(AGENPARL) - Roma, 16 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 16 November 2025 Pomodoro, Lollobrigida: stop alla concorrenza sleale, vince la qualità italiana
«Prendiamo atto con soddisfazione degli ultimi dati sulle esportazioni di concentrato di pomodoro dalla Cina verso l’Italia che sono diminuite del 76 % nel terzo trimestre del 2025. Questo calo, collegato anche alle forti preoccupazioni emerse in passato sul lavoro forzato nella regione dello Xinjiang e sulle pratiche opache di etichettatura, rappresenta un segnale molto importante per la nostra agricoltura». Così il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
«Per troppo tempo la filiera del pomodoro italiano ha dovuto confrontarsi con importazioni che non garantivano gli stessi standard etici, sociali e qualitativi che sosteniamo con orgoglio nel Made in Italy». «La nostra non è una battaglia protezionista, ma di equità. Il problema non è l’import, ma la concorrenza sleale quando deriva da condizioni di sfruttamento o da pratiche che mascherano l’origine reale del prodotto. Continueremo a rafforzare i controlli doganali e di tracciabilità, lavorando con l’Unione Europea per migliorare le normative sull’etichettatura d’origine e per evitare che derivati importati da paesi terzi possano essere immessi sui nostri mercati e venduti come prodotti 100 per cento italiani».
«Ribadiamo il nostro impegno per la sovranità alimentare: difendere la filiera del pomodoro italiano significa proteggere migliaia di agricoltori, garantire qualità ai consumatori e promuovere pratiche agricole sostenibili e giuste. A tal proposito, desidero esprimere un ringraziamento sentito ad ANICAV, l’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali, per il costante impegno nel promuovere la qualità e la tracciabilità del pomodoro italiano, e a Francesco Mutti, la cui leadership nella filiera del pomodoro da industria contribuisce in modo significativo alla valorizzazione del Made in Italy. Il pomodoro italiano può guardare al futuro con fiducia».
Ufficio per la Stampa e la Comunicazione
Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
