(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 La cultura traina i diritti. Con questa convinzione la Regione dedica una
settimana di visite gratuite per conoscere collezioni museali e mostre alle
donne toscane, che, da martedì 18 a lunedì 24 novembre, grazie alla
kermesse La Toscana delle donne
, potranno iscriversi sulla piattaforma dedicata
(visiteguidate2025.eventbrite.it
) e partecipare senza spese ai tour culturali in programma.
Si comincia con quattro appuntamenti al Museo Zeffirelli (Piazza San
Firenze 5 – Firenze) il 18 novembre (ore 10.30 e 15.30), il 20 novembre
(ore 15.30) e il 21 novembre (ore 10.30). La collezione museale nasce da
una selezione ragionata di bozzetti, disegni, costumi, modellini
dell’archivio di Franco Zeffirelli, un viaggio nel mondo dello spettacolo
attraverso il genio visionario del regista fiorentino.
Il programma continua il 20 novembre (ore 16 e ore 21) con la mostra evento
che Palazzo Strozzi dedica al Beato Angelico, a cui è abbinata
all’installazione nel cortile dell’artista contemporaneo Kaws. Per
l’occasione sono esposte eccezionalmente circa 140 opere rinascimentali
(compresi i capolavori dell’altra sede espositiva, il Museo di San Marco)
provenienti da musei di tutto il mondo, tra cui pale d’altare riunite dopo
oltre 200 anni in tutti i loro componenti.
Il 20 novembre (ore 10 e ore 17) apre le porte alla Toscana delle donne
anche il Museo degli Innocenti (piazza Santissima Annunziata – Firenze),
con visita alla collezione permanente e alla mostra temporanea di
“Toulouse-Lautrec, un viaggio nella Parigi della Belle Époque”
(ingresso ridotto). Oltre ai capolavori del Rinascimento, tra cui spiccano
le opere in ceramica invetriata dei Della Robbia, il Museo degli Innocenti
custodisce storie e cimeli commoventi dell’istituto dedicato ai bambini
abbandonati.
Non solo luogo di cura, ma anche di cultura, l’Ospedale di Santa Maria
Nuova a Firenze, svela il suo percorso museale il 20 novembre alle ore 15.
Si potranno scoprire opere rinascimentali, come quella commissionata dallo
spedalingo Filippo Guilliccioni, documento della vita ospedaliera del tardo
cinquecento, e molti spazi storici, tra cui l’antica spezieria.
Il 21 novembre (ore 11, 15, 15.30) appuntamento a Prato, al Centro per
l’arte contemporanea Luigi Pecci. La visita prevede un tour alla collezione
permanente ‘Eccentrica’ e alle mostre ‘Vivono. Arte e affetti, Hiv-Aids
in Italia 1982-1996”, “Davide Stucchi, Light Lights”. Esposti grandi
contemporanei quali Lucio Fontana, Anish Kapoor, Andy Warhol, e opere
iconiche, come i ritratti di Grace Jones e Jackie Kennedy.
Il Sommo Poeta ci racconta le donne in arte e in poesia, al Museo Casa di
Dante (via Santa Margherita a Firenze) con la visita guidata teatralizzata:
“E’l modo ancor m’offende. I versi di Dante per riflettere sulla violenza
di genere”, il 22 novembre (ore 15, 16, 17).
Al Museo dei Medici, le donne Medici sono protagoniste per una sera, il 24
novembre (ore 18 e ore 21). Lo spazio della rotonda del Brunelleschi
(Piazza Brunelleschi angolo via degli Alfani a Firenze) espone opere d’arte
e documenti originali che ripercorrono la storia della gloriosa stirpe. Tra
le donne simbolo, Maria Luisa de’ Medici, che con il Patto di Famiglia
assicurò a Firenze la conservazione del suo grande patrimonio artistico,
storico e culturale.