(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 Il vice governatore con il ministro Giuli in visita al sito Unesco
Cividale del Friuli, 18 nov ? “La Regione ? sempre stata al
fianco di Cividale nei diversi interventi di recupero e oggi
confermiamo questo impegno con 10 milioni di euro inseriti nel
mini assestamento autunnale, necessari per completare
l’intervento straordinario e chiudere i lavori di un cantiere
ventennale”.
Lo ha dichiarato il vice governatore del Friuli Venezia Giulia,
Mario Anzil, oggi a Cividale del Friuli dove ha accompagnato il
ministro della Cultura Alessandro Giuli in visita al Tempietto
Longobardo, sito Unesco, e al Monastero di Santa Maria in Valle.
Alla visita erano presenti anche il sindaco Daniela Bernardi e la
giunta comunale.
Lo stanziamento di fondi regionali straordinari servir? a
completare il quarto lotto di interventi per mettere a sistema il
complesso monumentale realizzando un museo del tempietto, un
museo del monastero e uno spazio espositivo permanente. Nelle
intenzioni del Comune il percorso dovr? completarsi con la
valorizzazione dell’itinerario per giungere a piazza Duomo e a
Palazzo De Nordis.
Nel suo intervento Anzil ha sottolineato la visione che guida
l’azione regionale in ambito culturale: “Il nostro obiettivo ?
creare luoghi in cui sia pi? bello vivere, e la cultura ? uno
strumento straordinario per raggiungere questo traguardo.
Cividale ? il cuore mitteleuropeo della nostra cultura di
frontiera: guardiamo con simpatia e amicizia alle culture oltre
confine con cui rafforziamo anche il nostro senso di identit? e
rispetto reciproco”.
Richiamando l’unicit? del Tempietto, Anzil ha aggiunto che
“questo luogo ha una potenza mistica: ci aiuta a comprendere le
nostre radici e a rispettare la nostra identit?. La presenza del
ministro corona una giornata di orgoglio per il patrimonio
culturale italiano”. Il vicegovernatore ha inoltre evidenziato
l’importanza della connessione fra il recupero del Tempietto,
Piazza Duomo e Palazzo De Nordiis, quale tassello di una pi?
ampia riqualificazione culturale e urbana.
Nel suo saluto, il ministro Giuli ha espresso gratitudine per
l’accoglienza e ha evidenziato come, in giorni segnati da
preoccupazioni e tensioni, la due giorni di visite in Friuli
rappresenti un momento di straordinaria bellezza e significato.
Ha sottolineato la capacit? della Regione e delle istituzioni
locali di utilizzare in modo efficace le risorse pubbliche,
trasformando gli investimenti in valore culturale condiviso.
Richiamando il suo personale legame familiare con le origini
longobarde, ha definito il Tempietto un frammento essenziale del
“corredo genetico” della nazione, ricordando come i Longobardi
siano stati tra i primi a immaginare un regno italiano fondato
sulla pluralit? dei popoli federati sotto un’unica identit?.
Il pomeriggio si ? concluso con l’inaugurazione della mostra
HolyPop a Palazzo De Nordis, ulteriore testimonianza del
dinamismo culturale della citt? e della sinergia tra privati,
istituzioni locali e regionali.
ARC/SSA/al
181912 NOV 25
