(AGENPARL) - Roma, 15 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 15 November 2025 (ACON) Trieste, 15 nov – “La decisione di vivere, lavorare e
studiare in Friuli Venezia Giulia, deve essere il frutto di una
scelta di qualit? e non di necessit?. Il disegno di legge di
recente approvazione da parte del Consiglio regionale cerca di
creare tali presupposti. Un provvedimento nato dalla volont? di
rispondere, in modo innovativo, ai bisogni della societ?,
contrastando la fuga dei talenti e favorendo un’immigrazione
qualificata, attraverso un sistema integrato di politiche
pubbliche che sappia incidere su occupazione, formazione,
welfare, servizi e abitare, riuscendo a creare presupposti per
conciliare al meglio famiglia e lavoro”.
Cos?, in una nota, il gruppo consiliare regionale Fedriga
presidente che per appronfire queste tematiche ha organizzato un
incontro pubblico, luned? 17 novembre alle 18.00, nella Sala
Bianca – Ente Fiera Udine Esposizioni, con ospite l’assessore
regionale Alessia Rosolen che dialogher? assieme ai consiglieri
di Fp, moderati dal vice direttore del Messaggero Veneto, Paolo
Mosanghini.
“Un’occasione di confronto con gli Enti locali – continua i
consiglieri -, il mondo produttivo e del terzo settore, per
analizzare i contenuti della nuova legge regionale
sull’innovazione sociale; una norma che punta a realizzare una
programmazione organica e unitaria di interventi, capaci di
migliorare la qualit? della vita dei cittadini e rendere il
Friuli Venezia Giulia sempre pi? attrattivo”.
“La Regione – evidenzia il gruppo consiliare – si colloca ai
vertici nazionali per spesa in welfare e qualit? dei servizi, ma
al pari di altri territori deve affrontare sfide decisive come la
crisi demografica e l’invecchiamento della popolazione: la fascia
0-18 anni in Fvg rappresenta solo il 13% del totale dei residenti
e gli ultra 65enni sono il 27%. Numeri che confermano la
necessit? di un cambio di passo che rafforzi l’innovazione
sociale come leva di sviluppo e coesione”.
“L’obiettivo della legge regionale – ancora, nella nota stampa –
? quello di potenziare le politiche per la genitorialit?,
sostenere il potere d’acquisto delle famiglie, garantire equit?
di accesso ai servizi e rafforzare la formazione e
l’internazionalizzazione del sistema scolastico e produttivo. C’?
poi un’attenzione particolare al tema dell’immigrazione, perch?,
negli anni, si ? visto chiaramente come delle politiche
immigratorie incontrollate non siano diventate la soluzione alla
crisi demografica, n? alla mancanza di lavoratori. Continuare a
importare manodopera priva delle competenze richieste dalle
aziende pu? solo incentivare lo sfruttamento della stessa e il
caporalato. Serve invece un nuovo modello di integrazione che
punti su formazione e competenze”.
“Con questa legge, la Regione Fvg – concludono gli esponenti di
Fp – vuole mettere a sistema le buone pratiche gi? esistenti e
creare un modello regionale di innovazione sociale, capace di
valorizzare il capitale umano, sostenere le famiglie e rafforzare
la competitivit? del nostro territorio. Il futuro del Friuli
Venezia Giulia passa dalla qualit? della vita delle sue comunit?”.
ACON/COM/sm
151205 NOV 25
