(AGENPARL) - Roma, 15 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 15 November 2025 *PMI DAY ALLA IPL DI BELPASSO: GLI STUDENTI DENTRO LA FABBRICA CHE COMPIE
50 ANNI*
La XVI edizione del Pmi Day, l’iniziativa di Confindustria che porta gli
studenti dentro le imprese per conoscerne da vicino processi, sfide e
opportunità, ha fatto tappa alla IPL – Industria Plastica La Scala di
Belpasso, azienda che quest’anno taglia il traguardo dei 50 anni. A
partecipare sono stati gli studenti di tre istituti: l’IISS “Benedetto
Radice” di Bronte, l’ITI “Stanislao Cannizzaro” e il Liceo Scientifico
“Boggio Lera” di Catania.
Ad aprire l’incontro è stato *Fabrizio Fronterrè*, presidente del Gruppo
Giovani di Confindustria Catania, che ha definito il Pmi Day “un messaggio
di speranza e resilienza: fare impresa è difficile, ma si può”. L’obiettivo
è mostrare ai ragazzi che qui esistono realtà solide in cui costruire il
proprio futuro”.
*Elita Schillaci*, consigliere delegato all’Open Innovation dell’Università
di Catania, ha acceso i riflettori sulle opportunità del territorio
presentando il nuovo indice di “pienezza della vita”, un indicatore che –
ha spiegato – “ribalta lo storytelling tradizionale e mostra come nei
nostri luoghi si viva meglio”. Un cambio di prospettiva che punta ad
attrarre nuovamente talenti e che lega la scelta del proprio futuro a
conoscenza, consapevolezza e investimento sulla formazione.
In linea con questo messaggio è intervenuta *Rosita D’Orsi* dell’Ufficio
Scolastico Regionale, che ha ricordato il ruolo della scuola: restare
accanto ai ragazzi e sostenerli nelle decisioni che definiscono il loro
percorso.
Il cuore della giornata è stato il racconto dell’impresa che ha ospitato
l’iniziativa. “Siamo nati con i tubi in PVC negli anni Settanta, nel pieno
della crisi petrolifera del ’73”, ha ricordato l’amministratore *Sergio La
Scala*. “La nostra storia è fatta di cicli, evoluzioni rapide e capacità di
interpretare il mercato. Ai ragazzi dico che umiltà e determinazione sono
le regole che permettono di dare risposte alle sfide. L’impresa genera
futuro: bisogna guardare avanti”.
Fondata da *Dino La Scala*, IPL è oggi guidata da *Sergio e Concetta La
Scala* insieme alla nuova generazione – *Giorgio, Ivana e Gianluca* – che
ha raccolto pienamente il testimone. L’azienda si distingue come l’unica
realtà del Centro-Sud specializzata nella produzione di tubi e sistemi in
PVC e polipropilene per edilizia, fognature e cavidotti, che la vede tra i
fornitori di Ferrovie dello Stato, Enel Giga Factory e le metropolitane di
Napoli e Catania. Una crescita costante, sin dalla nascita, costruita su
innovazione, processi produttivi aggiornati e un impegno crescente sulla
sostenibilità.
Proprio su questo fronte è intervenuto *Gianluca La Scala*: “La nostra
forza è condividere visione e obiettivi. Abbiamo scelto di puntare sui
criteri ESG: un approccio etico, sostenibile e trasparente che non deve
essere uno slogan, ma una linea guida concreta dell’azienda”. I criteri ESG
definiscono infatti le performance ambientali, sociali e di governance.
*Ivana D’Amico*, supplier manager dell’azienda, ha invitato gli studenti a
costruire il proprio futuro superando stereotipi e barriere, soprattutto
quelle legate alla parità di genere.
Ha chiuso l’incontro Antonio Franchina, responsabile della sostenibilità
aziendale, illustrando le direttrici ambientali su cui IPL sta investendo
per rafforzare e misurare in modo strutturato i propri standard.
La visita agli stabilimenti ha portato gli studenti dentro una realtà che,
da mezzo secolo, continua a produrre e innovare nel territorio etneo,
mostrando come tradizione e rinnovamento possano convivere e guidare il
futuro dell’industria.
*CONFINDUSTRIA CATANIA*
Patrizia Mazzamuto
