(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 LENZ FONDAZIONE
Progetto OverBelovedFemaleArtistsOVER LEONORA CARRINGTON_DISTRAZIONIIl 20 e 21 novembre nella Sala Steccata di Palazzo del Governatore sarà presentata Over Leonora Carrington_Distrazioni, ispirata a Le distrazioni di Dagoberto, opera capolavoro della celebre artista, tra le più irriverenti e visionarie del movimento surrealista.
Questa mattina, nella Sala di Rappresentanza del Comune di Parma, è stata presentata OVER LEONORA CARRINGTON_DISTRAZIONI, la nuova creazione installativa curata da Lenz Fondazione, che il 20 e il 21 novembre, alle 17.00 e alle 18.00, nella Sala Steccata di Palazzo del Governatore (piazza Garibaldi, con ingresso in via Mameli, 4). La conferenza stampa, in cui sono intervenuti il sindaco di Parma, Michele Guerra, il vicesindaco e assessore alla Cultura, Lorenzo Lavagetto, i direttori artistici di Lenz, Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, il docente dell’Università di Parma e direttore del Dusic, Massimo Magnani, e Orsola Rignani, docente dell’ateneo cittadino, è stata l’occasione non solo per presentare la composizione performativa che andrà in scena giovedì e venerdì, ma anche per celebrare i 40 anni di storia di Lenz.
“È un traguardo significativo che racconta un percorso poetico, artistico e teatrale che Lenz ha portato a Parma e che contribuisce a renderla unica nella sua offerta culturale – ha dichiarato il sindaco Guerra, in apertura, ricordando il grande valore artistico e sociale di Lenz Fondazione-. Il linguaggio di Lenz, capace di attraversare tutta la città e di incontrare pubblici e sensibilità diverse, ha permesso a Parma di essere una città che sa produrre cultura”.
OVER LEONORA CARRINGTON_DSTRAZIONI è una composizione performativa e visuale di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto ed è ispirata a Le distrazioni di Dagoberto (1945), opera capolavoro di Carrington, considerata un’artista radicalmente poliedrica, tra le più irriverenti e visionarie del movimento surrealista, a cui è dedicata proprio in questo periodo la prima grande mostra personale in Italia a Palazzo Reale, a Milano. A sottolineare l’importanza e l’unicità di questo lavoro su Carrington, i curatori della mostra hanno manifestato grande interesse a facilitare il dialogo tra Parma e Milano, mettendo in connessione il pubblico delle due città.
L’azione_installazione si colloca in continuità con il lavoro di trascrizione performativa sulle performance di Gina Pane – Over Gina Pane_4 Azioni Sentimentali – presentato nel 2024 sempre a Palazzo del Governatore. Nel gennaio 2026 le 4 Azioni Sentimentali saranno presentate a Milano nella Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera, primo paragrafo di Over Beloved Female Artists –progetto che mette al centro il pensiero e l’opera di artiste visive che hanno segnato l’identità estetica di Lenz e la storia dell’arte moderna e contemporanea – Leonora Carrington (2025), Marisa Merz (2026), Louise Bourgeois (2027).
“Ringrazio Lenz per aver scelto Palazzo del Governatore per questa iniziativa – ha commentato il vicesindaco e assessore alla Cultura Lavagetto -. Si tratta di uno dei luoghi civici più rappresentativi della città per la sua valenza artistica; la scelta nasce da un dialogo costante con Lenz sull’impiego degli spazi culturali, reso possibile anche dalla presenza e dalla partecipazione attiva del Comune nella programmazione”.
L’azione performativa è innervata drammaturgicamente dal terzo capitolo delle Cartografie del Dis- dal titolo ‘Movimenti di distrazioni eterotopiche stagionali’, scrittura parafilosofica di Orsola Rignani, docente di Storia della filosofia dell’Università di Parma, con cui Lenz condivide un complesso progetto triennale sui temi del Postumanesimo, corrente di pensiero e ambito privilegiato delle ricerche di Rignani. Il progetto “Corpi post(-)umani 202cinque-sei-sette. Rappresentazioni, Visioni, Riflessioni/Rifrazioni, Narrazioni” creato da Rignani in collaborazione con Lenz Fondazione è stato selezionato per il biennio 2025/2027 tra i percorsi vincitori del Bando Fape dell’Università di Parma. Fa parte di Anatomie del Paesaggio, il progetto di riparazioni poetiche e performative dell’Habitat Urbano e di valorizzazione dei Musei dell’Ateneo di Parma, dell’Atene di Bologna e dell’APE Museo di Parma. “Con Distrazioni_Over Leonora Carrington, Lenz Fondazione prosegue un percorso di grande valore culturale e di ricerca, che intreccia arte, filosofia e contemporaneità – ha dichiarato Fabrizio Storti, vicario del Rettore e prorettore alla Terza Missione -. La collaborazione con la professoressa Orsola Rignani e il progetto Corpi post(-)umani 202cinque-sei-sette, selezionato dal Bando Fape dell’Ateneo, testimoniano la capacità dell’Università di Parma di dialogare con le istituzioni artistiche del territorio e di promuovere nuove visioni sul pensiero postumanista. Questo lavoro conferma come l’arte possa essere strumento di conoscenza e riflessione critica, capace di aprire lo sguardo sul nostro tempo”.
