(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE PER LA QUALITÀ DELL’ABITARE
PROSEGUONO I LAVORI DEL PINQUA SANTA RITA
A SAN PIO IN CORSO LA REALIZZAZIONE DI 68 ALLOGGI
DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
Nell’ambito del PINQuA “Made in San Pio”, il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare, finanziato per un quadro economico complessivo di 16 milioni di euro, sono entrati nel vivo i lavori di realizzazione dei 68 appartamenti di edilizia residenziale pubblica, affidati ad Apulia Srl.
L’area individuata per la realizzazione del nuovo edificio residenziale è estesa circa 1800 metri quadri e si trova nel comparto nord, con accesso da via Gregorio Ancona. Il progetto esecutivo prevede la realizzazione di una stecca con 68 appartamenti, allineata con gli edifici esistenti e con lo stesso numero di piani (cinque), lasciando libera la restante parte dell’area per la futura realizzazione di spazi ricreativi/ricettivi. Sono attualmente in corso le operazioni di sbancamento della superficie su cui sarà costruito il nuovo edificio, di realizzazione del magrone di fondazione, di posatura dei ferri dell’armatura e getto del calcestruzzo. La nuova struttura avrà forma rettangolare, con dimensioni massime di circa 88 metri per 17. L’edifico si svilupperà su cinque piani, allineandosi con le due testate a quelle degli edifici esistenti, di cui manterrà la lunghezza.
L’accesso all’area pertinenziale avverrà da via Ancona: più a ovest, saranno posizionati un cancello carraio d’ingresso e il cancello pedonale e, verso est, un secondo cancello carraio di uscita, dal momento che il progetto individua una viabilità interna a senso unico che gira intorno all’edificio e permette di raggiungere i posti auto pertinenziali.
L’impianto distributivo e compositivo si presenterà simmetrico lungo l’asse mediano trasversale, che individuerà due corpi identici speculari: ogni metà conterrà 34 alloggi serviti da un vano scala e da un ascensore. Sono previsti 14 alloggi per piano tranne al piano terra in cui se ne troveranno 12. Gli alloggi avranno diverse dimensioni, per una maggiore versatilità in ambito di futura assegnazione.
La costruzione dell’edificio è accompagnata dalla realizzazione delle zone destinate a parcheggio a servizio delle residenze. Saranno realizzati 2.628 metri quadri di superficie per il parcheggio a raso con 83 posti auto, di cui 4 per utenti con disabilità. La restante parte dell’area esterna, non destinata al transito o alla sosta veicolare, sarà dedicata a percorsi pedonali e aree a verde. Tutti i percorsi garantiranno l’accesso e la percorribilità a utenti con difficoltà motorie o disabilità, oltre a illuminazione idonea all’utilizzo.
A completamento, sono previste superfici a verde permeabile alberate con funzione di schermatura e ombreggiatura.
I materiali e i componenti utilizzati per l’intervento rispondono a requisiti che ne garantiscano sicurezza, affidabilità, facile manutenibilità, sanificazione e durabilità.
L’esecuzione dei lavori punta a ottenere un intervento di elevata qualità, tecnicamente valido e funzionale. Tale obiettivo è perseguito mediante l’applicazione di strategie che siano coerenti con le seguenti tematiche: sostenibilità ambientale; riduzione del consumo di acqua potabile; utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, durevoli, eco-compatibili, locali, garantendo che almeno per il 15% (in peso) sia proveniente da processi di recupero o di riciclo; utilizzo di componenti edilizi che devono essere sottoposti a fine vita a demolizione selettiva ed essere riciclabili o riutilizzabili; utilizzo del criterio della massima manutenibilità, durabilità e particolarità dei materiali e componenti, oltre che di controllabilità nel tempo delle prestazioni per l’intero ciclo di vita dell’opera.
Proseguono, inoltre, gli interventi previsti nell’ambito del PINQuA Santa Rita, finanziato con 15 milioni di euro e affidati alla Cobar spa. Sono attualmente in corso i lavori di riqualificazione sui cinque ambiti facenti parte del progetto, come di seguito indicato.
Mobilità sostenibile, parcheggi e percorsi sicuri: prevista la riqualificazione dei percorsi stradali delle vie Cascia, Roccaporena, Dello Scoglio, strada Lama del Duca e viale Santa Rita (marciapiedi, corsie stradali e piste ciclabili). Sono iniziati i lavori di realizzazione della pista ciclabile su via Cascia ed è stato realizzato un nuovo parcheggio all’inizio di Strada Lama del Duca a disposizione dei residenti, attualmente in via di completamento, dotato di aree a verde.
Realizzazione di un nuovo spazio pubblico a ridosso della Cava di Maso: sono in stato avanzato i lavori di riqualificazione che prevedono la realizzazione di un grande parco in prossimità della ex Cava di Maso, che annetterà anche le aree a verde intorno all’edificio destinato a Centro famiglie, compreso il rifacimento del tratto di strada antistante via Costruttori di Pace, con nuovi posti auto obliqui, nuovi sottoservizi e viabilità circolare. La parte della viabilità sarà realizzata una volta completate le restanti aree, in considerazione del fatto che nella medesima è ubicato il campo base del cantiere con l’organizzazione di mezzi e materiali. Sono in corso, inoltre, i lavori di riqualificazione degli impianti sportivi e dell’ex area parcheggio ubicati alle spalle della chiesa Santa Rita. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova area a verde in continuità con gli impianti sportivi e piantumazione di nuove specie arboree. È stata già effettuata la scarifica delle aree e i lavori procedono in linea con le tempistiche concordate.
Realizzazione di un parco attrezzato in via Cascia: è in via di completamento il nuovo parco realizzato in sostituzione del fatiscente ex mercato su via Cascia. A seguito della demolizione sono state realizzate le nuove aree a verde (in attesa di piantumazione in funzione della stagionalità) ed è presente una pista ciclabile che metterà in comunicazione la pista di via Cascia con viale Santa Rita, fino all’intersezione con via Trisorio Liuzzi. In sostituzione dell’area riqualificata che i residenti utilizzavano a parcheggio è stata predisposta un’area di proprietà dell’amministrazione già in uso ai residenti tra viale Santa Rita e via Cascia.
Realizzazione di un centro per l’infanzia: è attualmente in corso l’edificazione del fabbricato con destinazione d’uso asilo nido (capienza circa 98 bambini), ubicato alle spalle dell’attuale istituto scolastico materna ed elementare; dopo aver già ripristinato il cortile della scuola e sistemate le aree a verde preesistenti, allo stato attuale è stato realizzato il solaio di copertura della nuova struttura.
Realizzazione di un centro di educazione ambientale: all’interno del nuovo parco che affaccia sulla Cava di Maso è attualmente in costruzione il fabbricato denominato “Centro educazione ambientale”, da adibire a luogo di incontro a disposizione della collettività. Attualmente è in fase di realizzazione la platea di fondazione della struttura.
