(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 COMUNICATO STAMPA
GIORNATA INFANZIA E ADOLESCENZA
GARANTE DIALOGA CON GLI STUDENTI
Il 20 novembre, in occasione della Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza, il Garante regionale dei diritti della persona riflette con i giovani sul diritto al divertimento in sicurezza. L’iniziativa, già collaudata grazie alla collaborazione con la Fondazione LHS di Saipem, quest’anno si svolgerà presso l’ITE Gentili di Macerata.
“Sarà un momento di condivisione durante il quale ragazze e ragazzi potranno esprimere le loro riflessioni sul senso della responsabilità condivisa, sull’importanza dell’aiuto reciproco e della solidarietà in situazioni di rischio e pericolo per la salute”. Con queste parole il Garante regionale dei diritti della persona, quale Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Giancarlo Giulianelli, ha annunciato l’evento in programma a Macerata, giovedì 20 novembre a partire dalle ore 8.15, presso l’Istituto tecnico economico “Alberico Gentili” proprio per celebrare la Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza. Un evento fortemente voluto dallo stesso Ufficio del Garante e organizzato sulla base di un progetto della Fondazione LHS di Saipem dal titolo “La linea sottile”.
Cuore della giornata sarà la riflessione guidata e comunitaria con gli studenti dell’Istituto tecnico economico “Alberico Gentili”, del Liceo artistico “Giulio Cantalamessa” e del Liceo linguistico “Giacomo Leopardi” che parteciperanno all’evento al termine della visione del docufilm “La linea sottile. Doveva essere una festa” del giornalista e storyteller Luca Pagliari, in cui viene ripercorsa la drammatica vicenda della notte tra il 7 e l’8 dicembre 2018 presso la “Lanterna azzurra” di Corinaldo.
“È un onore collaborare con l’Ufficio del Garante e celebrare per il secondo anno consecutivo la giornata del 20 novembre con un evento speciale dedicato agli studenti marchigiani”, afferma Davide Scotti, Segretario Generale di Fondazione LHS. “Attraverso la visione del docufilm Doveva essere una festa vogliamo ribadire che la tragedia della Lanterna non è frutto del caso, ma di una serie di errori evitabili se fosse stata riconosciuta l’importanza della sicurezza”.
________________________________
