(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 Al via da sabato prossimo le visite guidate al centro storico e ai siti della mostra di Umberto Grati
Al via da sabato prossimo (22 novembre) alle 16 agli itinerari gratuiti dedicati alla mostra dell’artista Umberto Grati. Si tratta di visite guidate a cura dell’assessorato al Turismo del Comune di Ancona ai sei siti, e alle oltre cento opere esposte, della mostra itinerante ma anche alle bellezze del centro storico di Ancona, con partenza dallo Spazio presente di via Boncompagno e approdo allo studio dell’artista di via Fanti 19. Le guide turistiche professionali, messe a disposizione dalla cooperativa Opera, illustreranno così anche le meraviglie del centro storico, dall’antica via degli Orefici a piazza del Plebiscito, dalla via Maestra a piazza San Francesco.
La mostra “Il tratto sensibile. Personale diffusa di Umberto Grati”, dedicata all’artista anconetano scomparso nel novembre dello scorso anno, si è aperta con successo. Organizzata da Associazione Culturale Ventottozerosei in stretta collaborazione con la famiglia dell’artista, e curata da Bruno Di Marino con la direzione artistica di Simona Lisi, la retrospettiva su UMB è sostenuta da Regione Marche e Comune di Ancona. Collaborano Cinematica Festival, Nie Wiem e Adriatico Mediterraneo, sponsor La Settimana Enigmistica, Ankon Benefit Company, AnconaBox, sponsor tecnici Moroder e Il Sole 24 Ore.
In oltre cento opere, la mostra si dipana attraverso la città dorica fino all’8 dicembre, in un percorso di arte diffusa ad ingresso gratuito, partendo dal Centro polifunzionale Spazio Presente in via Buoncompagno, con tappe successive allo Spazio Eventi Popolare in Piazza San Francesco, alla Galleria Papier (Via degli Orefici 14), Legatoria Librare (Via del Crocifisso 10), Atelier del Faro (via del Faro 2), e infine nello studio dell’artista (Via Fanti 19).
A corredo della personale diffusa, sono gli strumenti di fruizione multimediale in ogni spazio, un catalogo in forma di cartoline illustrate, e una serie di eventi, concerti e laboratori, per tutti.
Tra gli eventi collaterali organizzati, da ricordare il 29 novembre ore 17/19 da Spazio Presente con il laboratorio collettivo “Grati al Rebus” a cura di Bardo, al secolo Alfredo Baroni noto autore di giochi enigmistici e redattore de la “La Settimana Enigmistica”, il 30 novembre ore 18 da Spazio Presente con “Grati in Sei gradi” dello scrittore e conduttore radiofonico Luca Damiani. Il 6 dicembre ore 18, infine, alla Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, nell’ambito di Dorico Film Festival, c’è “Action Umbing!” con Luigi Socci e Giovanni Seneca.
[cid:219613cc-e2c1-46f8-be1f-b470d5b41cf7] Lorella Alba
