(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 Nell’immagine, una lezione durante una precedente edizione della Scuola
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Aperte fino al 7 gennaio 2026 le iscrizioni
alla XV edizione della Scuola di Paleoantropologia
Perugia, 16–21 febbraio 2026
La Scuola di Paleoantropologia dell’Università degli Studi di Perugia apre le iscrizioni alla sua quindicesima edizione. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Fisica e Geologia insieme al CAMS – Centro d’Ateneo per i Musei Scientifici, rappresenta ormai un appuntamento annuale di riferimento per chi desidera approfondire lo studio dell’evoluzione umana nelle sue molteplici dimensioni.
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 7 gennaio 2026. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Scuola, http://www.paleoantropologia.it, rinnovato per celebrare il quindicesimo anniversario dell’iniziativa.
La Scuola propone due percorsi: un primo Livello, rivolto a chi si avvicina per la prima volta alla paleoantropologia; un secondo Livello, pensato per chi ha già partecipato in precedenza o possiede solide basi nella disciplina.
Entrambi i corsi – aperti a studenti, laureati, dottorandi, insegnanti e appassionati – offrono un intenso programma formativo, con circa otto ore quotidiane di lezioni e attività pratiche.
Nel primo Livello si affronteranno i temi fondamentali della paleontologia umana, archeozoologia, archeologia preistorica, geoarcheologia, geocronologia, paleobotanica, paleontologia dei vertebrati e antropologia molecolare.
Il secondo Livello, dal titolo “Minds in the Making” e curato da Giorgio Manzi e Fabio Di Vincenzo – Sapienza Università di Roma, sarà dedicato all’evoluzione della cognizione: dal cervello alla cultura. Il programma guiderà i partecipanti attraverso i metodi utilizzati per ricostruire l’evoluzione dei processi cognitivi negli ominidi e nei primati, con approfondimenti su morfologia cranica e cerebrale, studio dei comportamenti e strumenti dell’archeologia cognitiva.
Il corpo docente della Scuola è composto da specialisti di fama nazionale e internazionale. Tra gli ospiti speciali dell’edizione 2026 il neuroscienziato Giorgio Vallortigara dell’Università di Trento; Daniel E. Lieberman, dall’Università di Harvard, esperto dell’evoluzione del cervello umano e dei rapporti tra funzioni cognitive e alimentazione, nonché il microbiologo Claudio Bandi dell’Università degli Studi di Milano, studioso dei sistemi di “coscienza” negli organismi viventi.
La conferenza inaugurale di Vallortigara e quella conclusiva di Bandi saranno aperte al pubblico.
La Scuola gode del patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, numerose società scientifiche e dell’Ambasciata d’Italia in Tanzania, dove si svolgono le attività di ricerca sul campo collegate al programma (www.thorproject.it).
Perugia, 17 novembre 2025
Ufficio Stampa, WEB, Social Media, Comunicazione Interna, SEM SEO Specialist
Area Comunicazione e Brand Management – Rettorato
Università degli Studi di Perugia
Piazza Università, 1
06123 Perugia
http://www.unipg.it
