(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Massa Lombarda, 17 novembre 2025
MASSA LOMBARDA SI TINGE DI ROSSO PER DIRE “NO” ALLA VIOLENZA SULLE DONNE
Dal 21 novembre mostre, installazioni e una camminata cittadina per sensibilizzare e promuovere la cultura del rispetto
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Massa Lombarda propone un articolato programma di iniziative promosse in collaborazione con UDI – Unione Donne in Italia, le scuole del territorio, le associazioni culturali e i servizi comunali.
Un impegno condiviso che si traduce in eventi simbolici, momenti di riflessione e attività educative dedicate alla prevenzione e alla consapevolezza.
Dal 21 al 28 novembre, sulla facciata del Municipio, è visibile l’installazione “Vogliamo il pane e le rose”, composta da 300 rose rosse realizzate dalle volontarie di UDI Massa Lombarda.
L’opera si ispira al celebre slogan nato dallo sciopero delle lavoratrici tessili di Lawrence (Massachusetts, 1912): un richiamo ancora attuale al diritto a una vita libera e dignitosa, che unisca giustizia e bellezza.
Le iniziative prenderanno il via sabato 22 novembre con due appuntamenti dedicati all’arte e alla creatività.
Alle 10.00, al Centro Culturale Venturini, sarà inaugurata la mostra “Un filo rosso che ci unisce”, che raccoglie gli elaborati realizzati dagli alunni delle scuole secondarie di primo grado “S. D’Acquisto” di Massa Lombarda e “G. Pascoli” di Sant’Agata sul Santerno: un percorso visivo intenso e autentico, in cui i più giovani interpretano con sensibilità e consapevolezza il tema del rispetto e della parità di genere.
A seguire, alle 11.00, a Palazzo Zaccaria Facchini, aprirà la collettiva di pittura e fotografia “La violenza non è la soluzione”, curata da Maurizio Callegati, Laura Bubani e Nedo Zanolini e promossa dal Circolo Fotografico Massese in collaborazione con UDI – Unione Donne in Italia. L’esposizione propone uno sguardo corale sulla condizione femminile e invita a riflettere, attraverso linguaggi artistici diversi, sulla necessità di costruire relazioni fondate sul rispetto e sulla libertà.
Martedì 25 novembre sarà la volta della Camminata in rosso, un percorso simbolico attraverso le vie della città, con partenza alle 20.00 dalla scuola “S. D’Acquisto” e soste presso le panchine rosse del Centro Culturale Venturini, della sede UDI e sotto l’installazione “Vogliamo il pane e le rose” in Piazza Matteotti, dove si terranno brevi riflessioni da parte dell’Amministrazione comunale e delle volontarie di UDI.
La serata si concluderà alle 21.00 nella Sala del Carmine con il concerto gratuito “Mulheres: Luta e Poesia” del trio Ireré, che omaggia le compositrici e interpreti della musica brasiliana, intrecciando suoni e parole di lotta, libertà e poesia.
Infine, giovedì 27 novembre, alle 17.30 nella Sala del Consiglio del Municipio, si terrà la tavola rotonda “Educare per prevenire”, promossa da UDI – Unione Donne in Italia e dedicata al valore dell’educazione all’affettività e alla sessualità nelle scuole.
All’incontro interverranno Laura Guardigli, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Massa Lombarda, Gianluca Dradi, dirigente scolastico del Liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna, Ylenia Greco, psicoterapeuta e collaboratrice del centro antiviolenza Demetra di Lugo, Sara Zagonari, dirigente dei consultori familiari di Ravenna, Faenza e Lugo, e Giuseppe Massaro, psicologo e psicoterapeuta Consultorio familiare spazio giovani.
Modera Mirella Dalfiume di UDI Massa Lombarda.
“Abbiamo scelto di legare simboli e parole, arte e partecipazione – dichiara Laura Guardigli, assessora alla Cultura, Turismo, Accoglienza, Inclusione, Integrazione, Pari Opportunità e Diritti – perché la violenza contro le donne si combatte innanzitutto con la consapevolezza e con l’educazione.
Il filo rosso che unisce queste iniziative è quello della libertà e del rispetto: un filo che vogliamo continuare a intrecciare insieme, ogni giorno, nella nostra comunità.”
UFFICIO STAMPA
Comune di Massa Lombarda
