(AGENPARL) - Roma, 16 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 16 November 2025 COMUNICATO STAMPA “GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITA’ 2025”
La nostra Associazione “Delfini e Neonati”, nata nel 2014 e guidata tutt’oggi dai genitori dei piccoli prematuri, da alcuni operatori del reparto di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia dell’ospedale SS. Annunziata e da chi ne condivide gli obiettivi, cerca di mantenere il focus sempre sul tema della prematurità, che colpisce spesso il nostro territorio, ma altrettanto resta in sordina se non lo si vive in prima persona.
L’associazione si propone di realizzare una molteplicità di iniziative il cui fine unico è quello di offrire a tutti i neonati e alle loro famiglie le migliori opportunità di assistenza e sviluppo durante e dopo la degenza, collaborando con l’Unità di Terapia Intensiva Neonatale del nosocomio tarantino, diretta dalla dottoressa Lucrezia de Cosmo.
Il 17 Novembre si celebra, come ogni anno, la “Giornata Mondiale della Prematurità”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulle nascite pretermine, cioè prima della 37a settimana di gestazione.
E’ un momento a cui la nostra Associazione, facente parte del Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia Vivere ETS, che si avvale della collaborazione e il sostegno della SIN (Società Italiana di Neonatologia), non vuole assolutamente rinunciare.
Il claim di quest’anno per questa Giornata, ma occorre che lo diventi sempre è
“Garantire ai neonati prematuri il miglior inizio possibile per un futuro in salute”
affinché siano riconosciuti e tutelati i diritti dei neonati prematuri e delle loro famiglie a cure di qualità e uguali per ogni bambino d’Italia e del mondo.
Crediamo fermamente nella presenza sul territorio tarantino della TIN. Sin dagli albori, la TIN è sempre stata una “culla” per i bimbi piuma di un bacino territoriale ampio, garantendo cure e assistenza quanto più all’avanguardia possibile. I genitori tarantini hanno diritto di poter donare la vita nella propria città, anche se travolti dalla prematurità, ma senza dover fare viaggi della speranza.
Pertanto abbiamo pensato ad alcune azioni per sensibilizzare l’opinione pubblica.
In sintonia con la campagna di sensibilizzazione della SIN – Società Italiana di Neonatologia e Vivere ETS Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia, abbiamo richiesto un sostegno per i neonati prematuri illuminando di luce viola i monumenti emblema della città di Taranto:
– Palazzo di città
– Castello Aragonese
– Il faro di San Vito
– Torre S. Vito
– Ospedale SS. Annunziata
Ringraziamo dunque il Comune di Taranto, la Pro Loco di San Vito e la ASL di Taranto per il patrocinio gratuito e morale.
Anche quest’anno, ma desideriamo che sia sempre così, il fil rouge di questa giornata sarà l’hashtag #tutTINsieme, perché con l’unione di tutti si arriva verso obiettivi sempre più alti!
Tra le diverse iniziative, il 17 la nostra associazione si dedicherà interamente al reparto di Terapia Intensiva Neonatale con i volontari, già genitori che hanno vissuto l’esperienza della prematurità, per stare accanto ai neogenitori. Ringraziamo per questo la direttrice dottoressa L. de Cosmo. Ci saranno diversi momenti di
condivisione come l’incontro tra famiglie, personale ed associazione, coadiuvati dalla presenza della psicologa Dott.ssa Manuela Carone; in occasione dei 15 anni della Carta dei Diritti del Neonato Prematuro, doneremo al Reparto il nuovo libro che racconta in chiave ludica attraverso filastrocche i 10 articoli sui diritti dei piccoli neonati prematuri; ci sarà la presentazione del Progetto multidisciplinare per l’ambulatorio di follow up del neonato a rischio neurologico “ Semi di Futuro”, finanziato dalla nostra associazione nella figura della psicologa Dott.ssa Manuela Carone e della fisioterapista Dott.ssa Maria Assunta Longo; verranno consegnate al reparto 2 donazioni da parte di ISOLA Cooperativa Sociale ( 2 vaschette Turtle Tub per i bagnetti e articoli necessari al reparto) e la Compagnia Teatrale de “I fuori classe al Massimo” dell’ICS “Renato Moro” ( 2 poltrone per la marsupio terapia); le mamme ed i papà leggeranno la storia sulla prematurità de ”Un delfino piccolo piccolo” ai loro bimbi in reparto, per l’importanza di far sentire la loro voce sin dai primi istanti di vita; infine il tutto allietato dalla professionalità del Maestro Francesco Greco e dal suo inconfondibile violino.
