(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 (ACON) Trieste, 17 nov – La II Commissione del Consiglio
regionale, presieduta da Stefano Balloch (FdI), ha approvato a
maggioranza (astenute le Opposizioni) il disegno di legge 65 che
detta le nuove norme sul sostegno all’acquisto di benzina e
gasolio per i privati cittadini.
La normativa non modifica i principi cardine della legge sui
carburanti agevolati (la Lr 14/2010), che ha superato
positivamente il contezioso con l’Unione europea, ponendosi due
obiettivi: la sostituzione completa del sistema delle tessere/pos
con quello digitale QRcode/app entro il 1 febbraio 2026, con
proroga al 31 dicembre del prossimo anno, e il passaggio delle
competenze sulle attivit? connesse alla concessione dei
contribuiti, alla vigilanza e alle sanzioni dalle Camere di
commercio alla Regione. Per il rilascio del QRcode i cittadini
potranno fare domanda on-line dal primo febbraio, oppure
rivolgersi agli Urp presenti nei quattro capoluoghi di provincia
e a Tolmezzo. Allo studio anche l’invio dell’identificativo
digitale a domicilio, ma ci sono alcuni ostacoli legati alla
privacy da superare.
Prima dell’esame del ddl, i commissari hanno audito i
rappresentati delle confederazioni imprenditoriali, le
associazioni dei consumatori e i sindacati.
Dai rappresentanti dei gestori (Figisc Confcommercio) ? arrivata
la richiesta di passare il prima possibile al nuovo sistema,
poich? la manutenzione dei pos ? sempre pi? difficile e se
l’apparecchio non funziona si posso creare problemi di
concorrenza tra gestori e disparit? di trattamento per i
cittadini.
Secondo Assopetroli va fatto un pressing mirato verso gli utenti
che non hanno ancora il QRcode (circa 270mila, quasi la met? di
chi ha la tessera). Da valutare anche l’opportunit? di inserire
tra i carburanti agevolati l’Hvo, un biocarburante diesel. Su 400
impianti in regione, sono gi? un centinaio quelli che lo vendono.
Maggiore attenzione alle persone fragili, che hanno difficolt?
nel passaggio al sistema digitale, ? stata invocata da Adiconsum,
secondo cui anche le eventuali sanzioni pensate per evitare un
uso indebito dell’identificativo digitale dovrebbero essere
precedute da un avviso.
Fisascat Cisl ha infine richiamato l’attenzione sul futuro
lavorativo degli 11 dipendenti delle Camere di commercio, che al
momento sono impegnati nella gestione dei contributi per i
carburanti. “La Regione ha tante linee contributive, nessuno
andr? in strada”, ha replicato l’assessore all’Energia, Fabio
Scoccimarro.
Dai consiglieri regionali sono giunte considerazioni e richieste
di chiarimenti. Rosaria Capozzi (M5S) si ? soffermata sui costi
della misura per i carburanti agevolati “sempre in aumento”,
sulle tempistiche dei rilievi dei prezzi sull’App, e sulle
responsabilit? dei gestori nel garantire una rete di copertura
per il funzionamento del sistema.
“Capisco le ragioni dei gestori, ma ci sono ancora migliaia di
utenti da mettere in sicurezza”, ha dichiarato Serena Pellegrino
(Avs). “Concordo sul fatto di mantenere i due sistemi (tessera e
QRcode) e sottoscrivo la richiesta dell’invio di un avviso ai
cittadini prima della sanzione. Ribadisco che questa non ? una
misura ambientale ma sociale, va parametrata a chi ha redditi pi?
bassi e a chi risiede in aree disagiate”.
Andrea Carli (Pd) ha apprezzato i cambiamenti di legge “per
rendere la procedura pi? snella e individuare usi non corretti
dell’agevolazione”, richiamando l’attenzione sul caso Vajont: ?
in fascia 2, bench? circondato da Comuni inseriti nella fascia
economicamente pi? vantaggiosa.
“Anche nel Cividalese ci sono situazioni simili”, ha aggiunto
Roberto Novelli (FI), ponendosi il problema di come risolvere la
questione.
Vicenda ricordata anche da Markus Maurmair (FdI), secondo il
quale “se ? meglio non toccare le fasce si potrebbe pensare a
qualche forma di compensazione per gli abitanti di Vajont”. Il
consigliere ha poi chiesto ai gestori perch? nel vicino Veneto la
benzina costi fino a 6 centesimi in meno.
Anche per Maddalena Spagnolo (Lega) “potrebbe essere l’occasione
per verificare l’omogeneit? della suddivisione del territorio in
fasce e, ci fossero dei casi anomali, porvi rimedio”.
Diego Moretti (Pd) ha apprezzato il fatto che, con l’introduzione
del sistema digitale, verr? approfondita la possibilit? di
utilizzare il QRcode e, quindi, avere lo sconto anche al di fuori
degli orari di apertura dei distributori. Sul passaggio di
competenze “non c’? solo il tema della Camera di commercio di
Udine che chiede di non gestire pi? il servizio, ma anche
l’aumento del costo della convenzione per un sistema che
funzionava. La scelta di internalizzare non la trovo comunque
coerente rispetto a chi dice che il compito della Regione ?
pianificare”.
“Sono perplesso sul fatto che la Regione possa gestire meglio un
servizio gi? ben fatto dalle Camere di commercio” ha aggiunto il
dem Massimiliano Pozzo, sottolineando la necessit? di un supporti
ai cittadini in un giusto percorso verso la digitalizzazione.
Il ddl 65 approder? all’esame dell’Aula a met? gennaio. Relatori
per la maggioranza saranno i consiglieri Spagnolo e Novelli, per
la minoranza Carli e Capozzi.
ACON/AA-fc
171702 NOV 25
