(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 Udine, 17 nov – La capacit? di immaginare scenari futuri e
organizzare di conseguenza la governance del territorio ? stata
al centro dell’evento “Anticipare il futuro per guidare il
cambiamento – Scopri il foresight strategico per lo sviluppo del
territorio” che si ? svolto stamattina nell’auditorium Comelli
della sede della Regione a Udine.
I lavori sono stati aperti dall’assessore regionale alle
Autonomie locali Pierpaolo Roberti, mentre la chiusura ? stata
affidata all’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli.
“Le pubbliche amministrazioni, e in particolare i Comuni, sono
sempre pi? spesso costrette a vivere nell’emergenza, complice
anche la cronica mancanza di personale – ha sottolineato Roberti
-. Con ComPA stiamo lavorando da anni per invertire questa
tendenza, investendo nella formazione e favorendo l’ingresso di
nuove professionalit?. Solo cos? gli enti potranno tornare a
svolgere pienamente la loro funzione: dare risposte immediate ai
cittadini, ma anche ragionare con lucidit? sugli scenari futuri”.
Roberti ha poi evidenziato che “viviamo in una societ? che cambia
rapidamente, dalle innovazioni tecnologiche ai mutamenti
climatici e geopolitici. Per questo seminari come quello di oggi
sono fondamentali: aiutano a comprendere quali nuove competenze
la pubblica amministrazione deve acquisire per immaginare il
futuro, interpretare correttamente il cambiamento per aiutare i
Comuni a fare scelte pi? consapevoli e orientate al futuro”.
La giornata di lavori ? stata introdotta da Graziano Lorenzon di
Informest e Daniele Gortan di ComPA Fvg, i due enti che hanno
promosso l’iniziativa, con l’intento di trasformare la
riflessione strategica in strumenti concreti a supporto dei
Comuni e delle comunit? locali.
“Viviamo in un tempo in cui la complessit? ? la normalit? – ha
commentato Zilli -. Per questo la Regione intende sostenere con
decisione l’applicazione delle metodologie di foresight,
fondamentali per anticipare i cambiamenti e avvicinare la
politica ai cittadini e ai territori”.
Zilli ha poi posto l’accento sul ruolo dei giovani: “Tutte le
politiche strutturali che oggi offriamo hanno come principali
destinatari i ragazzi. Se investiamo sui giovani, creiamo davvero
le condizioni per un futuro di crescita: lo diciamo spesso, ma
dobbiamo continuare a farlo con progetti concreti e mirati. Le
nuove generazioni hanno una mente libera e pronta, e possono
offrirci spunti preziosi: per questo credo che coinvolgere i pi?
giovani in percorsi dedicati al futuro sia una scelta vincente,
da trasformare in un progetto pilota su cui stiamo gi? ragionando
nella costruzione della prossima Legge di Stabilit?”.
“A partire dal prossimo anno avvieremo sperimentazioni in alcune
aree strategiche della regione, attraverso tavoli di
programmazione territoriale dedicati alla definizione di priorit?
e progetti immediatamente cantierabili. ? solo lavorando insieme,
unendo competenze e visioni, che potremo trasformare l’incertezza
in opportunit? e costruire un futuro innovativo e appropriato per
le nostre comunit?” ha concluso Zilli.
ARC/SSA/ma
171640 NOV 25
