(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 Tempo
Un bambino o una bambina
sta aspettando proprio te
Serve un tempo necessario
affinché i minori che vivono
fuori dal proprio contesto
familiare possano fidarsi
nuovamente del mondo adulto e
ricostruire relazioni positive.
Un tempo di qualità che non si
misura in ore ma in amore.
Amore
PER INFORMAZIONI
L’amore verso un bambino
vulnerabile che va tutelato e che
ha il diritto di ricevere quelle
attenzioni delle quali, per qualche motivo, è stato privato.
MI AFFIDO
SE TI AFFIDI
“Filastrocca dell’affido
serve tempo, amore, e un nido
single, coppia o famiglia
questo basta a un figlio o figlia”
Serve poi un nido, quello
spazio di vita che va oltre le
mura di una casa e si estende
come un ponte verso le famiglie
di origine dei minori.
Garante dell’infanzia e dell’adolescenza
(L.R 29 Luglio 2009, n. 18)
Cosa è l’Affido Familiare?
Chi può diventare affidatario?
Affidati all’Affido
L’affido è uno strumento di tutela dei
minori. Consente a una famiglia, una
coppia o a single, di accogliere un
minore temporaneamente, in attesa che
la sua famiglia di origine superi il momento di difficoltà.
Possono proporsi come affidatari coppie
sposate o conviventi, con o senza figli e
single, senza limiti di età.
Non sarete soli. L’equipe multidisciplinare del servizio affido territoriale vi accompagnerà nel percorso di conoscenza e
formazione.
Quali tipologie di affido familiare
esistono?
Quanto dura l’affido familiare?
Esistono 4 tipologie di affido:
Intrafamiliare: quando il minore viene
accolto dai parenti entro il quarto grado;
Extrafamiliare: è l’accoglienza di un
minore da parte di una famiglia senza
vincoli di parentela;
Affido a tempo pieno: prevede la
permanenza stabile del minore nell’abitazione degli affidatari;
Affido a tempo parziale: consente il
supporto al minore nei momenti di
necessità durante alcuni giorni della
settimana.
La durata varia da pochi mesi a un massimo di due anni, con la possibilità di
proroga da parte del Tribunale per i
Minorenni.
Che differenza c’è fra affido e
adozione?
La caratteristica dell’affido che lo differenzia profondamente dall’adozione è la
temporaneità del progetto ma anche la
prosecuzione dei legami di appartenenza giuridica del minore con la propria
famiglia di origine. Questo significa che
l’affido ha un inizio e un termine, salvo
diverse indicazioni e orientamenti della
autorità preposta.
Vi supporterà costantemente, aiutandovi
a gestire nuove relazioni e nuove emozioni e a inserirvi nella rete delle famiglie
affidatarie. Un bambino o una bambina
sta aspettando proprio voi.
