(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 *Invito Conferenza Stampa*
*Mercoledì 19 novembre, alle 11.00, nella sede della Cgil di Padova, la
CONFERENZA STAMPA*
*Amianto, la denuncia della Fondazione Vittime dell’Amianto “Bepi Ferro”:
“A 33 anni dal varo della norma che lo istituiva, in Veneto manca ancora un
Piano Regionale Amianto: cosa ne pensano i candidati alle prossime elezioni
regionali?”*
La *Fondazione Vittime dell’Amianto “Bepi Ferro” *comunica che *mercoledì
19 novembre,* alle *ore 11.00*, presso la *sede della Cgil di Padova*,* in
via Longhin 117*, è stata convocata una *CONFERENZA STAMPA.*
“Si stima – dice una nota della Fondazione Bepi Ferro – che a livello
globale, siano oltre 200 mila i decessi causati dall’esposizione
professionale all’amianto: oltre il 70% di tutti i decessi dovuti a tumori
correlati al lavoro. Con 2.864 casi di mesotelioma segnalati al Registro
Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) dal 1993 al 2021, il Veneto è al quinto
posto in Italia: per il 68,4% si tratta di esposizioni di natura
professionale”.
“Di fronte a queste cifre – prosegue la nota – non tutti ricordano che nel
1992, con la Legge n. 257/92, si introducevano misure e finanziamenti per
la tutela di salute e ambiente, obbligando le Regioni a definire Piani per
la gestione dell’amianto e delle sue ricadute sanitarie. Tali Piani
imponevano il censimento dei siti a rischio e degli edifici contenenti
amianto, l’individuazione di siti per lo smaltimento e il controllo delle
condizioni di sicurezza e salubrità. Ebbene: a *33 anni* dall’istituzione e
dai finanziamenti previsti dalla Legge n. 257 del 1992, in Veneto manca un
piano regionale amianto e nulla si sa del funzionamento della sorveglianza
sanitaria agli ex esposti”.
“Per questo motivo – conclude la nota – come Fondazione Bepi Ferro, abbiamo
deciso di presentare una serie di richieste urgenti ai candidati alle
prossime elezioni regionali per affrontare le gravi problematiche legate
all’amianto, tra cui, la mancata attivazione di interventi sanitari e
ambientali, la totale assenza di informazioni sulla sorveglianza sanitaria
degli ex esposti, l’omissione del censimento dei siti contenenti amianto.
Inoltre, nella nostra Regione manca il PDTA (Percorsi Diagnostici
Terapeutici Assistenziali) per i malati di mesotelioma, a conferma che da
noi non c’è ancora un approccio inclusivo nel trattamento del mesotelioma,
cosa che invece nelle altre Regioni hanno fatto”.
Oltre alla Presidente *Rosanna Tosato*, saranno presenti *Tania
Toffanin*, *Francesco
Gioffrè* e *Marcello Potì* del Comitato scientifico della Fondazione.