(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 COMUNICATO STAMPA
NATALE A TREVISO 2025: TREVISO SI ILLUMINA DI SPETTACOLI, CULTURA E TRADIZIONEPiù di 100 eventi fra centro storico e quartieri per celebrare le festività
Treviso, 18 novembre 2025
Dal 22 novembre al 6 gennaio la Città accoglierà “Natale a Treviso”, un calendario diffuso che porterà nel centro storico e nei quartieri spettacoli, musica, visite guidate, mercatini, iniziative culturali e attività dedicate alle famiglie. La rassegna, promossa dal Comune di Treviso in collaborazione con Camera di Commercio Treviso–Belluno, Confcommercio Treviso, CentroMarca Banca, Alì Supermercati e Bralco Arredi per Ufficio, presenta oltre un centinaio di appuntamenti fra performance artistiche, concerti, laboratori e momenti di incontro che accompagneranno cittadini e visitatori lungo tutto il periodo natalizio. Inoltre, da quest’anno sono aumentate le luminarie (+ 20%), con nuovi quadranti addobbati come Santa Maria dei Battuti, via San Francesco, Piazza San Vito, via Barberia e via Campana oltre ad una nuova installazione luminosa alla BRaT per l’albero dei bambini.
Apertura ufficiale della rassegna e accensione delle luminarie. Dopo il grande successo della prima edizione, sabato 29 novembre, alle ore 12, in Piazza Rinaldi verrà inaugurato il Villaggio di Natale accompagnato dalle musiche dei Folkletti e prenderà avvio l’iniziativa “Incontri-Amo Babbo Natale” a cura di Barbamoccolo. Seguirà poi, alle ore 17, l’inaugurazione della Loggia dei Cavalieri con uno speciale allestimento mentre le luminarie cittadine si accenderanno con l’accompagnamento dei cori giovanili. Domenica 30 novembre, alle ore 17.30, in Piazza dei Signori si terrà l’accensione dell’Albero monumentale, donato come da tradizione dal Comune di Brunico, portato a Treviso grazie al sostegno di CentroMarca Banca e addobbato grazie a Bralco. La cerimonia sarà arricchita da musica dal vivo e dallo spettacolo di danza verticale sulla facciata di Palazzo dei Trecento.
Spettacoli e animazioni natalizie. Le animazioni natalizie attraverseranno tutte le settimane delle festività. Domenica 30 novembre, dalle ore 15 alle ore 18, l’“Invasione Coccolosa” con gli orsi Teddy Bear animerà le vie del centro. Nei giorni 6 dicembre, 7 dicembre e 8 dicembre saranno presenti i Folletti di Lumina, con lo spettacolo di arti circensi in programma sabato 6 dicembre alle ore 16 in Piazza dei Signori e con l’appuntamento “I Folletti Sprizzanti: un Natale straordinario” nella stessa piazza lunedì 8 dicembre. Domenica 14 dicembre, dalle ore 15 alle ore 18, l’invasione dei Pinguini XL interesserà piazza San Leonardo, Santa Maria dei Battuti e la Pescheria. Nel fine settimana del 20 dicembre la Pastoria del Borgo Furo proporrà la tradizionale “Ciarastea” con canti e scene popolari itineranti. Lunedì 22 dicembre Teatro Che Pazzia realizzerà la Gran sfilata elfica con partenza da Piazza Duomo alle ore 16 e arrivo al Villaggio di Natale di piazza Rinaldi. Il 24 dicembre, nel giorno della Vigilia di Natale, dalle ore 15 alle ore 18, sarà animata da uno spettacolo di giocoleria natalizia e dal presepe vivente in Piazza dei Signori. Nelle giornate del 5, 12, 18 dicembre (con l’accensione dell’albero alle 17.45), 20 dicembre, Biblioteca dei Ragazzi – BRaT, piccole performance teatrali, musica itinerante e appuntamenti dedicati all’intrattenimento dei più piccoli nelle vie del centro e sotto la Loggia dei Cavalieri, sempre con orari compresi tra le ore 15 e le ore 18.
Eventi per famiglie e teatro. Il Centro di Produzione “Gli Alcuni” proporrà tre spettacoli dedicati alle famiglie: domenica 14 dicembre, alle ore 16.30, al Teatro Sant’Anna andrà in scena “La favola delle nuvole e del profumo”; sabato 20 dicembre, alle ore 17, in Piazza dei Signori si terrà “La Leggenda di Natale 2025”; domenica 21 dicembre, alle ore 16.30, al Teatro Sant’Anna verrà presentato “Il Custode di Natale”.
