(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 L’assessore ha tracciato il punto della situazione per quanto
riguarda la viabilit? regionale
Trieste, 17 nov – “Il Goriziano sta attraversando una prova
molto dura ma la Regione, gli enti locali e i volontari stanno
reagendo con grande professionalit?. Siamo gi? al lavoro per
valutare gli interventi di ripristino necessari: la sicurezza
delle persone viene prima di tutto quindi sono stati introdotti
alcuni provvedimenti legati alla viabilit?”.
Lo ha annunciato l’assessore regionale alle Infrastrutture e
territorio Cristina Amirante tracciando il quadro delle chiusure
e delle limitazioni rese necessarie in seguito al maltempo, a
partire dalla Sr 56 (tratto Villa Nova dello Judrio-Cormons),
lungo la quale permangono allagamenti e accumuli di ghiaia e
detriti. L’arteria resta chiusa in entrambe le direzioni dal
chilometro 19+600 a Villa Nova dello Judrio al chilometro 23+100
(via Cellini-Cormons). I tecnici stimano la riapertura in tarda
serata, compatibilmente con l’evoluzione delle condizioni meteo.
La Sr 305 – Variante di Mariano del Friuli ? chiusa in entrambe
le direzioni dal chilometro 0+000 al chilometro 2+300 e i primi
rilievi evidenziano danni molto gravi al terrapieno su cui si
sviluppa la strada nel tratto iniziale (circa 400 metri):
barriere di sicurezza divelte, impianto di illuminazione
danneggiato e compromissione dei sottoservizi (fibra ottica e
linee tecniche). La riapertura non potr? avvenire prima di
domani, ma non ? escluso che i tempi si allunghino in base agli
sviluppi della situazione.
Lungo la Sr 409 nella zona di Cormons ? stato registrato uno
smottamento al chilometro 1+900, ma la strada ? aperta a senso
unico alternato regolato da semaforo.
La SR 252 in prossimit? dell’abitato di Versa (Romans d’Isonzo) ?
interamente allagata; quindi, la strada ? chiusa dal chilometro
35+800 (svincoli di Topogliano) al chilometro 39+000 (innesto via
Forans). Sempre sulla stessa strada, ma all’uscita da Palmanova
verso Visco, le curve lungo le punte della stella risultano
allagate, con conseguente chiusura dal chilometro 29+000 al
chilometro 31+600. La Ss 14 con ingresso a Cervignano del Friuli
? invece percorribile.
Per quanto concerne le ordinanze di chiusura e le limitazioni
emanate dall’Edr di Gorizia a tutela della pubblica incolumit? ?
stato istituito il divieto di transito sulla Sr GO 14
Brazzano-Dolegna nei tratti tra i chilometri 0+700 e 2+220
(incrocio SR GO 27/a) e tra i chilometri 4+940 e 6+715 (localit?
Lonzano). Il divieto di transito sulla Sr GO 06 Bivio
Angoris-Versa dal chilometro 4+060 al chilometro 6+640, compresa
la diramazione per Chiopris (fino al confine con l’ex provincia
di Udine). Lungo la Sr GO 27/a Corm?ns-San Floriano ? stato
istituito il senso unico alternato regolato da movieri o semaforo
mobile. I provvedimenti resteranno in vigore fino alla fine
dell’emergenza, con monitoraggio costante delle condizioni dei
versanti e del manto stradale.
Amirante ha rimarcato che “da goriziana, vedere i fiumi uscire
dagli argini e le nostre strade travolte dal fango ? un colpo al
cuore. A tutti i cittadini colpiti da questa giornata durissima
va la mia vicinanza pi? sincera e profonda. La nostra terra ha
sempre dimostrato forza e capacit? di rialzarsi e noi saremo al
fianco delle comunit? fino al completo ritorno alla normalit?”.
L’assessore ha quindi ringraziato gli operatori di Fvg Strade, i
sindaci, i tecnici comunali, i Vigili del fuoco, le Forze
dell’ordine e la Protezione civile. “Stanno lavorando senza
sosta, in condizioni difficilissime, per garantire sicurezza e
ripristinare la circolazione appena possibile”, ha detto.
ARC/MA
171921 NOV 25