A dare corpo alle visioni alchemiche e alle immaginifiche figure femminili di Leonora Carrington, artista che ha attraversato molteplici linguaggi, pittura, scrittura, teatro, saranno insieme all’attrice_soprano Victoria Vasquez Jurado le performer Tiziana Cappella, Nicole Dayanna Gonzales, Ivana Manferdelli, Agata Pelosi, Carlotta Spaggiari, accompagnate dall’action writing della stessa Orsola Rignani. L’installazione è stata pensata site-specific per la Sala Steccata del Palazzo del Governatore – spazio espositivo che fronteggia le mura della basilica di Santa Maria della Steccata – innescando un potente rispecchiamento con gli affreschi del Parmigianino presenti nel Sottarco del presbiterio, affreschi che ritraggono Tre vergini savie e tre vergini stolte in sorprendente simmetria con le figure femminili protagoniste dell’opera di Leonora Carrington. Le sei vergini del Parmigianino, il cui interesse per l’alchimia – altra analogia con la sensibilità di Carrington – ossessionò l’ultima parte della vita, penetrano nel mondo obliquo, tenero e crudele di Leonora, trasfigurando nel corpo_psichico delle performer un doppio universo pittorico e letterario.
Nello spazio nudo della sala galleggiano tra le onde visive trasmutate dalle vergini del Parmigianino e le increspature sonore della cantata sacra di Bach “Wachet auf, ruft uns die Stimme” (Svegliatevi, la voce ci chiama!) riferita alla stessa parabola, i corpi plastici di sei kajak, culle lattee per le performer sospese tra l’inconsistenza del reale e il desiderio dell’ignoto, identità femminili anomale, portatrici di bellezze perturbanti e di inquietudini esistenziali.
“Che cos’è il contemporaneo – si è domandata Maestri, portando una riflessione condivisa, in conferenza stampa -? Un pensiero-in-atto, vivente, di-venente in una molteplicità di linguaggi e tecniche. In dialogo con il mondo attuale, le trasformazioni tecnologiche e i cambiamenti culturali. Una dinamica creativa che denuda le tradizioni, le spoglia dell’opacità del passato, le trasferisce in tracciati che interrogano il presente”.
Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è disponibile gratuitamente in streaming IPHIGENIA IN AULIDE, una riscrittura scenico-musicale tratta dalla tragedia di Euripide e dall’opera tardo settecentesca di Gluck.
Il 2 dicembre, alle 17.00, nella Sala Est di Lenz Teatro saranno presentati gli esiti dei laboratori RO.CA., una nuova sezione progettuale di pensiero, ricerca e azione artistica dedicata a Rocco Caccavari, dal 2008 al 2021 presidente onorario e direttore scientifico della Fondazione. Nello stesso periodo, è prevista anche la conclusione dei laboratori dedicati alla Gen Z, rivolti alle persone studenti delle scuole superiori di secondo grado, in tutta la provincia.
Dal 16 al 18 dicembre, alle 21.00, nella Sala Est di Lenz Teatro, va in scena CASSANDRA, la composizione performativa di Lorenza Guerrini, giovane autrice in residenza triennale per Natura Dèi Teatri 2.0_Parentele, che propone una rilettura contemporanea dell’Agamennone di Eschilo. Cassandra, si ispira al personaggio tragico della sacerdotessa dalle facoltà di preveggenza ed è interpretata dalla straordinaria attrice sensibile Carlotta Spaggiari. La ricerca drammaturgica di Guerrini fa parte del progetto di Ricognizioni filosofico-performative sulla forma della violenza.
In previsione di una migliore catalogazione del suo imponente Archivio, Lenz Fondazione, negli ultimi mesi, ha realizzato una nuova versione aggiornata del sito, per favorire i viaggiatori digitali nella consultazione della documentazione artistica.
Infine il 19 dicembre a chiusura dell’intensa stagione autunnale è in programma una serata_evento per festeggiare i 40 anni di azioni artistiche e poetiche di Lenz e per condividere questo traguardo con l’ensemble, con il pubblico, con la città e con tutte le persone che hanno collaborato nel tempo a realizzare questo straordinario progetto culturale.
