(AGENPARL) - Roma, 15 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 15 November 2025 -83 giorni alle Olimpiadi: interventi ferroviari con le stazioni che cambiano volto
Si unisce identità storica, ingegneria contemporanea e una visione territoriale condivisa
15 novembre 2025 – Ai grandi cantieri su impianti sportivi, accessibilità e viabilità si affianca un fronte in forte avanzamento: la riqualificazione delle stazioni ferroviarie dei territori olimpici, un tassello chiave del percorso verso Milano Cortina 2026.
Grazie ai Giochi, dieci scali ferroviari – Belluno, Longarone, Ponte nelle Alpi, Feltre, Trento, Tirano, Sondrio, Morbegno, Colico e Lecco – sono al centro di un importante programma di rigenerazione promosso da RFI in coordinamento con il MIT.
I cantieri procedono secondo un piano che interessa il restauro delle facciate storiche, la riorganizzazione dei piazzali esterni, la creazione di aree di interscambio più efficienti tra treno, bus, taxi e bici e un deciso salto di qualità sull’accessibilità universale, con ascensori di nuova generazione, rampe a pendenza controllata e percorsi tattili continui che costituiscono un modello replicabile anche oltre le valli olimpiche.
Le stazioni tornano così a essere luoghi centrali della vita urbana: porte d’accesso ai Giochi e, soprattutto, infrastrutture che migliorano la mobilità quotidiana con benefici concreti per studenti, pendolari e turisti.
È un tassello della legacy che si sta costruendo: interventi che uniscono identità storica, ingegneria contemporanea e una visione territoriale condivisa, destinata a durare ben oltre il 2026.
_____________________________________
[cid:bec7355c-0a7b-4f7f-b455-55de94b05087]
UFFICIO STAMPA
Piazzale di Porta Pia, 1 – 00198 – Roma
É tel : 06.4412.3200
