(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 Idrogeno verde alla Solvay, via al cantiere per il nuovo impianto
Scritto da Camilla Marotti, martedì 18 novembre 2025
Un passo avanti per la produzione di energia verde in Toscana e un esempio
di perfetta circolarità tra territorio, iniziative industriali, riuscita
partecipazione a bandi del Pnrr. Questa mattina l’assessore designato
Leonardo Marras ha portato i saluti del presidente Eugenio Giani all’avvio
del cantiere alla Solvay di Rosignano (Li) per la costruzione di un
impianto di idrogeno verde. Presente anche il sindaco di Rosignano
Marittimo, Claudio Marabotti, nonché il direttore per la competitività
territoriale di Regione Toscana, Paolo Tedeschi.
L’iniziativa industriale nasce da un tavolo regionale sull’idrogeno avviato
nella scorsa legislatura da Giani, un’occasione che ha attirato
l’attenzione di due soggetti industriali di primissimo piano, come Solvay e
il gruppo Sapio, che hanno dato vita a una partnership cui si deve
l’investimento per il nuovo impianto di 20 milioni di euro, che potrebbero
diventare 60,70 milioni con il futuro potenziamento del fotovoltaico. A
partire dal tavolo regionale i due soggetti industriali hanno potuto
partecipare con il progetto al bando nazionale del Pnrr gestito dalla
direzione tutela dell’ambiente ed energia di Regione Toscana: ciò ha
permesso di conseguire un cofinanziamento di 16 milioni di euro.
Il presidente Giani esprime “sincero apprezzamento per un investimento
pienamente all’insegna della circolarità e sostenibilità, grazie al quale
il parco industriale di Solvay può fare un significativo passo avanti
verso l’autonomia energetica, completando un ciclo di investimenti e di
innovazione che avrà ulteriore sviluppo anche nei mesi a venire, il
prossimo anno. Come Regione Toscana, oltre al tavolo sull’idrogeno che
coinvolge 200 soggetti pubblici, privati e mondo della ricerca, nel
programma di governo di questa nuova legislatura abbiamo confermato la
volontà di sostenere la transizione energetica del mondo industriale,
ricorrendo anche all’idrogeno e favorendo lo sviluppo di hub -distretti
energetici basati sull’idrogeno stesso, con relativa filiera industriale.
Sempre nel parco industriale di Rosignano Solvay, ad esempio, sappiamo che
sono presenti anche altre imprese gia impegnate sull’idrogeno”.
L’impianto, molto innovativo, produrrà idrogeno verde da energia
fotovoltaica, permettendo di sostituire all’interno del sito Solvay
l’idrogeno cosiddetto ‘grigio’ (soprattutto da metano), che spesso deve
essere ancora trasportato nel sito, contribuendo così a una
decarbonizzazione complessiva: l’impianto fotovoltaico sorgerà intorno al
sito produttivo Solvay rendendo anche economicamente sostenibile
l’investimento.