(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 San Giovanni Valdarno si scioglie nel gusto: arriva la grande Festa del Cioccolato artigianale
Dal 21 al 23 novembre piazza Cavour ospita Chocomoments, tre giorni di artigianalità, laboratori, spettacoli, showcooking e dolcezza
Dal 21 al 23 novembre 2025 Piazza Cavour a San Giovanni Valdarno si prepara a trasformarsi nella città della dolcezza. È in arrivo la prima edizione di “Chocomoments San Giovanni Valdarno”, una festa interamente dedicata al cioccolato artigianale, capace di unire gusto, creatività e tradizione in un’atmosfera ricca di profumi, assaggi, laboratori e momenti di condivisione. Per tre giorni il centro storico ospiterà la celebre Fabbrica del Cioccolato, con attività e attrazioni pensate per tutte le età, dando vita a un evento che si annuncia come uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno valdarnese.
La manifestazione è organizzata da Chocomoments, Pro Loco di San Giovanni Valdarno e Confesercenti Arezzo, in collaborazione con il comune di San Giovanni Valdarno e con il patrocinio della Camera di Commercio Arezzo–Siena. La mostra-mercato del cioccolato artigianale rappresenterà il cuore pulsante dell’iniziativa: gli stand apriranno venerdì dalle 15 alle 20, mentre sabato e domenica dalle 10 alle 20, accogliendo i visitatori con un trionfo di praline fresche, tavolette fondenti e al latte, specialità aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cacao, cremini, cialde e molte altre golosità prodotte dai migliori maestri cioccolatieri.
Alla conferenza stampa di presentazione questa mattina erano presenti l’assessore al commercio e alle attività produttive Massimo Pellegrini, l’assessore alla cultura Fabio Franchi, Sara Morbidelli per la Pro Loco di San Giovanni Valdarno, la responsabile di Confesercenti Valdarno Sara Ballerini, Rossana Bernacchioni responsabile sangiovannese del Calcit Valdarno e Stefano Sandrucci presidente dell’Accademia italiana del tartufo nel mondo.
“Siamo felici – ha dichiarato l’assessore al commercio e alle attività produttive Massimo Pellegrini – di vedere tornare la Festa del Cioccolato, un appuntamento che mette in fermento grandi e piccini e che rappresenta un momento di forte identità per la nostra città. Quest’edizione sarà ancora più ricca: cooking show, premiazioni dedicate alle nostre società sportive e un grande gesto di solidarietà, con una maxi tavoletta di cioccolato che sarà offerta al pubblico e il cui ricavato sarà destinato al Calcit Valdarno. La Festa del Cioccolato è il primo vero evento che ci accompagna verso il Natale e che dà avvio alla stagione delle festività, con ricadute positive per il commercio e per tutto il nostro tessuto sociale. Ringrazio gli organizzatori, i volontari e gli operatori economici che contribuiscono a rendere questa manifestazione un appuntamento irrinunciabile per l’intera comunità”
Confesercenti esprime soddisfazione per aver collaborato alla realizzazione della Festa del Cioccolato, un’iniziativa che torna ad animare la città e a valorizzare la rete commerciale locale. L’evento rappresenta un’importante occasione per favorire la partecipazione dei cittadini, attrarre visitatori e sostenere le attività del territorio.
“Per l’intera durata della manifestazione, commercianti e pubblici esercizi aderenti proporranno iniziative dedicate, degustazioni tematiche e sconti speciali, contribuendo a rendere la festa ancora più coinvolgente e diffusa in tutta la città. Eventi di questo tipo sono fondamentali per far vivere il centro e portare persone nelle nostre vie – ha dichiarato Sara Ballerini responsabile Confesercenti Valdarno –. Quando la città si anima, ne beneficia tutto il tessuto economico. La cioccolata è un prodotto che piace a grandi e piccini. Le attività organizzate per la festa sono molteplici quindi ci auguriamo che trovino attenzione e partecipazione. Siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo e continueremo a sostenere iniziative capaci di unire qualità dell’offerta, promozione del territorio e vivacità urbana”
“Siamo davvero orgogliosi – ha evidenziato Giancarlo Maestroni di Chocomoments – di arrivare per la prima volta in una città come San Giovanni Valdarno che già ci ha manifestato tantissimo entusiasmo. Siamo pronti a portare le nostre specialità al cioccolato, la nostra Fabbrica con tutti i laboratori per bambini e adulti, gli showcooking e tantissime novità in programma. Invitiamo appassionati e curiosi a venirci a trovare nella città di Masaccio per gustare insieme specialità provenienti da tutta Italia”.
