(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 CITTÀ DI MARTINA FRANCA
Provincia di Taranto
SETTORE V SERVIZI ALLA PERSONA
Servizi Sociali
Avviso pubblico 62 del 17/11/2025
OGGETTO: AVVISO PUBBLICO
INTERVENTI DI EDUCAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE ALLE PROBLEMATICHE
DELL’AFFETTIVITÀ, DELLE RELAZIONI E DELL’EMPATIA
(APPROVATO CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE REG. GEN. N. 4057 DEL 14/11/2025)
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 82/2005 e s.m.i.
pag. 1
CITTÀ DI MARTINA FRANCA
Provincia di Taranto
ART. 1 PREMESSA
in sede di confronti informali con le istituzioni scolastiche e con le parti sociali in tema di
disagio giovanile, è emersa la necessità di promuovere e incentivare l’adozione di
misure volte all’educazione e alla sensibilizzazione dei più giovani in ordine alle
problematiche dell’affettività, delle relazioni e dell’empatia;
dando seguito all’esigenza sopra espressa, la Giunta Comunale ha emanato linee di
indirizzo volte alla realizzazione di interventi finalizzati a trattare e approfondire le
tematiche dell’affettività, delle relazioni e dell’empatia;
i progetti realizzati negli anni scorsi, in esecuzione dell’indirizzo della Giunta Comunale,
hanno coinvolto positivamente oltre 600 studenti delle
prime classi degli Istituti
Secondari di Istruzione Superiore del territorio con incontri che si sono svolti durante la
prima edizione da metà ottobre a fine novembre 2023 e durante la seconda edizione
da marzo a maggio 2025;
durante gli incontri informali con le scuole è emersa la necessità che un percorso similare
coinvolga una platea di studenti ancora più ampia anche alla luce delle considerazioni
espresse dai ragazzi e delle discussioni sul tema a livello nazionale;
La Giunta Comunale, considerata la necessità suddetta, con deliberazione n. 486 del
30/10/2025, ha approvato le linee d’indirizzo per l’individuazione di una specifica
progettualità per la realizzazione di interventi finalizzati a trattare e approfondire le
tematiche dell’affettività, delle relazioni e dell’empatia, attraverso una procedura di coprogettazione ai sensi dell’art. 55 ss del Codice del Terzo Settore, demandando al V
Settore Servizi alla Persona l’emanazione di un apposito Avviso indirizzato a soggetti del
Terzo Settore iscritti al RUNTS.
ART. 2 OBIETTIVI DELLA CO-PROGETTAZIONE
La presente procedura di co-progettazione prevede la selezione di soggetti del Terzo
Settore, nello specifico Associazioni di Promozione Sociale, in forma singola o che si
impegnano ad associarsi mediante Accordo formale di partenariato, idonei a sviluppare
un progetto diretto alla prevenzione, al contrasto e alla sensibilizzazione alle tematiche
dell’affettività, delle relazioni e dell’empatia, in particolare rivolto ad adolescenti tra i 12 ed
i 16 anni frequentanti le scuole di istruzione secondaria di primo e secondo grado del
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 82/2005 e s.m.i.
pag. 2
CITTÀ DI MARTINA FRANCA
Provincia di Taranto
territorio.
Le iniziative, che l’amministrazione intende sostenere attraverso la presente procedura,
dovranno perseguire una o più delle seguenti finalità :
• sviluppare nei giovani la capacità di analizzare il contesto relazionale di
appartenenza, saper individuare le emozioni proprie e altrui, gestire le
emozioni e gli stati d’animo, consolidare la disponibilità all’ascolto e al
dialogo, acquisire maggiore consapevolezza di sé e dello stare al mondo con
gli altri, individuare strategie per controllare rabbia, aggressività, prepotenza,
prevaricazione;
• costruire un sistema condiviso di regole e di comportamenti per una
comunicazione efficace, condividere modalità per la messa in atto della
comunicazione empatica efficace;
• comprendere gli aspetti caratterizzanti il fenomeno del bullismo e del
cyberbullismo e le conseguenze sui vissuti personali delle vittime, entrare in
empatia sia con la vittima sia con il bullo per capire le debolezze affettivoemotivo relazionali aldilà dei comportamenti manifesti;
• prevenire condotte e comportamenti inidonei in ambito sessuale e
sensibilizzare in ordine a una corretta interpretazione della sessualità propria
e altrui, nel rispetto della dignità della persona.
Gli obiettivi e la descrizione sintetica del progetto, destinatari, durata, collocazione, risorse
umane da impiegare sono specificati nel documento progettuale, allegato a), cui si rinvia.
ART. 3 RISORSE FINANZIARIE E COMPARTECIPAZIONE
Ai fini della realizzazione del progetto, il Soggetto Proponente mette a disposizione risorse
economiche pari a € 15.000,00, intese come la somma massima riconoscibile per la
realizzazione degli interventi, comprensiva di tutti gli oneri previsti per legge e riferita a
spese
effettivamente
sostenute,
analiticamente
rendicontate
corredate
documentazione fiscale valida, rientrante nelle tipologie di costi indicate nel Documento
progettuale cui si rinvia.
ART. 4 FASI DELLA CO-PROGETTAZIONE:
La procedura di co-progettazione si articola nelle seguenti fasi:
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 82/2005 e s.m.i.
pag. 3
CITTÀ DI MARTINA FRANCA
Provincia di Taranto
a. Individuazione del soggetto/i partner, attraverso la pubblicazione del presente
Avviso per la selezione del soggetto/i con cui sviluppare le attività di coprogettazione per la realizzazione degli interventi;
b. verifica del possesso, in capo al soggetto/raggruppamento che ha manifestato il
proprio interesse a partecipare alla co-progettazione, dei requisiti di ordine generale
e di idoneità professionale;
c. valutazione, da parte di una commissione tecnica appositamente nominata, delle
proposte progettuali pervenute con attribuzione di punteggio in base ai criteri
indicati al successivo art. 6;
d. individuazione dei soggetti le cui proposte avranno raggiunto il punteggio
complessivo minimo di 70 punti su 100, con i quali si procederà in sede di coprogettazione alla fase di definizione del progetto definitivo;
e. definizione del progetto definitivo, a cura del responsabile del procedimento e del/i
rappresentante/i legale/i del/degli ETS o delegato/i, riguardo alla definizione
puntuale degli obiettivi da raggiungere, delle attività da realizzare e delle risorse
finanziarie, umane e strumentali messe a disposizione dal co-progettante. Il positivo
superamento di tale fase, che sarà svolta senza alcun onere per l’Amministrazione,
è condizione indispensabile per l’attuazione delle attività. Nel caso in cui non si
giunga ad un progetto definitivo che rispetti i principi di sostenibilità ed innovatività
alla base della procedura di co-progettazione, l’Amministrazione si riserva la facoltà
di revocare la procedura. La partecipazione dei soggetti del Terzo Settore alle fasi
sopra citate non può dar luogo in alcun modo a corrispettivi comunque denominati.
A conclusione della fase di co-progettazione si procederà alla stipula della Convenzione
per la realizzazione degli interventi e la regolamentazione dei rapporti tra le parti.
Art. 5 Destinatari
I destinatari cui è rivolto il presente Avviso, in alcun modo vincolante per
l’Amministrazione, sono soggetti del Terzo Settore iscritti al RUNTS che potranno
presentare le proprie proposte in forma singola o associata. I soggetti che si
presenteranno in forma associata dovranno trasmettere un Accordo formale di
partenariato sottoscritto o impegnarsi alla sottoscrizione dello stesso nella forma di
scrittura privata in cui dovrà essere indicato l’ETS con rappresentanza, da indicare come
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 82/2005 e s.m.i.
pag. 4
CITTÀ DI MARTINA FRANCA
Provincia di Taranto
capofila di progetto. Nel caso d’impegno alla sottoscrizione di Accordo, la dichiarazione
d’intenti redatta secondo il modello Allegato C deve specificare le parti di attività che
saranno eseguite dai singoli componenti, con indicazione della quota parte di contributo di
competenza di ognuno. Ai soggetti di cui sopra è fatto divieto di partecipare alla presente
selezione di co-progettazione in più di un’associazione . L’inosservanza del predetto
divieto comporterà l’esclusione dalla procedura del soggetto.
I soggetti partecipanti alla procedura di co-progettazione devono essere in possesso dei
seguenti requisiti:
Requisiti di ordine generale (I requisiti generali dovranno essere posseduti da tutti i
soggetti che partecipano alla realizzazione del progetto)
iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) istituito presso il
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice
del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117)
sussistenza di finalità statutarie e/o istituzionali congruenti con i servizi e le attività
oggetto della presente procedura, desumibili dall’atto costitutivo, dallo statuto;
essere in possesso dei requisiti di idoneità morale e professionale per stipulare
convenzioni con la Pubblica Amministrazione;
assenza dei motivi di esclusione di agli art. 94, 95 e 98 del d.lgs 36/2023 e ai sensi
dell’art. 53, comma 16-ter, d.lgs. 165/2001;
requisiti
dovranno
essere
posseduti
ciascun
soggetto
partecipante
raggruppamento. Il possesso dei requisiti di cui sopra viene dichiarato dai partecipanti ai
sensi del D.P.R. 445/2000 utilizzando l’apposito modello allegato al presente avviso (All.
Requisiti d’idoneità professionale ed esperienza pregressa
Almeno uno dei partecipanti del Partenariato (che assumerà il ruolo di capofila) deve
dimostrare la propria capacità tecnico-professionale mediante dichiarazione, sottoscritta in
conformità alle disposizioni del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, attestante di aver svolto,
con buon esito, almeno una iniziativa relativa ad attività analoghe a quelle oggetto della
presente procedura di co-progettazione, in favore di soggetti pubblici e/o privati (All. B).
L’amministrazione procedente effettuerà controlli sull’effettivo possesso dei requisiti
dichiarati e in caso di accertamento del mancato possesso degli stessi escluderà dalla
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 82/2005 e s.m.i.
pag. 5
CITTÀ DI MARTINA FRANCA
Provincia di Taranto
procedura, in qualsiasi fase della stessa, il partecipante.
Art. 6 Valutazione delle proposte progettuali
Il soggetto proponente dovrà elaborare una proposta progettuale secondo il Modello
Allegato C). La valutazione delle proposte progettuali è demandata ad apposita
commissione, nominata dall’Amministrazione, che valuterà sulla base dei criteri di
valutazione di seguito
definiti (punteggio massimo ottenibile 100 punti).
Criterio
Punteggio Massimo
A. Caratteristiche dell’ETS/raggruppamento
A.1Esperienze maturate con riferimento ad Max 20 punti (criterio quantitativo)
interventi realizzati a favore di giovani
valuta
dimensione
progetti/attività/servizi
proponente/raggruppamento
tipologia
soggetto
svolto
nell’area di educazione all’affettività:
– Durata dell’iniziativa:
punti 1 per ogni mese di attività max punti 10
– Numero minori-giovani adulti coinvolti:
punti 0,50 per ogni partecipante max punti 10
Saranno valutate solo le esperienze non
indicate quali requisito di partecipazione in
Allegato B.
A.2 Qualità e quantità della Partnership
Max 10 punti (criterio quantitativo)
attivata in sede di presentazione della
candidatura. Si valuta il numero e la coerenza
dei partner in relazione al progetto:
– punti 1 per ogni partner
– punti 2 per partner con specifica
esperienza/competenza
(Tutti i soggetti partner dovranno essere Enti
del Terzo Settore iscritti al Runts)
B. Qualità e coerenza progettuale
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 82/2005 e s.m.i.
pag. 6
CITTÀ DI MARTINA FRANCA
Provincia di Taranto
B.1 Grado di conoscenza del contesto di
Max 10 punti (criterio qualitativo)
riferimento (si valuti la capacità di analisi del
contesto sociale e di lettura dei bisogni
dell’utenza target che il soggetto proponente
dimostra)
B.2 Grado di coerenza tra obiettivi, contenuti
Max 10 punti (criterio qualitativo)
e articolazione delle attività
(si valuti l’accuratezza della descrizione delle
attività progettuali e la coerenza con quanto
indicato nel Documento progettuale )
B.3 Professionalità previste per la
Max 10 punti (criterio quantitativo)
realizzazione delle attività
Si valuta:
– il numero degli operatori in rapporto ai
partecipanti e la tipologia di profili
professionali coinvolti:
punti 1 per ogni psicologo max punti 2
– esperienze specifiche, anche attraverso i
curricula allegati del personale coinvolto
punti 1 per ogni anno di esperienza max punti
B.4 Innovatività della proposta e/o capacità di Max 10 punti (criterio qualitativo)
integrarsi con le risorse del territorio già
presenti (si valuti se e quanto la proposta è
innovativa, mai sperimentata nel territorio
oppure – se si tratta di iniziativa già
sperimentata – quanto è in grado di
ampliarsi/potenziarsi in funzione del
finanziamento)
C Strumenti di monitoraggio
C.1 modalità e strumenti per la verifica del
Max 10 punti (criterio qualitativo)
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 82/2005 e s.m.i.
pag. 7
CITTÀ DI MARTINA FRANCA
Provincia di Taranto
conseguimento degli obiettivi e dei risultati da
raggiungere, in itinere ed ex-post, in relazione
a ciascun beneficiario (si valuti in che modo si
intende condurre l’attività di raccolta e analisi
dei dati)
D. Qualità di gestione economica e
Compartecipazione
D.1 Chiarezza e coerenza del piano
Max 8 punti (criterio qualitativo)
finanziario proposto, con un livello di dettaglio
quanto più approfondito possibile (si valuti
quanto è dettagliato e articolato il piano
finanziario, in relazione alle singole voci di
costo e in coerenza alle attività che si
intendono svolgere)
D.2 Grado di compartecipazione (si valutino le Max 12 punti (criterio qualitativo)
Risorse umane, materiali, tecnicoprofessionali, finanziarie, ecc..messi a
disposizione dal raggruppamento e la
descrizione e quantificazione puntuale delle
stesse)
Ognuno dei criteri sopra indicati sarà oggetto di specifica valutazione della Commissione.
Ai fini del calcolo del punteggio relativo ai criteri qualitativi, il massimo dei punti disponibili
per ogni criterio, verrà moltiplicato per il rispettivo coefficiente di giudizio espresso da ogni
componente della Commissione secondo la seguente corrispondenza:
Coefficiente Giudizio corrispondente
Coefficiente Giudizio corrispondente
Eccellente
contenuti
esaurienti,
approfonditi, completi e qualitativamente
consistenti
Buono
– contenuti esaurienti, chiari e
sufficientemente consistenti
Sufficiente
contenuti
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 82/2005 e s.m.i.
pag. 8
modesti,
CITTÀ DI MARTINA FRANCA
Provincia di Taranto
sufficientemente chiari ma qualitativamente
poco consistenti
Mediocre – contenuti limitati, scarsamente
articolati e/o quantitativamente inconsistenti
Molto scarso/non adeguato–indicato qualche
contenuto ma non articolato, poco chiaro e/o
molto inconsistente
Non valutabile/ assente
La proposta progettuale dovrà raggiungere il punteggio minimo di 70/100, quale soglia di
sbarramento, a tutela degli interessi pubblici connessi con la presente procedura. Al
termine dei lavori la Commissione ammetterà al tavolo di co-progettazione i proponenti le
cui proposte progettuali avranno conseguito un punteggio uguale o maggiore a 70.
Art. 7 Modalità e Termini di Presentazione dell’Istanza
La domanda di partecipazione e la proposta progettuale (Allegato B e C), con tutta la
documentazione ivi indicata, dovranno pervenire entro e non oltre il 05/12/2025 ore 12.00,
mediante inoltro dell’istanza di partecipazione con tutti gli allegati in formato pdf, tramite
posta certificata al seguente indirizzo:
Si richiede di inoltrare la PEC con la seguente dicitura ad oggetto: “Avviso Pubblico
interventi di educazione e sensibilizzazione alle problematiche dell’affettività, delle
relazioni e dell’empatia. Anno 2025”. L’invio della domanda di partecipazione e della
documentazione ad essa allegata è adempimento ad esclusivo rischio del mittente,
intendendosi l’Ente esonerato da ogni responsabilità per eventuali ritardi o disguidi del
servizio di posta certificata, anche se dovuti a causa di forza maggiore o consegna
effettuata ad indirizzo diverso da quello indicato nel presente Avviso.
All’istanza (All. B) dovrà essere allegata la documentazione richiesta nel modello (All. C –
modello proposta progettuale ed eventuale All. D–Dichiarazione intenti a sottoscrivere
Accordo di Partenariato), pena la non ammissibilità della domanda.
