(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 Cordiali saluti.
Ufficio Stampa Eni
Best regards,
Eni Press Office
Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica
di Milano Cortina 2026
10.001 tedofori porteranno lungo tutta l’Italia le torce Essential, prime a essere certificate per il contenuto di materiale riciclato con cui sono state realizzate
San Donato Milanese (Milano), 17 novembre 2025 – Il 6 dicembre partirà il viaggio lungo l’Italia della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026: il suo percorso, grazie all’impegno di 10.001 tedofori, illuminerà anche diversi territori in cui è presente Eni, che ha scelto di sostenere lo sport e i suoi valori come Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e come Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica.
Dopo l’accensione del sacro fuoco il 26 novembre che, come da tradizione, avviene a Olimpia, in Grecia, e dopo l’arrivo a Roma il 4 dicembre, il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 inizierà il 6 dicembre e toccherà tutte le regioni italiane fino a concludersi a Milano, allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026. In ogni tappa, il territorio e le comunità locali saranno uniti in un momento di celebrazione nazionale: il passaggio della Fiamma rappresenta i valori fondamentali del Movimento Olimpico, incarnando i sentimenti di Amicizia, Pace, Speranza e Spirito di Squadra.
Il Viaggio della Fiamma è un’occasione importante per creare momenti di condivisione tra le comunità e i territori nei quali Eni è presente e che raccontano la storia, i successi e l’impegno di Eni e delle sue società controllate in Italia. Il Viaggio toccherà:
* 6 e 7 dicembre, Roma, Gazometro di Roma Ostiense e sede Eni di Palazzo Mattei.
* 17 dicembre, Gela (Caltanissetta), bioraffineria Enilive: riconvertita nel 2019 da una raffineria tradizionale, lavora materie prime rinnovabili per produrre biocarburanti HVO (Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato) e SAF (Sustainable Aviation Fuel, carburante sostenibile per l’aviazione).
* 31 dicembre, Brindisi, sito produttivo Versalis: destinato a essere trasformato con la realizzazione di un impianto di produzione di batterie al litio stazionarie (Eni Storage Systems, joint venture costituita da Eni e FIB).
* 4 gennaio, Ascoli Piceno, sito produttivo Finproject (Versalis): specializzato nella produzione di compounding polimerico di alta qualità per il footwear, arredo e altri settori.
* 7 gennaio, Ravenna, sito produttivo Versalis: strategico nella filiera di produzione di gomme destinate ai settori pneumatici e automotive.
* 12 gennaio, Crescentino (Vercelli), stabilimento Versalis: specializzato nella produzione di bioetanolo avanzato da biomasse lignocellulosiche.
* 22 gennaio, Venezia (Porto Marghera), bioraffineria Enilive: primo esempio al mondo di conversione di una raffineria tradizionale in bioraffineria per la produzione di biocarburanti idrogenati HVO ottenuti al 100% da materie prime rinnovabili, in esercizio dal 2014.
* 5 febbraio, San Donato Milanese (Milano), sede Eni.
Inoltre, il Viaggio della Fiamma Olimpica passerà in altri territori in cui Eni e le sue controllate sono presenti con impianti e siti produttivi: a Terni l’8 dicembre, a Livorno il 12 dicembre, a Porto Torres (Sassari) il 13 dicembre, a Priolo (Siracusa) il 18 dicembre, a Frosinone il 27 dicembre, a Potenza il 28 dicembre, a Ferrara il 7 gennaio, a Novara il 13 gennaio, a Mantova il 19 gennaio e a Udine il 24 gennaio.
A essere protagonisti del Viaggio della Fiamma Olimpica, tra i 10.001 tedofori, anche persone che si sono candidate tramite Eni, che nei mesi scorsi aveva aperto a tutti la possibilità di proporsi per il Viaggio, e di persone Eni che correranno nelle località in cui vivono e lavorano, diventando parte del racconto collettivo che abbraccia l’intero Paese. Protagoniste saranno anche le torce ‘Essential’, realizzate da Eni e Versalis, prime nella storia delle Olimpiadi ad aver ottenuto la certificazione di ReMade® con classe di appartenenza A, per il contenuto di materiale riciclato con cui sono state prodotte.
