(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 *Giornata europea degli antibiotici, la Regione Umbria rilancia la campagna
“Proteggi l’efficacia degli antibiotici”. La Presidente Proietti:
“L’antibiotico-resistenza è un’emergenza sanitaria che richiede
responsabilità da parte di tutti”*
(AUN) – Perugia, 18 novembre 2025 – La Regione Umbria rinnova il proprio
impegno nella lotta contro l’antibiotico-resistenza, un’emergenza sanitaria
globale. lo fa aderendo alla giornata europea degli antibiotici, iniziativa
coordinata dall’European centre for disease prevention and control, che si
celebra il 18 novembre, nell’ambito della settimana mondiale sull’uso
consapevole degli antibiotici, promossa dall’organizzazione mondiale della
sanità e in programma dal 18 al 24 novembre. L’antibiotico-resistenza
rappresenta una delle maggiori minacce per la salute pubblica mondiale
rendendosi responsabile di un numero significativo di decessi a livello
globale ogni anno. L’uso improprio e non necessario degli antibiotici, non
solo in medicina umana, ma anche in medicina veterinaria, zootecnia e
agricoltura, sta accelerando la capacità (di per sé innata) dei batteri di
resistere all’azione degli antibiotici, rendendo inefficaci questi farmaci
essenziali. Si prevede inoltre che, in assenza di un cambio di
comportamento, nel 2050 le infezioni causate da batteri resistenti agli
antibiotici saranno responsabili di un numero di morti superiore a quelle
attualmente causate da cancro e malattie cardiovascolari.
“La ridotta consapevolezza del fenomeno e il protrarsi di comportamenti
errati sono la principale causa della perdita di efficacia degli
antibiotici”, dichiara Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria.
“È quindi cruciale intraprendere un’azione coordinata e incisiva. Come
Regione abbiamo la responsabilità di tutelare la salute dei nostri
cittadini non solo oggi, ma anche domani. Per questo lanciamo con forza la
campagna ‘Proteggi l’efficacia degli antibiotici’: ogni cittadino può e
deve fare la sua parte, seguendo le indicazioni del medico e utilizzando
questi farmaci salvavita solo quando davvero necessario. È una questione di
responsabilità collettiva verso le generazioni future.”
Anche nella nostra regione si evidenziano dati che richiedono attenzione:
gli antibiotici continuano ad essere la categoria terapeutica con uno dei
più alti livelli di prescrizione, a livello regionale. Nel 2023, ad
esempio, il consumo territoriale degli antibiotici in Umbria è risultato
superiore alla media nazionale del 2022 e più alto rispetto al dato
regionale del 2022. Inoltre, nonostante il livello di batteri resistenti
agli antibiotici sia stabile negli ultimi anni, esso risulta comunque
mediamente superiore ai valori nazionali, per tutte le categorie di
patogeni esaminate. L’Umbria prosegue nella sua strategia di contrasto
all’antibiotico-resistenza, in linea con le direttive del Piano nazionale
di contrasto all’antibiotico-resistenza 2022-2025, la cui scadenza è stata
recentemente posticipata al 31 dicembre 2026. Sono due i principali
obiettivi regionali: favorire l’appropriata prescrizione degli antibiotici
in ambito umano e veterinario; formare correttamente gli operatori sanitari
e informare capillarmente i cittadini sui rischi legati all’uso scorretto
degli antibiotici, promuovendo comportamenti responsabili e consapevoli. A
tal fine, la Regione attraverso i propri canali social promuove la campagna
rivolta alla cittadinanza: “Proteggi l’efficacia degli antibiotici”.