(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 COMUNICATO STAMPA
* CROCE ROSSA: IL PRESIDENTE VALASTRO SIGLA DICHIARAZIONE CONTRO LE
DISCRIMINAZIONI RAZZIALI ALLA PRESENZA DI UCEI, AMICI DEL MAGEN DAVID ADOM
E MINISTRO ROCCELLA*
Roma, 18 novembre 2025 – *Ribadire il contrasto a qualsiasi forma di
discriminazione e rimarcare l’annullamento storico delle misure adottate e
avverse al personale della CRI a seguito della promulgazione delle leggi
per la difesa della razza (*)*. Questo l’obiettivo della sottoscrizione da
parte del *Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, Rosario
Valastro*, di una dichiarazione solenne, alla presenza del *Ministro per la
Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella*, del *Presidente
dell’UCEI, Noemi Di Segni*, del *Presidente dell’Associazione Amici del
Magen David Adom in Israele *(sezione di Roma)*, Cesare Efrati*, e di *Maria
Enrica Monaco, membro della Commissione Didattica Nazionale Storia CRI*.
“Viviamo in un mondo polarizzato dai conflitti, nel quale l’azione
umanitaria del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
è più che mai simbolo di Pace, speranza, inclusione, dialogo. Davanti alle
oltre 130 guerre in corso, la nostra Neutralità è elemento fondante di un
agire generoso e privo di pregiudizi. La nostra Imparzialità ci fa essere
pronti ad alleviare le sofferenze delle persone con un unico discriminante,
dare la priorità ai casi più urgenti. Questo è quello che siamo, questo è
quello che facciamo nelle comunità del nostro Paese e in quei territori
colpiti dalle guerre, con i nostri presidi sanitari, gli aiuti e gli
operatori umanitari”. Così *Rosario Valastro*, Presidente della Croce Rossa
Italiana, a seguito della firma del documento.
“Importante la consapevolezza della persecuzione legalizzata subìta nel ‘38
nei confronti anche di operatori sanitari di religione ebraica, agire oggi
con coerenza per arginare ogni forma di discriminazione basata su
pregiudizio e disinformazione, favorire alleanze e condivisione di prassi,
e modelli di eccellenza anche israeliana nel salvataggio di vite e supporto
all’emergenza sanitaria”. Queste le parole di *Noemi Di Segni*, Presidente
dell’UCEI.
“Quello di oggi è un gesto di grande valore simbolico: la memoria storica
rappresenta uno strumento essenziale per comprendere ciò che è stato e per
contrastare le discriminazioni ancora presenti. È importante sottolineare,
malgrado la disinformazione diffusa, che il Magen David Adom,
l’organizzazione israeliana che vede da sempre medici, paramedici e
personale di ogni etnia e religione lavorare fianco a fianco per salvare
vite umane di qualunque credo, provenienza o nazionalità, operando da anni
in piena cooperazione con la Croce Rossa. Un impegno comune che ribadisce
quanto metodi, intenti e scopi delle due organizzazioni siano profondamente
allineati quando collaborano per la salvezza di vite umane”. Così *Cesare
Efrati*, Presidente dell’Associazione Amici del Magen David Adom in
Israele.
“Gesti come quello compiuto oggi servono ad alimentare e a tenere viva la
memoria ma anche a rendere il ‘mai più’ un impegno attuale. Il fatto che a
rendersi protagonista di un atto così significativo sia un’organizzazione
che da sempre porta il proprio aiuto nei teatri di guerra rende ancora più
importante questo momento. Di fronte ai conflitti del nostro tempo bisogna
combattere in ogni modo il germe del pregiudizio e della discriminazione, e
aprire gli occhi su fenomeni come il nuovo antisemitismo che oggi si
respira in Occidente e che dobbiamo contrastare con forza e
consapevolezza”. Lo dichiara *Eugenia Roccella*, Ministra per la Famiglia,
la Natalità e le Pari Opportunità.
(*) Il riferimento è all’emanazione delle leggi discriminatorie degli anni
1938-39, meglio note come “leggi per la difesa della razza” (approvate con
Regio Decreto-Legge 17 novembre 1938, n. 1728, convertito nella Legge 5
gennaio 1939, n. 274, e relative disposizioni attuative).
*PER LE IMMAGINI: *https://we.tl/t-ao1Q0necJf
Per informazioni: