(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 [ML_AMA_POS]
COMUNICATO STAMPA
CIMITERO VERANO: 2.700 PRESENZE AGLI EVENTI CULTURALI D’AUTUNNO
Manzi: “Nel 2025 offerti da AMA oltre 100 appuntamenti gratuiti. Grazie a Dacia Maraini, monsignor Paglia e all’Istituto cine-tv Rossellini”
Si è chiuso, con grande partecipazione di pubblico, il programma di eventi culturali e visite gratuite d’autunno al cimitero Verano. Per cinque fine settimana consecutivi, dal 18 ottobre scorso, il Cimitero Monumentale di Roma Capitale ha ospitato 56 appuntamenti: percorsi guidati da storici dell’arte, soprattutto, ma anche trekking naturalistici condotti da tecnici del Servizio Giardini capitolino, interviste a tema a personaggi della cultura, proiezioni, concerti. Il programma 2025, promosso da AMA S.p.A. in collaborazione con l’Assessorato comunale all’Ambiente, ha registrato circa 2.700 presenze.
Particolare interesse ha suscitato l’itinerario inedito “La storia siamo noi. Omaggio a Elsa Morante”, organizzato in previsione dell’ormai prossimo quarantesimo anniversario della morte della scrittrice (25 novembre) e arricchito con letture dell’attrice Sabina Barzilai. Domenica 9 novembre, il filo rosso sull’autrice de La Storia e i personaggi sepolti al Verano che l’hanno conosciuta e amata (Natalia Ginzburg, Alberto Moravia, Suso Cecchi d’Amico, Gianni Rodari, tra gli altri) è culminato in un incontro con Dacia Maraini, che ha offerto ai numerosi partecipanti un ritratto umano e letterario molto intenso della scrittrice.
Particolarmente richieste sono state anche le visite dedicate al Giubileo della Speranza e alla Bibbia illustrata nei dipinti del Quadriportico; agli architetti, scultori e decoratori del cimitero monumentale; a Roma e alle storie del cinema, con l’itinerario speciale aggiunto dedicato a Rossellini per gli 80 anni di Roma Città Aperta. Per la prima volta il Verano si è trasformato anche in un cinematografo all’aperto, con la proiezione della pellicola caposaldo del Neorealismo e una masterclass che ha avuto per protagonisti gli studenti e i docenti dell’Istituto cine-tv intitolato al regista sepolto nel cimitero monumentale di Roma.
“Siamo soddisfatti per gli apprezzamenti e l’ampia partecipazione che questa nuova programmazione ha suscitato – sottolinea il Presidente di AMA Bruno Manzi –. Per l’anno giubilare in corso, abbiamo proposto un’offerta culturale più ricca e intensa, con oltre 100 appuntamenti gratuiti dalla primavera ad oggi, per promuovere la conoscenza del patrimonio storico e artistico racchiuso nel cimitero monumentale più grande d’Italia tra i cittadini romani, i turisti e i pellegrini in visita nella Città Eterna. Il programma di questo autunno ha visto anche le performance dal vivo della Banda Musicale del Corpo di Polizia di Roma Capitale, e la partecipazione di Dacia Maraini, monsignor Vincenzo Paglia e l’Istituto d’istruzione statale cine-tv Roberto Rossellini, che voglio ringraziare”.
Tutte le informazioni sulle attività culturali promosse da AMA Cimiteri si trovano sul sito http://www.cimitericapitolini.it.
Roma, 17 novembre 2025
Per informazioni:
Ufficio Stampa AMA
