(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 (ACON) Trieste, 17 nov – “Da tempo si registra una situazione
anomala nel confronto dei prezzi dei carburanti tra Veneto e
Friuli Venezia Giulia. Nonostante nel territorio regionale sia
attivo da anni un articolato sistema di sconti su benzina e
gasolio, introdotto per contrastare il cosiddetto turismo del
pieno verso la Slovenia, il costo finale alla pompa risulta
spesso superiore rispetto a quello praticato nel vicino Veneto”.
Cos?, in una nota, il consigliere regionale Markus Maurmair
(FdI), ribadendo che “non esiste alcun sovrapprezzo imposto dalla
Regione Friuli Venezia Giulia e nessuna misura che penalizzi i
residenti. La differenza nasce da un fenomeno opposto: gli sconti
regionali vengono progressivamente assorbiti da un prezzo base
dei distributori che, in molte zone del Fvg, rimane pi? alto
della media nazionale”.
“Questa dinamica rende lo sconto meno efficace e riduce il
vantaggio reale per i cittadini. La situazione ? evidente
soprattutto lungo l’asse Veneto-Friuli Venezia Giulia. Chi
percorre abitualmente quel tratto lo sa bene – afferma Maurmair
-. Ogni volta che raggiungo Trieste passando per Portogruaro
constato che, superato il confine regionale, i prezzi risultano
pi? bassi anche di 3 o 4, ma anche 5 centesimi al litro. Una
forbice piccola, ma costante, che nel tempo incide sulle scelte
dei consumatori”.
“La conseguenza ? duplice: da un lato i cittadini friulani non
percepiscono appieno il beneficio del sistema regionale;
dall’altro, nei Comuni pi? vicini al Veneto, molti automobilisti
scelgono di rifornirsi fuori regione, con una perdita di consumi,
e quindi di entrate, per il Friuli Venezia Giulia. ? una
contraddizione evidente – prosegue l’esponente regionale .
Abbiamo uno dei sistemi di agevolazioni pi? avanzati d’Italia, ma
rischiamo che il suo effetto venga annullato da un mercato
caratterizzato da prezzi iniziali troppo elevati. Per questo ?
indispensabile monitorare costantemente la formazione dei prezzi
e garantire che gli sconti si traducano in un reale vantaggio per
i cittadini e per l’economia regionale”.
“A questa complessit? si aggiunge la situazione del Comune di
Vajont, che da anni segnala un’anomalia nella classificazione
delle fasce di sconto. Infatti i residenti di Vajont beneficiano
di una riduzione meno favorevole rispetto ai centri limitrofi a
partire di chi vive a Maniago. Parliamo di una comunit? piccola –
sottolinea Maurmair – che subisce una disparit? per certi versi
difficilmente comprensibile”.
“Tenuto conto della necessit? di mantenere l’equilibrio
normativo, giudiziario e amministrativo raggiunto in questi anni
– evidenzia Maurmair -, mi preme proporre di valutare una forma
di compensazione che ristabilisca equit? territoriale”.
Tra le possibili soluzioni, il consigliere suggerisce “l’adozione
di strumenti locali: si potrebbe valutare un sistema di buoni
carburante gestiti dal Comune, pensato per ristornare i residenti
e colmare la differenza rispetto alle comunit? confinanti”.
ACON/COM/sm
171639 NOV 25