Visite guidate e iniziative culturali. Il programma culturale prende avvio sabato 22 novembre con “Leggende che vivono”, alle ore 15.30 e alle ore 16, e con “Una festa nella Treviso del 1500” (organizzata da Musincantus APS), alle ore 17 e alle ore 19.30 nella Sala del Vescovado. Sabato 29 novembre, alle ore 15.30, verrà proposto il percorso “Per le vie del mistero”. Dal 6 dicembre al 10 gennaio, ogni sabato alle ore 15.30, è attivo il percorso “Treviso città d’arte e d’acque” a cura dello IAT di Treviso. La Via dei Presepi, visitabile da venerdì 26 dicembre a martedì 6 gennaio, rassegna promossa in collaborazione con Cattedrale Eventi Arte e Cultura e il gruppo di volontari di Chiese Aperte Treviso, celebra la bellezza della tradizione e della creatività, trasformando la città in un centro pulsante di cultura e spiritualità durante le festività. La Via dei Presepi proporrà un itinerario diffuso di presepi artigianali allestiti in Cattedrale, nella chiesa di Santa Maria Maggiore, nella chiesa di San Francesco, nell’area della Pescheria e in altre sedi del centro storico, con accesso nei rispettivi orari di apertura.
Accanto al programma principale prenderà inoltre vita il progetto “Alberi d’Inverno nei quartieri – luci, arte, comunità e digitale”, promosso da Ascom Confcommercio Treviso. Diciotto abeti rossi, alberi di Natale veri, provenienti da filiere locali, che contribuiscono a ridurre le emissioni totali di gas serra rispetto agli alberi artificiali, producono ossigeno e, al termine del periodo natalizio, possono essere recuperati, compostati o riciclati, mantenendo vivo un ciclo agricolo sostenibile e creando benefici ambientali e sociali. Alti circa tre metri e allestiti, saranno posizionati nelle parrocchie dei quartieri, saranno affiancati da attività culturali e artistiche – esibizioni di artisti di strada, momenti dedicati ai bambini, cori – realizzate con imprese e associazioni locali. I visitatori potranno inoltre accedere a contenuti multimediali tramite QR code collegati al portale TrevisoPerTe e avere informazioni sulle attività economiche dei quartieri e sulle botteghe storiche. Ad arricchire la proposta il progetto “Radici in vetrina – un libro, le botteghe, il territorio” offrirà una raccolta di podcast, un libro illustrato e un archivio digitale dedicati alle botteghe storiche cittadine.
Musei Civici. I Musei Civici proporranno laboratori per famiglie sabato 29 novembre, sabato 13 dicembre, sabato 27 dicembre e martedì 6 gennaio, con inizio alle ore 15.Nei giorni 29 novembre, 30 novembre e 7 dicembre saranno disponibili visite tematiche al Museo Bailo e al Museo di Santa Caterina con orari compresi tra le ore 10.30 e le ore 15.30.
Concerti e grandi rassegne musicali. La rassegna musicale accompagna le festività con appuntamenti di grande rilievo. Sabato 29 novembre, alle ore 20.45, il Duomo ospiterà “I quattro pezzi sacri” di Giuseppe Verdi. Lunedì 8 dicembre, alle ore 16, la Chiesa di Sant’Agnese accoglierà la “Missa Papae Marcelli”. Sabato 13 dicembre, alle ore 20.45, il Sacro Cuore farà da cornice al “Requiem di Mozart”. Sabato 20 dicembre, nella Chiesa di San Francesco, è in programma il concerto del Coro Stella Alpina. Nello stesso giorno, nella Chiesa di Sant’Agnese, avrà luogo “Armonie di Natale”. Domenica 21 dicembre, nella Chiesa di San Nicolò, si terrà “Christmas Carols” a cura di Musincantus APS nell’ambito della rassegna Autunno Musicale con oltre cento artisti e la partecipazione del tenore Fabio Sartori. Venerdì 26 dicembre, alle ore 20.45, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore si terrà la rassegna “Ricordo del mio Natale”. Martedì 23 dicembre, il Teatro Mario Del Monaco ospiterà il Concerto Gospel Marquinn Middleton & the Miracle Chorale. Giovedì 1° gennaio avrà luogo il Concerto di Capodanno con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.
