(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 Su iniziativa di Appennino Bike Tour
Patrocinio della
Camera dei Deputati
MARTEDÌ 18 NOVEMBRE
ORE 10:45
Congresso Nazionale
FESTIVAL
sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino
Governance Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino
PRESSO AULA GRUPPI PARLAMENTARI
Camera dei Deputati
Ingresso da Via di Campo Marzio, 78 – Roma
in diretta anche su webtv.camera.it
PROGRAMMA
SALUTI ISTITUZIONALI
INTRODUCE
Roberto Traversi
Enrico Della Torre
Segreteria di Presidenza
Camera dei Deputati
Direttore Generale
Vivi Appennino
ORE 11:00
Galeazzo Bignami
Già Vice-Ministro delle Infrastrutture
Enrico Giovannini
Già Ministro delle Infrastrutture
Antonino La Spina
Gian Luca Galletti
Già Ministro dell’Ambiente
Alessandro Santoni
Coordinatore ANCI Piccoli Comuni
Luca Santini
Presidente UNPLI
Presidente Federparchi
Anna Donati
Bruno Molea
Portavoce AMODO
Antonio Nicoletti
Legambiente
Presidente AICS
Lorenzo Barardinetti
All’ingresso dell’Aula dei Gruppi Parlamentari
UNCEM
Massimiliano Vavassori
Touring Club Italiano
Piano Nazionale di Sviluppo
i partecipanti saranno invitati a firmare il Tricolore G7 Ambiente 2017
che sarà consegnato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
SCOPRI DI PIÙ
Sostenibile dell’Appennino
L’accesso alla sala previo accredito on-line è consentito dalle ore 10:00 con abbigliamento consono e per tutti gli uomini obbligo di giacca, fino al raggiungimento della capienza
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo alla Camera dei
Deputati o ad organi della Camera medesima.
Su iniziativa di Appennino Bike Tour
Patrocinio della
Camera dei Deputati
MARTEDÌ 18 NOVEMBRE
FESTIVAL
Congresso Nazionale
in diretta anche su webtv.camera.it
sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino
Governance Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino
PRESSO AULA GRUPPI PARLAMENTARI
Camera dei Deputati
Ingresso da Via di Campo Marzio, 78 – Roma
Federica Ghinelli
ORE 12:30
Vivi Appennino
Sintesi dei Forum Regionali sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino
e presentazione del Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino
ORE 13:00
Proiezione video ABT Festival 2025 e presentazione dei Comuni selezionati 2026
A seguire interventi di Rappresentanti di Regioni, Associazioni, Comuni e Enti accreditati
Moderano Giordano-Bruno Arato e Maurizio Varriano
Andrea Ferrazzi
Roberto Sauerborn
Fabio Righi
Cesare Rossi
ASVIS
GAL Tirrenico MMB
ARCA Appennino Bolognese
Asso srl
Marco Mastacchi
Simona Valente
Roberto Ciappi
Matteo Magnoni
Regione Emilia-Romagna
Sindaco di Campochiaro (CB)
GAL Start
Decathlon Italia
Valter Stoppini
Mirco Ruggeri
Marco Paganelli
Marco Peluso
Sindaco di Assisi (PG)
Sindaco di Carpegna (PU)
Piero Federico
Luca Lepore
AD Mangiatorella S.p.A.
Sindaco di Aiello Calabro (CS)
Camillo D’Angelo
Francesco Fazio
Sindaco di Farini (PC)
Rocco Landi
Sindaco di Valle Agricola (CE)
Fabrizio Corti
Presidente Provincia di Teramo
Sindaco di Fabrizia (VV)
Sindaco di Viano (RE)
Angelica Prestianni
Francesco Di Nisio
Andrea Cinocca
Assessore di Bronte (CT)
Vice-Sindaco di Corfinio (AQ)
Fabio Tonielli
Mario Macaro
Sindaco di Carovilli (IS)
Ivan Perriera
Sindaco di Casteldelci (RN)
Federazione Italiana Escursionismo
Unione Club Amici
Giovanni Angelini Parodi
Gianfranco Paolucci
Filippo Miracula
Assessore di Spoleto (PG)
Sindaco di Macchia Valfortore (CB)
Villaggio Rurale Le Sette Querce
Rocco Rosano
Sindaco di Castelsaraceno (PZ)
Francesca Pisani
Sindaco di Casali del Manco (CS)
CONCLUSIONI – ORE 16:00
Enrico Della Torre
Direttore Generale Vivi Appennino
Sindaco di S. Marco D’Alunzio (ME)
In base al tempo disponibile potranno essere accolte altre richieste di intervento ricevute.
Piano Nazionale di Sviluppo
SCOPRI DI PIÙ
Sostenibile dell’Appennino
L’accesso alla sala previo accredito on-line è consentito dalle ore 10:00 con abbigliamento consono e per tutti gli uomini obbligo di giacca, fino al raggiungimento della capienza
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo alla Camera dei
Deputati o ad organi della Camera medesima.
