logo]