Tutti i documenti dovranno essere sottoscritti al legale rappresentante. In caso di
partecipazione di Ets
in associazione, la domanda di partecipazione dovrà essere
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 82/2005 e s.m.i.
pag. 9
CITTÀ DI MARTINA FRANCA
Provincia di Taranto
sottoscritta
– dal legale rappresentante di ciascun Ets partecipante che ha sottoscritto l’Accordo, con
indicazione dell’Ets Capofila, con o senza rappresentanza, unitamente all’Accordo di
partenariato già sottoscritto;
– dal legale rappresentante di ciascun Ets partecipante che non ha ancora sottoscritto
l’Accordo di partenariato, unitamente alla dichiarazione di impegno a sottoscriverlo,
indicando il Soggetto cui sarà conferito rappresentanza.
È escluso qualsiasi altro mezzo di presentazione delle istanze.
ART.8 VERIFICHE, INTEGRAZIONI, REVOCA
Il V Settore Servizi alla Persona provvede d’ufficio ad effettuare controlli ed accertamenti
in merito alla veridicità delle istanze, delle autocertificazioni, della documentazione
presentata. Si riserva inoltre di richiedere eventuale documentazione integrativa, mediante
il soccorso istruttorio, ai fini della procedura di valutazione delle istanze. Il presente Avviso
non vincola in alcun modo l’Amministrazione che ha, pertanto, facoltà di prorogare,
riaprire, sospendere e/o revocare il bando ovvero di non procedere a stipulare
convenzioni, ove non rilevi l’esistenza di proposte adeguate tra le candidature esaminate,
senza che i partecipanti possano vantare alcuna pretesa.
ART. 9 INFORMATIVA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Agli atti ed ai provvedimenti relativi alla presente procedura si applicano, in quanto
compatibili, le disposizioni in materia di trasparenza, previste dalla disciplina vigente.
Titolare del trattamento:
Responsabile della protezione dei dati personali e del trattamento: il Responsabile della
protezione dei dati D.P.O. è il sig. Moccia Sergio, della società Progenius S.r.l. via
Finalità e base giuridica del trattamento:
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del
Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione dei dati personali (per brevità
“Regolamento”), si informano i partecipanti che il trattamento dei dati personali da essi
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 82/2005 e s.m.i.
pag. 10
CITTÀ DI MARTINA FRANCA
Provincia di Taranto
forniti in sede di partecipazione alla presente procedura, o comunque acquisiti a tal fine
dall’Ente, è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività di cui al presente Avviso,
ivi inclusa la stipula della Convenzione.
Destinatari dei dati personali:
I dati personali potranno essere comunicati ad uffici interni e ad Enti Pubblici autorizzati al
trattamento per le stesse finalità sopra dichiarate;
Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE:
I suoi dati personali non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in
Paesi terzi non appartenenti all’U.E.;
Periodo di conservazione:
I dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il
perseguimento delle finalità sopra menzionate;
Diritti dell’interessato:
L’interessato ha diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la
rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro
trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
Reclamo:
L’interessato ha diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali,
ART. 10 ELEZIONE DI DOMICILIO E COMUNICAZIONI
Gli Enti partecipanti alla presente procedura eleggono domicilio nella sede indicata nella
domanda di partecipazione alla presente procedura mediante presentazione della
domanda.
Le comunicazioni avverranno mediante invio di PEC all’indirizzo indicato nella domanda
medesima.
ART. 11 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E CHIARIMENTI
Il Responsabile del Procedimento relativo al presente Avviso è la dott.ssa Concetta Amico
chiarimenti mediante invio del quesito al Responsabile del procedimento all’indirizzo PEC
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 82/2005 e s.m.i.
pag. 11
CITTÀ DI MARTINA FRANCA
Provincia di Taranto
l’Avviso Pubblico interventi di educazione e sensibilizzazione alle problematiche
dell’affettività, delle relazioni e dell’empatia. Anno 2025”.
ART. 12 NORME DI RINVIO.
Per quanto non espressamente previsto nel presente Avviso si applicano, in quanto
compatibili, le norme vigenti in materia e le disposizioni del Codice Civile.
ART. 13 RICORSI.
Avverso gli atti della presente procedura può essere proposto ricorso al Tribunale
Amministrativo Regionale per la Puglia, nei termini previsti dal Codice del Processo
Amministrativo, di cui al D.Lgs. n. 104/2010 e ss. mm., trattandosi di attività
procedimentalizzata inerente la funzione pubblica.
Il Dirigente del Settore V
Servizi alla Persona
Dott. Raffaele Salamino
Il Dirigente
Raffaele Salamino / ArubaPEC S.p.A.
Atto firmato Digitalmente
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 82/2005 e s.m.i.
pag. 12