(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 *Al via il convegno sui contratti pubblici promosso da Regione, Scuola
Umbra di Amministrazione Pubblica e Anci Umbria*
(AUN) – Perugia, 17 novembre 2025 – “Apriamo oggi a Villa Umbra un convegno
di alto rilievo formativo e accademico. Due giornate che vedranno
alternarsi illustri relatori che forniranno una puntuale panoramica su
orientamenti giurisprudenziali e prassi applicative a due anni
dall’introduzione del nuovo Codice dei contratti. Non soltanto un’occasione
di aggiornamento ma anche un passo in avanti per rafforzare la
collaborazione interistituzionale ed impiegare al meglio le risorse
finanziarie comunitarie e nazionali nella nostra regione. Siamo convinti
che una efficace ed efficiente spesa pubblica funga da moltiplicatore degli
investimenti e possa sommarsi con il dinamismo e la vitalità dell’economia
e della società umbra”.
È quanto sottolineato dalla Presidente della Regione Umbria, Stefania
Proietti, in apertura della prima giornata del convegno dal titolo “Il
D.Lgs. n. 36/2023 alla luce degli orientamenti giurisprudenziali della
Giustizia Amministrativa: profili pratici e indirizzi interpretativi”.
L’iniziativa è stata organizzata dalla Scuola Umbra di Amministrazione
Pubblica e dal Servizio Coordinamento PNRR e PNC e Riqualificazione Urbana
della Regione Umbria nell’ambito del “Progetto 1000 Esperti” in
collaborazione con l’ANCI Umbria.
Uno dei pilastri del Codice dei contratti pubblici, entrato in vigore due
anni fa, è stata la digitalizzazione degli appalti pubblici, prevista anche
tra gli obiettivi più rilevanti del PNRR. Non più atti e documenti
contenuti in fascicoli cartacei ma una gestione digitalizzata e trasparente
degli acquisti, con ricadute anche sulla qualità dei servizi offerti ai
cittadini.
“Queste due giornate – ha dichiarato Joseph Flagiello, Amministratore Unico
del Consorzio formativo – rappresentano un momento di riflessione prezioso
per rafforzare la capacità amministrativa, leva fondamentale per una
Pubblica Amministrazione sempre più orientata ai risultati, e un’occasione
di dialogo tra il settore pubblico e quello privato”.
L’evento, presieduto da Stefano Fantini, Consigliere Sezione V del
Consiglio di Stato, è rivolto ai dipendenti degli enti locali e delle
società partecipate, alle professioni tecniche e legali. Sotto la lente: i
principi generali, la predisposizione degli atti di gara, il soccorso
istruttorio, le clausole di revisione prezzi, la digitalizzazione del ciclo
di vita dei contratti, il BIM, le varianti e i nuovi bandi-tipo ANAC per
appalti di servizi e forniture.