Cori giovanili e cori delle scuole. Il calendario dei cori giovanili sarà ampliato dalle esibizioni dei cori scolastici (con oltre 750 ragazzi) e di diverse formazioni vocali cittadine, dando vita a un programma che accompagnerà le festività con appuntamenti diffusi tra Loggia dei Cavalieri e Piazza Rinaldi. Sabato 29 novembre, nel pomeriggio, si esibirà il coro dell’Istituto Canossiano “Madonna del Grappa” alla Loggia dei Cavalieri. Domenica 30 novembre, in Piazza Rinaldi, sarà protagonista il coro della scuola “A. Gabelli” – IC2 Serena.Sabato 6 dicembre, sempre sotto la Loggia, salirà sul palco il coro “Voci Bianche” dell’Associazione Musicale F. Manzato, diretto da Livia Rado. Sabato 13 dicembre vedrà alternarsi il coro della scuola “A. Frank” – IC3 Felissent e, a seguire, la sezione voci bianche “Voci alle Stelle” dell’Associazione Coro Stella Alpina Domenica 14 dicembre Piazza Rinaldi accoglierà le voci della scuola “I. Fanna” – IC4 Stefanini e, poi, quelle della scuola “Masaccio”, appartenente allo stesso istituto comprensivo. Sabato 20 dicembre, alla Loggia dei Cavalieri, canteranno i cori delle scuole “C. Collodi” e “D. Valeri” – IC5 Coletti. Domenica 21 dicembre, di nuovo in Piazza Rinaldi, sarà protagonista il coro della scuola “Vittorino da Feltre”, sempre dell’IC5 Coletti.
Mercati, fiere e artigianato. La città ospiterà numerosi mercati tematici. RICreazione sarà presente dal 19 dicembre al 21 dicembre e dal 2 gennaio al 4 gennaio. Mamm’art arriverà il 13 dicembre e il 14 dicembre e sarà riproposto dal 20 dicembre al 24 dicembre, con un’edizione speciale in Viale Cadorna il 7 dicembre e l’8 dicembre. Arti & Bio animerà il centro dal 5 dicembre all’8 dicembre e dal 26 dicembre al 28 dicembre. Ogni domenica di dicembre Borgo Cavour ospiterà il Mercatino dell’Antiquariato. La Fiera dell’Epifania si svolgerà dal 2 gennaio al 6 gennaio.
Attrazioni natalizie. La pista “Treviso On Ice” sarà attiva dal 22 novembre al 15 gennaio in Piazza Borsa. La tradizionale giostra a cavalli di Piazza dei Signori sarà aperta dal 25 novembre all’11 gennaio. Il trenino natalizio Green Christmas (100% elettrico) circolerà dal 29 novembre durante i fine settimana e nei giorni festivi e dal 15 dicembre al 6 gennaio anche nei giorni feriali. Sotto la Loggia dei Cavalieri, davanti al grande albero di Piazza dei Signori, sarà presente la Cassetta di Babbo Natale fin dal 29 novembre, con attività dedicate ai bambini nelle giornate del 30 novembre, 7 dicembre, 14 dicembre, 20 dicembre, 21 dicembre e 24 dicembre.
Christmas Run, Capodanno ed Epifania. Domenica 14 dicembre, alle ore 10, da Piazza dei Signori prenderà il via la Treviso Christmas Run, la corsa non competitiva che porterà centinaia di partecipanti vestiti da Babbo Natale lungo le vie del centro, accompagnati da musica e animazioni natalizie. La notte del 31 dicembre, dalle ore 22, Piazza dei Signori accoglierà il Capodanno Radio Company con musica, spettacoli e intrattenimento. Domenica 4 gennaio, ai Giardini di Sant’Andrea, si terrà la performance itinerante “La Befana Vien di Notte”. Martedì 6 gennaio, dalle ore 15, la Festa della Befana porterà in città un corteo dedicato ai bambini con grandi orsetti e distribuzione di dolciumi.
Parcheggi Gratuiti. Per il Natale a Treviso ci sarà inoltre l’iniziativa dei parcheggi gratuiti nelle giornate di giovedì 11 e 18 dicembre, dalle 15.30 alle 18.30. L’iniziativa verrà poi replicata a gennaio nel primo giovedì dei saldi invernali (8 gennaio).
Così il sindaco di Treviso: «Il Natale a Treviso è un momento speciale per la nostra Città, diventato un punto fermo della programmazione annuale degli eventi. Il programma di quest’anno valorizza ogni quartiere e ogni comunità, rafforzando il legame tra persone, associazioni, imprese e cultura. Ci prepariamo ad accogliere tutti con un clima autentico di festa e partecipazione. La preparazione di questo cartellone è il risultato di un lavoro corale che coinvolge in modo coordinato gli uffici comunali, e desidero ringraziare tutti gli Assessori per l’impegno e la dedizione con cui hanno contribuito alla realizzazione del programma, che spazia dal coinvolgimento delle associazioni culturali alla scuola e al commercio».