(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 (ACON) Trieste, 17 nov – “Sulla scelta di internalizzare
funzioni che le Camere di commercio hanno svolto per decenni
nutriamo forti dubbi, considerato anche che hanno esercitato
positivamente questo ruolo”.
Lo affermano in una nota i consiglieri regionali Diego Moretti,
Andrea Carli e Massimiliano Pozzo a margine della I e II
Commissione, riunite per le audizione e l’esame del disegno di
legge 65 che introduce modifiche alla legge regionale 14 del 2010
“Norme per il sostegno all’acquisto dei carburanti per
autotrazione ai privati”.
Il capogruppo Moretti sottolienea che “gi? nel 2022 avevamo posto
dubbi su una norma partita in tutta fretta e che si ? poi
dilungata anche troppo”.
Il dem giudica positivamente la nuova app: “? sicuramente un
passo avanti, ma ? necessario tenere conto delle problematiche
che soprattutto la fascia di popolazione pi? anziana potr?
incontrare nella transizione dalla tessera fisica”.
Infine segnala “l’incongruenza tra le affermazioni di chi dice
che il compito della Regione ? di programmazione e poi afferma di
voler gestire funzioni oggi esercitate dalle Camere di commercio”.
Il consigliere Carli, che sar? relatore di minoranza del ddl 65
nella discussione in Aula, sottolinea ironicamente che
“trasferendo la funzione che le Camere di commercio hanno svolto
per decenni, abbiamo trovato un’altra funzione da affidare alle
future Province” e pone l’accento sulla “necessit? di affrontare
con delle modifiche le anomalie irrisolte nel precedente
intervento legislativo”.
“Il riferimento ? alle zone montane e in particolare al Comune di
Vajont dove – evidenzia l’esponente del Pd – c’? una situazione
ancora irrisolta visto che gode di uno sconto inferiore rispetto
ai Comuni vicini senza misure compensative per i residenti. Serve
dunque apportare le necessarie modifiche in modo da prevedere
agevolazioni specifiche per i Comuni montani di fascia C, dove
gli elevati chilometraggi incidono pesantemente sui costi di
mobilit?”.
Anche Pozzo espreime “perplessit? per la previsione di spostare
sulla Regione funzioni che le Camere di commercio hanno svolto
per anni in maniera positiva. Per quanto riguarda il periodo di
transizione dalla modalit? di accesso ai contributi attraverso il
pos, alla app sui dispositivi mobili, ? necessario accompagnare i
cittadini in un giusto percorso verso la digitalizzazione”.
ACON/COM/sm
171755 NOV 25
