(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 MONDADORI STORE A SOSTEGNO DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE
DELLA VIOLENZA SULLE DONNE CON “FACCIAMO LUCE”
La cultura come luce per vincere la violenza di genere: una campagna di
sensibilizzazione per stimolare la riflessione e l’approfondimento
attraverso la lettura e il confronto
Segrate, 14 novembre 2025 – In occasione della Giornata internazionale per
l’eliminazione della violenza sulle donne che ricorre il 25 novembre, Mondadori
Store, la più estesa rete di librerie in Italia, lancia la campagna di
sensibilizzazione “Facciamo luce”: una settimana di incontri, testimonianze
e attività per promuovere una riflessione condivisa sul tema della violenza
di genere.
L’iniziativa, che prenderà il via lunedì 17 novembre, evidenzia come la
conoscenza rappresenti uno dei principali strumenti per una cultura basata
sul rispetto e sull’uguaglianza. Il claim della campagna “Facciamo luce” si
fonda proprio su questo principio, valorizzando il potere della lettura,
dei libri e delle parole come leva di cambiamento.
Il progetto si svilupperà su tutti i canali fisici e digitali di Mondadori
Store – dalle librerie ai social network fino al sito di e-commerce
mondadoristore.it – e coinvolgerà i punti vendita della rete,
attraverso momenti
di confronto e riflessione, grazie anche all’attivazione di collaborazioni
con realtà e associazioni del territorio.
Il palinsesto di “Facciamo luce”
A partire dal 17 novembre un calendario di eventi in diverse città
italiane offrirà
l’occasione di approfondire e discutere temi legati agli stereotipi, al
linguaggio, alla rappresentazione e alle relazioni di genere, con la
partecipazione di autrici, autori, voci del mondo culturale e social, con
l’obiettivo di creare spazi di dialogo aperti e inclusivi.
Diversi i filoni tematici affrontati. Tra questi:
“Identità e storie di donne”:
–
il 18 novembre nel Mondadori Bookstore di Piazza Cola di Rienzo, 81/83 a
Roma, Lucia Tancredi presenterà il libro “Ersilia e le altre”;
–
il 19 novembre nella libreria Mondadori di Corso Porta Romana, 78/80 a
Milano, Jennifer Guerra terrà un workshop dal titolo “Dissonanti: le donne
soggetti e oggetti della musica”, un dialogo sulla rappresentazione del
genere femminile nella musica tra oggettificazione e protagonismo. Tra gli
ospiti presenti: Veronica Tosetti, autrice, e Riccardo Burgazzi, editore e
autore;
–
il 23 novembre all’interno del Mondadori Bookstore in Galleria Alberto
Sordi a Roma, in occasione del Rewriters Festival, la giornalista Rory
Cappelli curerà l’evento “Le donne dimenticate: riscrivere la storia.
Incontro con Melania Mazzucco”;
–
il 25 novembre nella libreria Mondadori Duomo a Milano, la giornalista e
autrice televisiva Marta Perego modererà la tavola rotonda “Quello che le
storie ci dicono”, un incontro tra teatro, letteratura, psicologia e
linguistica per esplorare quanto conta il modo in cui raccontiamo le
differenze di genere, le relazioni, il potere, il corpo e la libertà.
L’evento vedrà la partecipazione di: Valeria Perdonò, attrice, speaker e
co-fondatrice di AMLETA; Lorenza Gentile, scrittrice; Valeria Locati,
psicologa, psicoterapeuta e libroterapeuta; e Veronica Repetti, linguista e
divulgatrice.
“Violenza Domestica”:
–
il 19 novembre nel Mondadori Bookstore di Piazza Cola di Rienzo, 81/83 a
Roma, Anna Tiziana Torti e Lorenzo Greco presenteranno il libro “La
distanza che ci unisce”;
–
il 10 dicembre nel Mondadori Bookstore in Galleria Alberto Sordi a Roma,
Irene Vella racconterà il suo libro “Era mia figlia”.
“La grammatica della maschilità”:
–
il 20 novembre nella libreria Mondadori di Piazza Cola di Rienzo, 81/83
a Roma, Jennifer Guerra guiderà il workshop “Spogliatoi e chat del
calcetto: dove gli uomini imparano a fare gli uomini”, che si concentra sui
modelli che plasmano l’identità maschile. Tra gli ospiti presenti: Alessio
Maronn, divulgatore che si occupa di mascolinità, e Maria Anna Di Gioia,
docente e autrice.
“Diritti e Tutela”:
–
il 21 novembre nel Mondadori Bookstore in Galleria Alberto Sordi a Roma,
in occasione del Rewriters Festival, la giornalista, conduttrice e
attivista per i diritti umani Claudia Conte curerà l’evento “Donne,
diritti, dignità: educazione al rispetto e alla non violenza”. Per
l’occasione, interverranno: Marta Schifone, capogruppo in commissione
lavoro alla Camera per FdI e prima firmataria della legge sull’istituzione
della settimana Stem; Simona Baldassarre, assessorra della Regione Lazio
con deleghe a cultura e politiche giovanili; Emanuele Prisco,
sottosegretario al Ministero dell’Interno con delega alle vittime dei reati
violenti; e Paola Di Nicola, giudice della Corte di Cassazione e consulente
giuridica della Commissione parlamentare sul femminicidio;
–
il 23 novembre nel Mondadori Bookstore in Galleria Alberto Sordi a Roma,
sempre in occasione del Rewriters Festival, si terrà l’evento “La violenza
informatica contro le donne: l’emergenza sociale”, curato da Myrta Merlino,
giornalista e conduttrice televisiva e con la partecipazione di Roberta
Mestichella, vice questore aggiunto della Polizia di Stato;
–
il 24 novembre nella libreria Mondadori di Piazza Cola di Rienzo, 81/83
a Roma, Costanza Jesurum presenterà il libro “Violenze di genere.
Prevenire, comprendere, curare”;
–
il 27 novembre all’interno del Mondadori Bookstore in Galleria Alberto
Sordi a Roma, verrà presentato il libro “In rivolta. Manifesto dei corpi
liberi”, un volume corale i cui proventi sosterranno i progetti di WeWorld
per i diritti delle donne in Afghanistan e Palestina.
“Educare è prevenire”:
–
il 23 novembre nella libreria Mondadori di Vimodrone presso il Centro
Commerciale Vimodrone, si svolgerà in collaborazione con Leo Scienza il
laboratorio didattico “C’è una bella differenza” su diversità, pregiudizi e
stereotipi di genere.
Il calendario completo degli appuntamenti in programma nelle librerie del
territorio è disponibile su mondadoristore.it