Il programma, spiegato nel dettaglio da Sara Morbidelli della Pro Loco, prenderà il via venerdì nel primo pomeriggio e alle 18 sarà subito protagonista la maestria dei cioccolatieri di Chocomoments, che saliranno sul palco per mostrare al pubblico come nasce una delle torte più amate al mondo: la Sacher. Sabato, sempre alle 18, lo spettacolo raggiungerà il suo culmine con la realizzazione dal vivo di una straordinaria tavoletta da Guinness lunga 15 metri. Al termine della preparazione il grande cioccolato verrà offerto in degustazione a tutti i presenti e la raccolta fondi sarà devoluta all’associazione Calcit Valdarno, a sostegno del progetto Scudo.
“Con molto piacere – ha sottolineato Rossana Bernacchioni, Calcit Valdarno – saremo presenti a questa manifestazione che sarà senz’altro un richiamo per tantissime persone, bambini, famiglie e adulti. Il cioccolato, infatti, è qualcosa che appaga un po’ tutti. In questa occasione invitiamo tutte le persone che ci seguono a partecipare: noi del Calcit ci saremo, perché cioccolato e solidarietà sono due elementi che, da sempre, vanno perfettamente d’accordo. Un ringraziamento particolare agli organizzatori, che hanno coinvolto il Calcit e lo hanno scelto come destinatario di questa generosa iniziativa”.
La domenica si aprirà con una sorprendente novità: alle 17.30 andrà in scena “Sapore e Sorpresa: Il Cioccolato incontra il Salato”, uno showcooking firmato dalla chef Lucia Mulinacci. La cuoca proporrà un incontro audace tra un piatto salato e il carattere intenso del cioccolato, un’esperienza sensoriale che promette di stupire per originalità ed eleganza, trasformando il confine tra dolce e salato in pura magia culinaria. Alle 18 i maestri cioccolatieri torneranno poi protagonisti con una nuova dimostrazione dedicata alla creazione della pralina “Masaccio”, preparata sul momento utilizzando un prodotto tipico locale per omaggiare la storia e i sapori del territorio.
L’evento avrà anche un’importante dimensione comunitaria: nel corso dei tre giorni verranno premiate diverse associazioni sportive del territorio, tra cui Asd Synergy Basket Valdarno, Asd Cmb Valdarno, Asd Pallavolo Valdarno, Asd Ginnastica Sangiovannese, Asd Marzocco Sangiovannese e Asd Sangiovannese 1927, riconoscendo il valore sociale e aggregativo del loro impegno.
Altro elemento da sottolineare sarà la collaborazione con l’Accademia italiana del tartufo nel mondo: all’interno della “Truffle week” a cui anche il comune di San Giovanni Valdarno ha aderito, venerdì 21 è in programma un laboratorio in cui si produrranno praline di cioccolato al tartufo fresco.
“Il cioccolato è un grande amico del tartufo”, spiega Stefano Sandrucci. “Il motivo è che il cioccolato è composto da grassi vegetali, in particolare dal burro di cacao, che permette agli aromi del tartufo di diffondersi in tutta la pralina. L’abbinamento del cioccolato con le 7 specie di tartufi pregiati è una delle più sensuali e straordinarie esperienze sensoriali degli ultimi anni: sarà un occasione per parlare di educazione al gusto ed emozionalità”.
Chocomoments San Giovanni Valdarno si presenta dunque come un fine settimana imperdibile per gli amanti del cioccolato e per chi desidera vivere un’esperienza coinvolgente tra gusto, artigianalità, spettacoli e solidarietà. La città si prepara ad accogliere residenti e visitatori con l’entusiasmo delle grandi occasioni, accompagnata dall’atmosfera unica che solo il profumo del cioccolato sa regalare.
Per l’occasione anche i negozi del Centro Commerciale Naturale Le vie di San Giovanni resteranno aperti, contribuendo ad animare la città con shopping, iniziative e proposte a tema.
