(AGENPARL) - Roma, 15 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 15 November 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Concluso l’iter per l’affidamento dei servizi socio – educativi rivolti ai minori e alle loro famiglie
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini: “Un’importante notizia che conferma l’avvio di un servizio fondamentale per le persone più fragili, soprattutto perché La Spezia è capofila di un progetto che rappresenta un punto di riferimento anche per altri Comuni. La nostra città dimostra ancora una volta di essere al fianco dei più deboli e di impegnarsi per costruire una società sempre più inclusiva, senza lasciare indietro nessuno”.
I servizi socio educativi costituiscono un elemento centrale della programmazione delle attività dell’Ambito Territoriale 18 al fine di promuovere il benessere e la crescita dei minori che si trovano in situazioni di fragilità e allo stesso tempo garantire un sostegno qualificato ai nuclei familiari di appartenenza.
I servizi oggetto dell’appalto includono, tra gli altri:
servizio di educativa familiare: è rivolto a minori da 0 a 14 anni ed alle loro famiglie connotate da carenze significative o da assenze rispetto ai bisogni fisici, educativi, affettivi e psicologici del minore ed ha la finalità primaria di aumentare la sicurezza dei bambini nel proprio contesto famigliare ed ambientale, migliorando la qualità delle relazioni parentali e sociali.
famiglia nido: un servizio di home visiting che deve fornire un sistema di supporto alla genitorialità, mediante attività educative ed assistenziali atte a regolare la funzione normativa ed affettiva della famiglia.
spazio neutro: offre e garantisce delle attività di osservazione, valutazione ed intervento in ordine agli incontri tra il minore ed i famigliari, alla presenza di un terzo neutro.
spazio incontro: è rivolto a famiglie connotate da multi problematicità con diversi gradi di gravità con l’obiettivo di garantire il diritto di visita e proteggere il minore da esposizione a situazione di rischio e/o pregiudizio.
affidamento familiare: è una forma di accoglienza, per un periodo definito, di un minore da parte di una famiglia disponibile all’accoglienza.
affidamento famigliare partecipato: è finalizzato ad accompagnare i destinatari del servizio in un percorso di affido, contrastando processi evolutivi disarmonici che potrebbero generare situazioni di sofferenza individuale attraverso strategie comunicative funzionali intra ed extra famigliari.