(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 Innovazione digitale applicata al patrimonio culturale: due premi per l’UnivPM
La cerimonia a Dubai durante il F@IMP – Festival of Audiovisual International Multimedia Patrimony di Avicom
————————————————————
Alla 27^ conferenza internazionale ICOM Consiglio internazionale dei musei, sabato 15 novembre a Dubai, l’Università Politecnica delle Marche ha ricevuto due premi durante il F@IMP – Festival delle Produzioni Audiovisive e dei Media Museali Innovativi organizzato da AVICOM (il Comitato Internazionale ICOM per l’Audiovisivo, le Nuove Tecnologie e i Social Media).
I due premi sono frutto del lavoro del laboratorio Dhekalos del Dipartimenti di Ingegneria Civile Edile e Architettura Univpm, con la supervisione scientifica del prof. Paolo Clini assieme a partner istituzionali, enti e organizzazioni del territorio.
Si è aggiudicato il premio “Education and Mediation” per la categoria “Mobile Application”, il progetto “Suasa Experience: Ancient City, Smart Future” un risultato che celebra il lavoro corale dell’Ateneo con la società cooperativa Abaco, il prezioso supporto del Comune di Castelleone di Suasa e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino. Si tratta di un’innovativa applicazione mobile che combina intelligenza artificiale e visualizzazione immersiva per riportare in vita la città romana di Suasa. Il progetto è stato concepito per coinvolgere un pubblico eterogeneo di tutte le età e provenienze – turisti, famiglie, comunità locali e professionisti – rendendo l’archeologia accessibile, interattiva e orientata al futuro. Oltre a Suasa, questo modello offre un approccio replicabile per altri parchi archeologici in tutto il mondo, dove l’intelligenza artificiale e la narrazione digitale possono trasformare le rovine in esperienze di
vita.
“Before the via flaminia. A journey with the warriors” ha vinto la categoria “Exhibition Installation”, premio “Inclusivity and Sustainability”. Un progetto nato dall’ascolto del museo, il Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, della sua comunità e della sua visione, e sviluppato all’interno del progetto Erasmus+ Next-museum dedicato alla formazione dei professionisti museali sulla transizione digitale, e coordinato da Fondazione Marche Cultura, con Icom Marche, Museo Archeologico Nazionale delle Marche e Museo Tattile Statale Omero. Questa mostra interattiva introduce un innovativo modello “phygital” che integra esperienze fisiche e digitali per migliorare l’accessibilità, la narrazione e il coinvolgimento della comunità in un piccolo museo archeologico. Sono state progettate e realizzate tre installazioni: “I Guerrieri di Cagli – Repliche Tattili” che riproducono le qualità tattili e visive del bronzo, montate su piedistalli con didascalie in Braille e bilingue; “sulle
Tracce dei Guerrieri – Tavolo Interattivo Multisensoriale” che combina gettoni tattili (repliche delle statuette) con sensori integrati; “Cagli, la Via Flaminia e le Origini – Story Map Digitale”, una mappa touchscreen realizzata in Unity 3D che permette ai visitatori di esplorare virtualmente i siti archeologici lungo la strada consolare romana. Tutte le installazioni adottano i principi del “Design for All”: interazione tattile, trascrizione Braille, video sottotitolati, narrazione audio, altezze di visualizzazione ergonomiche e interfacce intuitive.
Due premi, due percorsi diversi ma un’unica direzione: mettere il patrimonio culturale nelle mani delle persone, con strumenti digitali che ampliano l’esperienza, l’accessibilità e il valore delle storie che vengono custodite.
A ritirare i premi (nella foto) Romina Nespeca professoressa associata presso il DICEA Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura dell’Univpm.
Il F@IMP è un evento internazionale che mira a incoraggiare e premiare la produzione e la distribuzione di produzioni audiovisive e tecnologie multimediali innovative come siti web, programmi interattivi, applicazioni mobili, installazioni espositive creative e interpretative, AR, VR e realtà mista, ideate o prodotte da musei o istituzioni culturali e del patrimonio in tutto il mondo.
Per conoscere i progetti premiati:
Nella foto il Presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini con Romina Nespeca con il premio per il progetto “Before the via flaminia. A journey with the warriors”
============================================================
Università Politecnica delle Marche . P.zza Roma,22 . Ancona, IL 60121 . Italy