(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 **Dsu e buone pratiche, gli enti del diritto allo studio di tutta Europa si
confrontano a Firenze**
/Scritto da Redazione, martedì 18 novembre 2025 alle 18:55/
Si è conclusa, all’Auditorium di Santa Apollonia a Firenze, la prima
giornata di ‘Sustainability & University Housing: Best Practices in
Student Affairs’, convegno internazionale in programma anche domani
dedicato alla condivisione delle buone pratiche sui principali servizi per
il sostegno allo studio universitario come ristorazione e politiche
abitative per gli universitari.
L’appuntamento, che riunisce gli organismi per il diritto allo studio
universitario italiani ed europei, è organizzato da ANDISU (l’associazione
che riunisce gli organismi per il diritto allo studio in Italia) in
collaborazione con ECStA (l’organismo di rappresentanza degli enti a
livello europeo) e con l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio
Universitario della Toscana.
La giornata ha visto il confronto tra rappresentanti di alcuni Paesi Ue tra
cui Germania, Francia e Belgio, che hanno portato modelli, esperienze e
soluzioni utili a rafforzare la qualità e l’innovazione dei servizi allo
studio.
Un dialogo che, come ha osservato il presidente del DSU Toscana, Marco Del
Medico, ha un valore strategico: “Il confronto fa sicuramente crescere e
un confronto così partecipato e qualificato è significativo. L’interesse
nostro è quello delle studentesse e degli studenti, migliorare i loro
servizi significa migliorare quello dei cittadini studenti. Siamo stati
capofila di un moto che ha portato alla creazione di un gruppo di lavoro
patrocinato dall’ANDISU che ha dato vita alle Linee guida che tendono a
omogeneizzare le procedure di acquisto e i processi produttivi”.
Al centro dei lavori anche la riflessione sul ruolo futuro della
ristorazione universitaria attraverso un workshop sulla sostenibilità in
questo settore moderato dal Direttore del DSU Toscana Enrico Carpitelli che
ha visto numerosi interventi di tecnici, operatori esperti delle
organizzazioni italiane e europee
Il presidente ANDISU, Emilio Di Marzio, ha evidenziato il percorso
intrapreso: “Oggi abbiamo presentato ai nostri partner europei un modello
di catering universitario che parta dalla dieta mediterranea e che al
contempo possa omologare i servizi con uno standard europeo a livello
ambientale”.
Di Marzio ha inoltre sottolineato il valore del confronto europeo: “C’è
stato uno scambio con i Paesi presenti e questo dialogo è fondamentale per
costruire insieme un modello europeo più attento alla qualità,
all’accessibilità, alla sostenibilità nell’Europa dei cittadini per cui
come ANDISU lavoriamo”.
I lavori riprenderanno domani mattina, 19 novembre, con il workshop
dedicato alla sostenibilità delle residenze universitarie, che
approfondirà strategie e soluzioni per la gestione e la riqualificazione
degli spazi abitativi destinati agli studenti.
[In collaborazione con gli uffici stampa di Andisu e Azienda Dsu Toscana, e
con Lievito Consulting]