(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 Islam, religione (sempre più) d’Occidente e italiana
Il 18 e 19 novembre due giornate di studio alla Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa
L’Italia è passata, negli ultimi decenni, da un’identità prevalentemente monoreligiosa a una realtà plurale, in cui l’islam è oggi la seconda religione per numero di fedeli. Secondo le stime più recenti, basate su fonti nazionali (Ismu/Istat) e internazionali (Pew Research Center), i musulmani in Italia nel 2024 sono circa 3 milioni e 45 mila, pari a quasi il 5% della popolazione. Di questi, 1 milione e 622 mila sono cittadini italiani — tra naturalizzati e nati in Italia — a cui si aggiungono circa 75 mila convertiti. In Toscana, i musulmani sono circa 305 mila su 3milioni e 660mila abitanti circa, circa 8,3. La realtà che raccontano questi dati è che l’islam è ormai una religione pienamente occidentale, radicata nei contesti sociali e culturali.
A partire da questa consapevolezza, il 18 e 19 novembre la Gipsoteca di Arte Antica (Piazza San Paolo all’Orto) ospiterà il convegno dell’Università di Pisa “Islam, religione d’Occidente. Il caso italiano”, organizzato dalla professoressa Renata Pepicelli, docente di Studi islamici al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, con il patrocinio del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP).
Articolato in quattro panel tematici distribuiti su due giornate, il convegno affronterà temi legati alla storia dell’islam in Italia, ai processi di adattamento e traduzione culturale, alle dinamiche di genere e alle nuove generazioni di musulmani italiani.
Il programma prevede inoltre la proiezione del video “Ashura in Italy: The Reshaping of Shi’a Rituals” e, a conclusione dei lavori, la visita guidata “Pisa e il mondo islamico dal X al XVI secolo”, a cura di Fanny Weitel.
Programma completo e informazioni: https://www.unipi.it/eventi/islam-religione-doccidente-il-caso-italiano/
Dott.ssa Marina Caterina Magnani