(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025Da oggi Fondazione Veronesi potrà ricevere donazioni in criptovalute grazie a Young Platform.
Young Platform annuncia l’avvio di una nuova collaborazione con Fondazione Veronesi finalizzata all’introduzione delle donazioni in criptovalute a sostegno della ricerca scientifica sui tumori pediatrici. A partire da oggi, sarà possibile contribuire alla missione della Fondazione anche con valute digitali, utilizzando l’infrastruttura tecnologica messa a disposizione da Young Platform.
La Fondazione potrà ricevere donazioni in sei criptovalute, tra cui Bitcoin ed Ethereum, senza oneri di transazione né a carico del donatore né dell’ente. Le donazioni saranno pienamente tracciabili e disponibili in tempo reale.
L’accordo si inserisce in un disegno più ampio e condiviso per portare l’innovazione tecnologica al servizio della solidarietà. Young Platform, exchange di criptovalute fondato nel 2018 a Torino, con oltre 2 milioni di utenti in Europa, è già da diversi anni impegnata nel supporto al terzo settore, collaborando con enti come Emergency, Save the Children, 1Caffè, Croce Rossa Italiana e Dynamo Camp.
Secondo il Crypto Philanthropy Report 2025 di The Giving Block, nel corso del 2024 le donazioni in criptovalute hanno superato la soglia di 1 miliardo di dollari a livello globale, con una donazione media pari a 10.978 dollari: un valore oltre 100 volte superiore rispetto alla media delle donazioni online tradizionali. Lo stesso report rileva che il 70% delle 100 principali organizzazioni benefiche internazionali oggi accetta asset digitali, a conferma della progressiva istituzionalizzazione di questo strumento.
La tecnologia blockchain consente una piena tracciabilità dei fondi, offrendo al donatore visibilità sull’impiego del proprio contributo. La possibilità di seguire il percorso della donazione, dalla ricezione all’utilizzo, costituisce un elemento di trasparenza rilevante in un contesto caratterizzato da una crescente domanda di accountability.
Il valore operativo delle donazioni in criptovaluta è stato evidenziato anche in contesti di emergenza internazionale. Durante il conflitto in Ucraina, le criptovalute hanno rappresentato uno strumento di risposta rapida per la raccolta fondi: secondo Chainalysis, il governo ucraino ha ricevuto oltre 56 milioni di dollari in criptovalute già nei primi mesi del 2022, saliti a quasi 70 milioni entro febbraio 2023. CoinDesk riporta che il totale delle donazioni ha raggiunto i 225 milioni di dollari dall’inizio della crisi.
Young Platform consentirà di sostenere, in particolare, i progetti di ricerca sui tumori pediatrici promossi da Fondazione Veronesi, un ambito in cui la Fondazione è da anni un punto di riferimento sia per la comunità scientifica che quindi per le famiglie dei piccoli pazienti.
«Le criptovalute rappresentano oggi un nuovo linguaggio economico e culturale. Renderle anche uno strumento di solidarietà è il modo più concreto per mostrare che la tecnologia può servire la società», commenta Andrea Ferrero, Co-CEO di Young Platform. «Siamo orgogliosi di sostenere la Fondazione Umberto Veronesi nella ricerca sui tumori pediatrici, una delle sfide più importanti della medicina contemporanea», conclude Ferrero.
Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 1.500 nuovi casi di tumore in età pediatrica (0-14 anni) e 800 in età adolescenziale (15-18 anni). Le patologie più comuni comprendono leucemie (33%), tumori del sistema nervoso centrale (22%), linfomi (12%), neuroblastoma (8%), sarcomi ossei e dei tessuti molli (7%) e tumori renali (7%).
Sebbene oggi il tasso di sopravvivenza superi il 70% grazie ai progressi della medicina, la ricerca scientifica resta fondamentale. Dobbiamo continuare a sviluppare terapie più efficaci e meno invasive, capaci di migliorare la qualità di vita dei bambini e di ridurre gli effetti collaterali.
Le donazioni in criptovalute a Fondazione Veronesi sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione al link http://www.fondazioneveronesi.it/sostienici/fai-una-donazione-con-criptovaluta, nella sezione dedicata alle donazioni, grazie all’infrastruttura tecnologica sviluppata da Young Platform.
Questa iniziativa è un esempio di come una finanza digitale accessibile e responsabile, promossa da Young Platform, possa incontrare la visione lungimirante di Fondazione Veronesi, che continua a esplorare strumenti innovativi per sostenere la ricerca scientifica d’eccellenza.
