(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 Nel contesto dellevoluzione tecnologica e del ruolo crescente
dellIntelligenza Artificiale nei processi produttivi e formativi, Acer
ribadisce la centralità della propria missione Breaking barriers between
people and technology, che guida lo sviluppo di iniziative rivolte alle
Piccole e Medie Imprese e al settore educativo.
Levento Intelligenza artificiale Economia reale, tenutosi il 12
novembre nella Sala Isma presso il Senato della Repubblica, è stato
loccasione ideale per approfondire questi temi su iniziativa del Senatore
Massimo Garavaglia.
Nel corso delliniziativa è intervenuta Cristina Pez, Commercial Director
B2B and Education di Acer EMEA, che ha portato il punto di vista
dellazienda sul contributo dellAI nei confronti delleconomia reale. In
apertura, Pez ha affermato che La trasformazione digitale è in atto:
secondo il monitoraggio sullInformation Technology di CONTEXT, in Europa il
44% dei pc venduti oggi è strutturato con un chip set AI Ready di nuova
generazione progettato per interagire con lIntelligenza digitale, mentre in
Italia il rapporto è superiore ad un pc su tre rispetto al 25% dellanno
scorso. Ma linnovazione non può essere efficace senza prossimità: la
tecnologia diventa davvero utile quando nasce dal contatto con chi ogni
giorno vive i processi produttivi e formativi.
Infatti, lecosistema dei partner garantisce ad Acer una conoscenza diretta
delle esigenze del territorio e rappresenta un elemento chiave per
trasformare lintelligenza artificiale da concetto astratto a strumento
concreto, capace di aumentare produttività, sicurezza e collaborazione.
Fondamentale per Acer è anche la collaborazione con i partner nella
realizzazione di progetti pilota, considerati strumenti decisivi per rendere
lAI un vero acceleratore dellinnovazione. La formazione continua e le
sperimentazioni sul campo sono ciò che permette allintelligenza artificiale
di diventare un strumento determinante in ogni ambito aziendale, ha
dichiarato Pez. Tra gli esempi significativi figura Cieffe Milano, azienda
artigianale specializzata nella confezione di abiti prêt-à-porter di alta
gamma che ha integrato questi strumenti senza snaturare la propria identità.
Parallelamente, lapplicazione dellAI nel mondo educativo risponde alle
trasformazioni richieste dal mercato del lavoro. Come osservato da Pez
Secondo il World Economic Forum, il 60 % dei bambini, che oggi frequentano
le scuole primarie, in futuro faranno lavori che oggi nemmeno esistono e
proprio per questo la scuola deve essere in grado di fornire
unalfabetizzazione digitale adeguata. Lintelligenza artificiale offre
nuove opportunità di apprendimento, rendendo i percorsi più personalizzati e
inclusivi, ma deve essere sempre accompagnata da sicurezza, ascolto e
formazione perché, come evidenzia anche il report del World Economic Forum,
solo uno sviluppo coerente delle 21st century skills come analisi dei
dati, pensiero critico e collaborazione digitale consentirà agli studenti di
rispondere ai bisogni dellera digitale.
In questo contesto, lascolto delle esigenze delle scuole riveste un ruolo
essenziale: molti prodotti Acer nascono da confronti diretti con docenti e
istituzioni, come i dispositivi convertibili progettati per più modalità
duso al servizio della didattica.
La tecnologia diventa così uno strumento per migliorare la produttività
degli insegnanti e monitorare i progressi degli studenti. Gli strumenti
tecnologici non sostituiscono il docente; lo liberano, gli restituiscono
tempo e gli permettono di avere una visione più precisa dei progressi degli
alunni, ha precisato Pez.
Lintervento si è concluso richiamando i tre pilastri che guidano Acer nello
sviluppo di tecnologie per imprese e scuole, ovvero prossimità, ascolto e
formazione che rendono sostenibile e realmente utile ogni percorso di
innovazione, tanto nelle imprese quanto nella scuola.
