(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 Si è svolto lunedì presso la Biblioteca Civica di Imperia il convegno di presentazione del progetto “Sentinelle nelle professioni contro la violenza”, nato dalla collaborazione tra Soroptimist International d’Italia Club Imperia, Confartigianato Imperia e Confartigianato Imprese Benessere, con il patrocinio del Comune di Imperia. L’iniziativa si propone di formare professionisti del settore benessere – tra cui estetiste, parrucchieri, acconciatori e operatori del wellness – trasformandoli in sentinelle attive contro la violenza di genere.Nel corso della mattinata sono intervenuti Maddalena Oddone, Presidente di Soroptimist Club Imperia; Donatella Vivaldi, Presidente di Confartigianato Imperia; Manuela Sartore, Consigliere del Direttivo degli Estetisti; Cristian Castigliola, Presidente degli Acconciatori di Imperia; Laura Gandolfo, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Imperia; il Capitano dell’Arma dei Carabinieri di Imperia Luigi Grella.Lo scopo primario del progetto “Sentinelle nelle professioni contro la violenza” è fornire agli operatori del benessere gli strumenti necessari per riconoscere i “red signs” e i campanelli d’allarme legati a potenziali situazioni di violenza. Grazie alla formazione specifica, questi professionisti saranno in grado di indirizzare le vittime verso efficaci percorsi di ascolto e sostegno concreto.L’iniziativa nasce in risposta a un contesto sociale allarmante, in cui le donne sono sottoposte sempre più progressivamente e sistematicamente a comportamenti violenti e aggressivi che minano la loro libertà e incolumità, sia fisica sia psicologica.Parrucchieri, estetiste e operatori del wellness rappresentano figure di fiducia con cui molte donne instaurano rapporti continuativi e confidenziali. Questi momenti di cura personale possono trasformarsi in occasioni preziose per intercettare segnali di disagio e offrire un primo supporto informativo.Soroptimist International d’Italia è un’organizzazione nazionale da sempre impegnata nel tutelare la condizione femminile e le pari opportunità a tutti i livelli, promuovendo azioni concrete per il miglioramento della vita delle donne.Confartigianato Imperia e Confartigianato Imprese Benessere mettono a disposizione la propria rete di professionisti e la capacità di raggiungere capillarmente il territorio.Il Comune di Imperia sostiene l’iniziativa riconoscendone il valore sociale e la rilevanza per la comunità locale.In merito all’iniziativa si è espressa Maddalena Oddone, Presidente di Soroptimist Club Imperia: “Il pensiero iniziale è rivolto alla grande disponibilità di Confartigianato Imperia e Confartigianato Imprese Benessere che ci hanno contattato per intraprendere un percorso costruttivo come questo che contribuisce alla lotta contro la violenza di genere. Soroptimist International d’Italia in collaborazione con Confartigianato ha lavorato per realizzare su scala nazionale questo progetto così importante che ci ha portato oggi a dare a vita a ‘Sentinelle nelle professioni’. I ringraziamenti di Soroptimist vanno anche ai volontari che metteranno a disposizione le loro competenze per aiutare i professionisti del benessere a cogliere segnali di malessere della loro clientela.”È intervenuta poi Donatella Vivaldi, Presidente di Confartigianato Imperia: “Si tratta di un tema difficile ma necessario, che ci tocca da vicino, come cittadini, come genitori e come comunità, ovvero la violenza di genere. Una violenza che non è solo fisica, ma anche psicologica, economica e sempre più spesso digitale. Una violenza che può nascondere forti disagi dietro un sorriso, un silenzio e un cambiamento quasi impercettibile nel modo di essere. Troppe donne ancora oggi vivono situazioni di paura, e per questo è importante un progetto come ‘Sentinelle nelle professioni’, che aiuti le donne ad aprirsi con persone che vivono nella loro quotidianità, con chi si prende cura di loro, in modo naturale. L’acconciatore, l’estetista, gli operatori del benessere sono figure che spesso conoscono la storia, le abitudini e le emozioni delle loro clienti. Sono presenze discrete ma importanti perché rappresentano momenti di ascolto autentico, in cui anche solo una parola o uno sguardo possono fare la differenza. Da questa consapevolezza è nata la nostra idea, ovvero formare questi professionisti a diventare ‘sentinelle’ nel nostro territorio, non per sostituirsi a psicologi o ad operatori sociali, ma per essere un primo segnale di attenzione, un ponte verso l’aiuto. Con la collaborazione di Soroptimist abbiamo costruito un percorso formativo, che permetterà agli operatori del benessere di riconoscere i segnali di disagio, capire come comportarsi e in che modo indirizzare le vittime per chiedere aiuto.”Infine, la dichiarazione di Laura Gandolfo, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Imperia: “È stato organizzato in questo contesto qualcosa di reale e concreto, perché è importante parlare e non smettere di parlarne ma la cosa davvero rilevante è fare qualcosa, soprattutto all’interno di un settore, quello del benessere, frequentato assiduamente dalle donne che vi trovano una certa confidenza e un certo relax. Le tre parole che ho potuto estrapolare dai discorsi di oggi sono: paura, rispetto e alternativa. Quindi la paura che frena, e allo stesso tempo il rispetto che ci dobbiamo e dobbiamo anche all’altra persona, cercando di eliminare qualsiasi blocco psicologico o pregiudizio e di proporre una giusta alternativa davanti a una potenziale situazione di pericolo. Da parte delle istituzioni c’è senza dubbio ancora da lavorare, soprattutto per garantire quell’alternativa in maniera reale fornendo un rifugio sicuro. La donna è di solito tolta dall’ambiente tossico e reinserita in luoghi protetti, ma dobbiamo anche pensare alla fatica che può fare nel trovarsi non solo vittima di violenza ma anche di un sistema che la toglie dal proprio ambiente. Quindi dovremmo iniziare a pensare a come poter attuare il processo opposto, ovvero spostare non la vittima, bensì il soggetto violento in modo tale che la donna possa continuare a condurre una vita serena nel proprio ambiente.”Scrica la galleria fotografica del convegno di presentazione:
La comunicazione viene inviata ai facenti parte delle mailing-list di
Federico Crespi & Associati. I dati acquisiti non verranno diffusi a
terzi e saranno trattati nel rispetto delle regole previste dalla Legge
675/96 e disposizioni del “Codice in materia di protezione dei dati
personali”, decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196. Per essere esclusi dalle