(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025Sicurezza stradale prevenzione per una mobilità sicura: l’Associazione studentesca Sapienza Futura organizza un Convegno alla Sapienza
Lunedì 17 novembre 2025, alle ore 16.00, nell’aula 7 della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” si parlerà di sicurezza stradale, per sensibilizzare alla responsabilità e prevenzione per una mobilità sicura.
Il convegno per rendere consapevoli sul delicato tema dell’incidentalità e mortalità sulle strade è organizzato dall’Associazione studentesca Sapienza Futura.
La partecipazione vede personalità di rilievo: la Prof.ssa Luisa Avitabile, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Oliviero Diliberto, Professore di Istituzioni di Diritto Romano, già Ministro della Giustizia, Elvira Nadia La Rocca, Professoressa di Procedura Penale.
L’Avvocato Gianluca Sposato interverrà come Presidente di Adism Associazione Difesa Infortunati Stradali ribadendo l’ impegno istituzionale per promuovere buone prassi educative volte a prevenire gli incidenti stradali e contrastare il triste fenomeno della morte per incidente stradale.
La morte per incidente stradale prima causa tra i più giovani nel mondo
Le morti per incidenti stradali, infatti, sono un tema purtroppo sottovalutato, nonostante rappresentino la prima causa di decesso non solo in Italia, ma nel Mondo, tra i più giovani.
Occorre evidenziare come il problema dell’ educazione e sicurezza stradale sia poco sentito, nonostante numeri agghiaccianti: oltre 3.000 morti e più di 150.000 feriti sulle strade ogni anno.
In particolare si registra un aumento gli incidenti a pedoni, oltre 50 al giorno solo a Roma, non sono per condotte imprudenti degli automobilisti, ma anche per distrazione dei pedoni stessi.
Sicurezza stradale prevenzione per una mobilità sicura: mancano investimenti da parte dello Stato
Mancano investimenti da parte dello Stato, tenuto conto che meno del 0,03% dei ricavi delle multe da sanzioni per violazione del Codice della Strada viene investito dai Comuni per la sicurezza stradale.
Le più importanti iniziative volte a sensibilizzare al problema dell’educazione stradale si registrano per lo più grazie alla buona volontà e alla passione di organismi e associazioni, purtroppo, senza larga diffusione nazionale.
ADISM Associazione Difesa Infortunati Stradali, che ha avuto l’apprezzamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il fattivo contributo in favore dei soggetti danneggiati da gravi incidenti stradali è tra le più attive.
Nei giorni scorsi il Sindacato dei Rappresentanti di Interessi Parlamentari ha istituito una Commissione Trasporti per promuovere un dialogo costruttivo con il Ministero competente, nominando coordinatore l’Avvocato Gianluca Sposato.
