(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 🏛️ EVENTO ECCEZIONALE: “Scendere per Strada”. Giovanni Gentile tra
Cultura, Potere e L’Eredità Contesa
A Palermo, una grande mostra ministeriale all’Archivio Storico Comunale svela il volto
del filosofo che plasmò l’impianto della Scuola italiana
PALERMO – La memoria storica del Novecento italiano torna al centro del dibattito a
nazionale, l’Archivio Storico Comunale di Palermo ospiterà la mostra itinerante
ministeriale “Scendere per strada. Giovanni Gentile tra cultura, istituzioni e politica”.
Promossa dal Ministero della Cultura e coordinata da Andrea De Pasquale, l’esposizione
sarà visitabile dal 21 novembre 2025 al 18 gennaio 2026.
Il Teorico Militante: Dall’Accademia al Governo
Il titolo della mostra, “Scendere per strada”, richiama l’idea gentiliana dell’intellettuale
militante: un pensatore che abbandona la “torre d’avorio” per diventare un protagonista
attivo della vita pubblica, impegnato a contribuire «al progresso intellettuale, morale ed
economico del popolo italiano».
Gentile fu l’architetto culturale del regime fascista, fondatore di istituti che ancora oggi
segnano il panorama culturale italiano. Il percorso espositivo, sviluppato nelle quattro
sale dell’Archivio Storico, offre a studenti, cittadini e specialisti una lente critica per
analizzare le luci e le ombre di questa figura centrale e drammatica. L’allestimento si
apre con un video didattico sulla storia del filosofo che funge da guida introduttiva
all’intero percorso.
In mostra, documenti, reperti e testimonianze inedite provengono dal prestigioso
archivio Gentile custodito presso l’Università La Sapienza di Roma.
La Sala Almeyda e Il Dramma della Riforma Scolastica
Il momento culminante dell’esposizione, allestito nella suggestiva Sala Almeyda, è
interamente dedicato alla celebre Riforma Gentile (1923). Riconosciuta come la più
radicale e selettiva riforma scolastica del XX secolo, essa rappresentò un ponte
ideologico tra la crisi del liberalismo e l’affermazione del Fascismo, istituendo una
scuola gerarchica fondata sull’eccellenza umanistica. La mostra ne svela la genesi, le
contraddizioni e l’impatto duraturo, le cui conseguenze strutturali arrivarono fino alla
riforma del 1962.
Un Ponte con la Sicilia: Tesori e Lettere Inedite
Ad arricchire l’allestimento ministeriale, una preziosa sezione locale curata
dall’Archivio Storico Comunale in stretta collaborazione con la Biblioteca Regionale
della Sicilia “Alberto Bombace” e con il contributo di collezionisti e studiosi locali.
Di particolare interesse è il fondo Scolastica della Biblioteca Regionale e l’epistolario che
documenta i fitti scambi tra Gentile e insigni personalità siciliane, con lettere
provenienti dalla Biblioteca Sciascia e dal Museo Pitrè.
Infine, la Sala dei Lucernari, eccezionalmente aperta al pubblico, ospiterà una suggestiva
e toccante ambientazione scolastica d’epoca, completa di banchi antichi, oggetti didattici
da collezioni private e una grande gigantografia del filosofo.
“Siamo particolarmente fieri che Palermo, con il suo Archivio Storico – custode della
nostra memoria civica – ospiti un’iniziativa di così alto profilo scientifico e culturale,”
dichiara Giampiero Cannella, Assessore alla Cultura del Comune di Palermo. “La mostra
‘Scendere per strada’ non teme di affrontare la complessità. Offre una lettura critica e
approfondita di un intellettuale che ha plasmato le istituzioni e la cultura italiana del
Novecento. Invitiamo in particolar modo le scuole a fruire di questa straordinaria
opportunità per confrontarsi con un capitolo fondamentale, e talvolta scomodo, della
nostra storia nazionale, per comprendere le radici della nostra identità e delle nostre
istituzioni.”
Informazioni Utili
• Inaugurazione: 21 novembre 2025
• Sede: Archivio Storico Comunale di Palermo
• Periodo: 21 novembre 2025 – 18 gennaio 2026
• Orari:
• Lunedì e martedì: 9:00 – 13:30
• Da mercoledì a domenica: 9:30 – 17:00
(Chiusure al pubblico: 25 e 26 dicembre, 1 e 2 gennaio 2026).
informazioni
prenotazioni
(scuole
gruppi):
![[Comune Palermo] Cultura. Dal 21 novembre “Scendere per strada” esposizione dedicata a Giovanni Gentile](https://agenparl.eu/wp-content/uploads/2025/11/PHOTO-2025-11-14-10-12-53-1024x657.jpg)