(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025Venerdì 21 novembre sarà presentato presso la Sala Alessandrina il volume Il Mare magnum dell’Ospedale del San Salvatore. Un codice per la storia di Roma tra XIV e XV secolo, a cura di Chiara Parlagreco, Isa Lori Sanfilippo, Orietta Verdi ed edito dall’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.
Il volume contiene l’edizione del testo, con saggi introduttivi, note topografiche e indici, del codice denominato Mare Magnum, conservato all’Archivio di Stato di Roma nel fondo dell’Ospedale del San Salvatore ad Sancta sanctorum.
Composto alla metà del XV secolo, il registro raccoglie la notizia dei beni immobili e in denaro che la Società dei Raccomandati al Salvatore aveva ricevuto tra Trecento e Quattrocento a titolo di donazione, di legato testamentario e di lasciti per suffragi, dagli artigiani, mercanti e professionisti che abitavano nei tredici rioni della città di Roma. Una fonte preziosa per la storia della città tra Medioevo e Rinascimento, che si presta a essere studiata da molti punti di vista: in quasi due secoli oltre tremila persone tra soci e donatori, fra cui molte donne, attraversano le carte del codice consegnando spesso agli storici, oltre al nome, la professione, le relazioni di parentela e l’entità del loro patrimonio.
Scritto in lingua latina, con incursioni nel volgare, il codice è arricchito dagli stemmi a colori dei rioni cittadini, posti all’inizio dei regesti di atti di ciascun rione.
Dopo i saluti di Riccardo Gandolfi (Direttore Archivio di Stato di Roma), Umberto Longo (Direttore Istituto Storico Italiano per il Medio Evo), intervengono Cristina Carbonetti (Università di Roma Tor Vergata), Anna Esposito (Università di Roma La Sapienza), Luciano Palermo (Università della Tuscia). Coordina Ivana Ait (Università di Roma La Sapienza). Sono presenti le autrici.
Per l’occasione l’originale del codice verrà esposto al pubblico.