Eni, Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica, accompagnerà il Viaggio della Fiamma Olimpica con iniziative di coinvolgimento e intrattenimento che vedranno la partecipazione di atleti, pubblico e persone Eni. La partenza di ogni tappa è prevista verso le 7.30 del mattino e l’ultimo tedoforo di ogni giornata accenderà il braciere intorno alle 19.30, ma già a partire dal tardo pomeriggio nelle località di arrivo si svolgeranno momenti di festa e intrattenimento in cui Eni sarà presente con il truck Against all limits, Together we grow.
Le Torce Olimpiche
Protagoniste del Viaggio sono le torce ‘Essential’, così chiamate per via del design minimale che le contraddistingue, sono state realizzate in due versioni, una per i Giochi Olimpici e l’altra per i Giochi Paralimpici. Per la loro creazione, Eni e Versalis (Official Supporter dei Giochi) hanno scelto lo Studio Carlo Ratti Associati per lo sviluppo del design e Cavagna Group per l’ingegnerizzazione e la produzione della Torcia e dei suoi componenti. Differiscono per la sfumatura di colore, ma entrambe presentano una finitura riflettente e cangiante: verde e blu per la Torcia Olimpica, mentre quella Paralimpica presenta tonalità sul bronzo. Sono leggere – pesano circa 1.060 grammi (bombola esclusa) – e sono composte prevalentemente da materiali riciclati, in particolare da una lega di alluminio e ottone. La sostenibilità è, infatti, al centro di questo iconico oggetto: le Torce sono state dotate di un sistema che permette di riutilizzarle e ricaricarle per ben 10 volte, riducendo così il numero di Torce richieste per entrambe le staffette. Nell’impugnatura è presente un inserto di XL EXTRALIGHT®, un materiale ultraleggero polimerico prodotto da Finproject, società di Versalis, e ottenuto a partire da un polimero di Versalis realizzato con il 60% di bionafta derivata da materie prime rinnovabili. L’attenzione al dettaglio è anche alla base della scelta del vettore energetico che darà vita alla Fiamma: il bruciatore, vero cuore tecnologico della Torcia, sarà alimentato con bio-GPL, prodotto nella bioraffineria Enilive di Gela al 100% da materie prime rinnovabili, prevalentemente scarti e residui come oli esausti da cucina, grassi animali e residui dell’industria agroalimentare.
Contatti societari Eni:
Sito internet: http://www.eni.com
[Immagine che contiene Carattere, testo, Elementi grafici, logo Descrizione generata automaticamente]
[Immagine che contiene testo, Elementi grafici, grafica, clipart Il contenuto generato dall’IA potrebbe non essere corretto.]
Eni accompanies the Olympic Torch Relay
for Milano Cortina 2026
Across Italy, 10,001 torchbearers will carry the Essential torches,
the first to be certified for their recycled content
San Donato Milanese (Milan), 17 November 2025 — On December 6, the Olympic Flame will start its journey across Italy ahead of Milano Cortina 2026: thanks to the commitment of 10,001 torchbearers, the Olympic Torch Relay will light up also several areas where Eni is present. The company has chosen to support sport and its values as Premium Partner of the Milano Cortina 2026 Olympic and Paralympic Winter Games, and as Presenting Partner of the Olympic Torch Relay.
After the lighting of the Olympic Flame on November 26, that according to the tradition takes place in Olympia, Greece, and following its arrival in Rome on December 4, the Olympic Torch Relay for Milano Cortina 2026 will begin on December 6 and will reach all the Italian regions until its arrival in Milan, at the San Siro Stadium, on the evening of February 6, 2026. In every city, local communities will come together in a nationwide celebration: the passing of the Flame represents the fundamental values of the Olympic Movement, embodying the feelings of Friendship, Peace, Hope and Team Spirit.
The Olympic Torch Relay is an important opportunity to create moments of sharing among the communities and territories where Eni is present: each one of them tells the story, achievements and commitment of Eni and its subsidiaries in Italy. The route will reach:
· December 6 and 7, Rome, Gazometro di Roma Ostiense and Eni’s headquarters in Palazzo Mattei.
