(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 (ACON) Trieste, 17 nov – “Nel corso della discussione in
Consiglio regionale del disegno di legge sul Codice regionale del
commercio e del turismo, ? stato accolto un mio Ordine del giorno
in merito all’aumento dei contributi regionali per aree
attrezzate di sosta temporanea per autocaravan e caravan”.
Lo dichiara in una nota Enrico Bullian, consigliere regionale del
Patto per l’Autonomia-Civica Fvg.
“In particolare – spiega Bullian -, con l’Ordine del giorno, ho
sottoposto all’attenzione della Giunta regionale la disciplina
che dispone contributi ai Comuni per la realizzazione e la
valorizzazione di infrastrutture turistiche, per l’istituzione di
aree attrezzate per la sosta temporanea di autocaravan e caravan
in zone apposite, a supporto del turismo itinerante. L’ordine del
giorno mira ad una revisione del regolamento che prevede,
attualmente, che i contributi siano concessi nella misura del 50%
della spesa ritenuta ammissibile, fino al limite massimo di
50.000 euro in caso di Comuni singoli e di 75.000 euro in caso di
Comuni associati”.
“Queste cifre – aggiunge il consigliere – risultano oggi del
tutto inadeguate rispetto ai costi reali degli interventi per
garantire aree funzionali, sicure e conformi agli standard
richiesti. Alla luce del crescente sviluppo del turismo
itinerante e della sosta breve nella nostra regione, ?
indispensabile aggiornare questi parametri”.
“Sono soddisfatto che la Giunta abbia accolto la proposta di
arrivare a modificare il regolamento, portando la percentuale del
contributo almeno fino al 70% per cento della spesa ammissibile e
alzando i tetti di spesa, ormai ampiamente insufficienti a
coprire interventi di questo tipo. In questo modo – continua
Bullian -, attraverso i Comuni, si favorirebbe la realizzazione
di una rete di infrastrutture diffuse e di qualit?, migliorando
l’offerta complessiva del turismo regionale”.
“? un passo importante per rispondere concretamente alle esigenze
del turismo itinerante e per sostenere lo sviluppo equilibrato e
sostenibile del nostro territorio,” conclude Bullian.
ACON/COM/sm
171118 NOV 25
