(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 Avviata la seconda annualit? di un progetto che coinvolge 41
istituti del Friuli Venezia Giulia
Pordenone, 17 nov – “? importante che in un contesto come
quello scolastico si parli di emotivit? e gestione delle
relazioni, poich? rappresenta il luogo adeguato in cui fornire
non solo ai ragazzi ma anche a chi ruota attorno a loro gli
strumenti per affrontare i repentini mutamenti a cui sta andando
incontro la nostra societ?”.
Lo ha evidenziato l’assessore regionale all’Istruzione e
Formazione Alessia Rosolen, intervenendo in videocollegamento
alla presentazione della seconda annualit? del progetto “Le
emozioni parlano 2”, iniziativa dedicata alla prevenzione e al
contrasto dell’analfabetismo emotivo e funzionale, promossa dalla
Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Ufficio
scolastico regionale. Per l’esponente dell’Esecutivo, l’attivit?,
rivolta a insegnanti, studenti e famiglie, “rappresenta una parte
della risposta che dobbiamo al mondo della scuola per
accompagnarlo nell’acquisizione di competenze in grado di
affrontare le complessit? di una societ? in continuo cambiamento”.
Nel corso dell’incontro ? stato sottolineato come il progetto
punti a promuovere un dialogo costruttivo e intergenerazionale,
sostenendo la scuola nel fornire strumenti utili alla regolazione
emotiva, alla comunicazione efficace e alla gestione delle
relazioni educative. L’iniziativa risponde alla necessit? di
affrontare un contesto caratterizzato da rapidi cambiamenti, in
cui agli istituti scolastici vengono spesso affidati compiti che
eccedono il tradizionale ambito didattico, richiedendo quindi un
approccio integrato e multidimensionale.
“In questo contesto – ha aggiunto l’assessore regionale – c’? la
necessit? di intervenire nel modo pi? discreto e neutro
possibile, lavorando sulla capacit? di comprendere e spiegare
come si regolano gli stati emotivi e i comportamenti. Il sistema
scolastico ? fondamentale e questa progettualit? lo rafforza
perch? coinvolge attivamente tutte le sue componenti. Come
sempre, siamo disponibili a migliorare, integrare e adattare le
azioni, in un rapporto di collaborazione che l’Amministrazione
regionale intende costruire insieme alle scuole”.
Il progetto interessa una rete di 41 istituzioni scolastiche del
Friuli Venezia Giulia, tra cui istituti comprensivi, scuole
secondarie di secondo grado e quattro Cpia, con il Cpia di
Trieste come scuola capofila. Le attivit? si sviluppano su tre
livelli: una formazione universale rivolta all’intera comunit?
scolastica; un percorso di approfondimento per i docenti
articolato in fasi operative – dalla formazione in piccoli gruppi
alla supervisione online, fino alla produzione di materiali
replicabili nelle classi -; e infine un intervento specifico
finalizzato al contrasto dell’analfabetismo funzionale degli
adulti, coordinato dai Cpia provinciali.
ARC/AL/ma
171920 NOV 25
