(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 Gli assessori alla cerimonia della Camera di Commercio Venezia
Giulia per il Premio della Fedelt? al lavoro e del Progresso
economico 2025 a Capriva del Friuli
Capriva del Friuli, 18 nov – “Oggi celebriamo il cuore vivo
del Friuli Venezia Giulia: donne e uomini che con il loro
impegno, le imprese che guidano o in cui lavorano, e la fedelt?
al territorio, tengono unita la nostra comunit? e la accompagnano
oltre ogni prova”.
Con queste parole l’assessore regionale alle Attivit? produttive
e Turismo, Sergio Emidio Bini, e l’assessore regionale al Lavoro,
Formazione, Istruzione, Ricerca, Universit? e Famiglia, Alessia
Rosolen, hanno portato i saluti dell’Amministrazione regionale
alla cerimonia del Premio della Fedelt? al lavoro e del Progresso
economico 2025, promossa dalla Camera di Commercio Venezia Giulia
a Villa Russiz, a Capriva del Friuli.
L’evento assegna riconoscimenti a lavoratori dipendenti, imprese,
realt? giovanili e femminili, oltre ai premi speciali dedicati a
personalit? che hanno legato il proprio nome allo sviluppo
economico, sociale e culturale della Venezia Giulia.
“Il sistema produttivo della nostra regione cresce quando le
istituzioni sanno ascoltare, semplificare e lavorare in squadra –
ha evidenziato Bini -. In questi anni abbiamo costruito un
dialogo vero con le associazioni di categoria, accompagnando le
imprese con norme chiare e strumenti utili. L’economia vive di
persone che ogni giorno investono, innovano, aprono la serranda
anche nei momenti pi? complessi: a loro va il nostro impegno e il
nostro rispetto, perch? il motore del territorio nasce dal lavoro
e dall’impresa”.
L’assessore Bini ha richiamato anche il percorso di
semplificazione avviato col Codice regionale del Commercio e del
Turismo e con l’Agenda Fvg Manifattura 2030, frutto di un
confronto costante con le categorie economiche. “Il dialogo con
il sistema delle imprese – ha aggiunto – permette di costruire
norme che liberano capacit? imprenditoriale e creano le
condizioni per nuovi investimenti, anche internazionali, in un
territorio che offre qualit? della vita, competenze e una rete
produttiva altamente specializzata”.
Nel suo intervento, Rosolen ha posto l’accento sul valore sociale
del lavoro: “Questo Premio onora la fedelt? al lavoro, ma
soprattutto la comunit? che nasce attorno al lavoro stesso. La
nostra storia, a partire dalle scelte compiute dopo il 1976,
dimostra che quando si riparte dalle imprese e dalle realt?
produttive, si ricostruisce anche il tessuto umano e relazionale
delle citt? e dei paesi” ha sottolineato ricordando il motto
della ricostruzione post-terremoto “prima le fabbriche, poi le
case, poi le chiese”.
L’assessore al Lavoro ha evidenziato come le trasformazioni
globali stiano cambiando profondamente il mondo produttivo e i
rapporti tra generazioni. “Oggi i giovani entrano in un contesto
diverso da quello vissuto da chi viene premiato per decenni di
attivit?. La sfida consiste nel garantire formazione di qualit?,
percorsi di aggiornamento continui e politiche che permettono
alle nuove generazioni di costruire qui il proprio progetto di
vita, sentendosi parte di un ‘noi'”.
Rosolen ha richiamato l’impegno e la costante attenzione della
Regione rispetto alle politiche integrate per lavoro, formazione
e famiglia: “Ogni intervento rafforza una societ? capace di
offrire opportunit? a chi studia, a chi lavora, a chi
intraprende, con un’attenzione particolare alle donne, ai giovani
e alle competenze richieste dal sistema produttivo”.
Nel corso della cerimonia, Bini e Rosolen hanno rivolto un
pensiero alle comunit? colpite dagli eventi meteorologici delle
ultime ore, richiamando il legame profondo tra lavoro, impresa e
capacit? di reagire. “Il Friuli Venezia Giulia – hanno concluso –
? una terra che affronta le difficolt? con coraggio e unit?.
Premiare la fedelt? al lavoro e il progresso economico significa
riconoscere la forza di una comunit? che crea valore, mantiene
vive le proprie attivit? e guarda al futuro con responsabilit? e
impegno”.
ARC/PT/al
181805 NOV 25
