(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 COMUNICATO STAMPAGAL OGLIASTRA: quattro anni di lavoro sul territorio. Il 21 novembre la presentazione del bilancio di fine mandato e la volontà di proseguire con la stessa squadra
Loceri 18 novembre 2025 – Un territorio si misura anche dalla capacità di tenere insieme le sue comunità e di tradurre le idee in risultati concreti. È lo sguardo con cui il GAL Ogliastra presenterà, durante l’assemblea dei soci del prossimo 21 novembre, il bilancio dei quattro anni di mandato: un percorso che ha puntato sulla crescita sostenibile, sul supporto alle imprese locali e sulla costruzione di un’identità turistica condivisa.
Dalla Strategia di Sviluppo Locale 2014-2022 sono nati interventi che hanno messo al centro innovazione, qualificazione dell’offerta turistica e nuove forme di collaborazione tra gli attori del territorio. Nei due ambiti principali della programmazione sono stati pubblicati complessivamente diciassette bandi, con ottanta progetti finanziati e un totale di quasi cinque milioni di euro destinati al tessuto produttivo ogliastrino.Tra i risultati più significativi rientra il progetto Destinazione Ogliastra, frutto di un partenariato ampio che ha coinvolto Provincia di Nuoro, Camera di Commercio e tre Unioni di Comuni. Un lavoro che ha visto sindaci, operatori e cittadini partecipare a incontri, forum e workshop dedicati alla costruzione di nuovi prodotti turistici mare-montagna e alla diffusione di una cultura dell’accoglienza basata sulla sostenibilità ambientale e sociale.
Il presidente Vitale Pili vuole restituire il senso profondo di questo mandato: “un tempo in cui il GAL ha cercato di essere non solo un ente erogatore, ma una presenza stabile, un punto d’incontro, un luogo in cui il territorio potesse riconoscersi”. Ha ricordato: “i risultati oggi visibili sono il frutto di relazioni, ascolto e lavoro collettivo, maturati in una fase storica in cui coesione e visione condivisa sono diventate necessità, non retorica.”
Nelle parole del presidente Vitale Pili il senso profondo di questo cammino: “Non abbiamo mai pensato al GAL come a un ufficio. Lo abbiamo immaginato come un ponte, come un luogo dove la speranza incontra la concretezza. In questi anni abbiamo imparato che lo sviluppo non nasce dai finanziamenti, ma dalla fiducia. E la fiducia è la forma più alta di ricchezza che un territorio possa generare.”
“Ci ricandidiamo con la stessa squadra formata da Mariangela Serrau, Antonio Doa; Maria Lucia Boi; Francesca Piras; Daniela Arzu e Francesco Carta perché crediamo nella continuità come valore civile. Perché ciò che abbiamo costruito insieme non può essere lasciato a metà. Le radici sono forti, ma ora è tempo di far crescere il bosco. L’Ogliastra non ha bisogno di miracoli: ha bisogno di costanza, visione e coraggio.”
Attorno a queste parole si stringe la decisione del gruppo dirigente di proseguire unito nel nuovo mandato, per consolidare quanto avviato e rafforzare il ruolo del GAL come motore di cooperazione e di sviluppo sostenibile.
Pili ha spiegato che la scelta di ricandidarsi nasce da questa consapevolezza: dare continuità a un percorso significa non disperdere quanto costruito e permettere al GAL di affrontare la nuova programmazione con una struttura solida e una rete territoriale già operativa. Una direzione che, ha ribadito, “potrà proseguire solo mantenendo unita la squadra che negli ultimi anni ha garantito stabilità tecnica, capacità progettuale e ascolto costante delle comunità locali.”