· December 17, Gela (Caltanissetta), Enilive biorefinery: converted in 2019 from a traditional refinery, it processes renewable feedstocks to produce Hydrotreated Vegetable Oil (HVO) and Sustainable Aviation Fuel (SAF).
· December 31, Brindisi, Versalis production site: set to be transformed with the construction of a stationary lithium battery plant (Eni Storage Systems, a joint venture established by Eni and FIB).
· January 4, Ascoli Piceno, Finproject (Versalis) production site, specialised in high-quality polymer compounding for footwear, furniture and other sectors.
· January 7, Ravenna, Versalis production site, a strategic asset in the production chain of elastomers for tyre and automotive sectors.
· January 12, Crescentino (Vercelli), Versalis plant specialised in the production of advanced bioethanol from lignocellulosic biomass.
· January 22, Venice (Porto Marghera), Enilive biorefinery, the world’s first example of conversion from a traditional refinery to a biorefinery for the production of HVO biofuels from 100% renewable raw materials; it is operational since 2014.
· February 5, San Donato Milanese (Milan), Eni headquarters.
In addition, the Olympic Torch Relay will pass by other territories where Eni and its subsidiaries are present with plants and production sites: Terni on December 8; Livorno on December 12; Porto Torres (Sassari) on December 13; Priolo (Syracuse) on December 18; Frosinone on December 27; Potenza on December 28; Ferrara on January 7; Novara on January 13; Mantua on January 19; and Udine on January 24.
Among the 10,001 torchbearers taking part in the Olympic Torch Relay will be people who applied through Eni – which in recent months opened applications to everyone – and Eni people running in the places where they live and work, thus becoming part of a collective story that embraces the whole country. The protagonists will also be the ‘Essential’ torches, developed by Eni and Versalis, the first in the Olympic history to achieve the ReMade® Class A certification for the content of recycled material with which they were produced.
As a Presenting Partner, Eni will accompany the Olympic Torch Relay with engaging and entertaining activities involving athletes, the public and Eni people. The start of each stage is scheduled at 7.30 in the morning, and the last torchbearer of the day will light the cauldron around 19.30. Starting from the late afternoon there will be celebrations in the arrival locations, where Eni will be present with the Against all limits, Together we grow truck.
The Olympic Torches
The protagonists of the journey are the ‘Essential’ torches – which owe their name to their minimalist design – created in two versions, one for the Olympic Games and the other for the Paralympic Games. Eni and Versalis (Official Supporter of the Games) oversaw the creation of the torches, with Studio Carlo Ratti Associati responsible for design development and Cavagna Group for engineering and production. They differ in their colour gradient, but both feature a reflective, iridescent finish: green and blue for the Olympic torch, with bronze tones for the Paralympic torch. Light in weight – each weighs about 1,060 grams (excluding the cylinder) – they are made predominantly from recycled materials, in particular an aluminium-brass alloy. Sustainability is central to this iconic object: the torches have a system that allows them to be reused and refilled up to ten times, thus reducing the number of torches required for both relays. The handle contains an XL EXTRALIGHT® insert, an ultra-light polymeric material produced by Finproject (a Versalis company) from a Versalis polymer containing 60% bio-naphtha derived from renewable raw materials. The burner – the technological core of the torch – will run on bio-LPG produced at Enilive’s Gela biorefinery entirely from renewable feedstocks, mainly waste and residues such as used cooking oils, animal fats and residues from the agri-food industry.
Eni Company Contacts:
Website: http://www.eni.com
Eni SpA
Sede Legale
Piazzale Enrico Mattei, 1
00144 Roma – Italia
Capitale sociale
R.E.A. Roma n. 756453
Sedi secondarie:
Via Emilia, 1 e Piazza Ezio Vanoni, 1
20097 San Donato Milanese (Milano) – Italia
eni.com
________________________________
Message for the recipient only, if received in error, please notify the sender and read http://www.eni.com/disclaimer/