(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Forum Nazionale delle Telecomunicazioni
L’urgenza di agire – Per costruire un’Italia più connessa, competitiva e innovativa
Martedì 18 novembre 2025, ore 09:00
Aula Magna “Mario Arcelli”, Campus Luiss di Viale Pola 12, Roma
All’incontro prenderanno parte i vertici di Asstel e delle aziende leader di settore, insieme a rappresentanti del mondo accademico, associativo e sindacale. Tra gli esponenti istituzionali presenti:Adolfo Urso – Ministro delle Imprese e del Made in ItalyClaudio Durigon – Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiEva Spina – Capo del Dipartimento per il Digitale, la Connettività e le Nuove Tecnologie del Ministero delle Imprese e del Made in ItalyLaura Aria – Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Prevista anche la partecipazione, in videocollegamento, di Emanuele Orsini, Presidente Confindustria.
Demography and Global Power. Exploring the Population Forces Reshaping International Relations
Martedì 18 novembre 2025, ore 14:30
Aula Toti, Campus Luiss di Viale Romania 32, Roma
L’evento, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss con l’Ambasciata di Francia e l’Istituto di Cultura Francese in Italia, riunisce studiosi e rappresentanti istituzionali francesi e italiani per approfondire come gli attuali trend demografici stiano ridisegnando gli equilibri geopolitici globali.
Tra i partecipanti:Giovanni Orsina – Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Martin Briens – Ambasciatore Francese in ItaliaMaria Rita Testa – Professoressa di Demografia e Direttrice del corso di laurea in Scienze Politiche, Università LuissBruno Tertrais – Vicedirettore, Fondazione per la Ricerca Strategica Marc Lazar – titolare della cattedra BNL-BNP-Paribas “Relazioni franco-italiane in Europa”, Università Luiss; Professore emerito, Sciences Po
Verso gli Smart Media Centre
Tecnologia, mercato e organizzazione nell’evoluzionedei Centri Media e dell’ecosistema della comunicazione
Venerdì 21 novembre 2025, ore 10:30
Sala delle Colonne, Campus Luiss di Viale Pola 12, Roma
Luiss e Digital Angels presentano la conferenza “Verso gli smart media centre. Tecnologia, mercato e organizzazione nell’evoluzione dei Centri Media e dell’ecosistema della comunicazione”.
Nel corso dell’incontro saranno illustrati gli esiti della ricerca multi-metodo condotta da Luiss-X.ITE (giugno–ottobre 2025), basata su dati secondari, una survey su oltre 100 profili aziendali apicali e 400 consumatori, e un ciclo di interviste strutturate.
L’indagine esplora i principali trend tecnologici e di mercato che stanno trasformando l’organizzazione industriale della comunicazione e il ruolo di media centre e agenzie integrate con particolare riguardo a investimenti pubblicitari, formati e contenuti più efficaci, impatto dell’AI e nuove dinamiche nel rapporto agenzia-cliente.
Presentazione del libro “Il mestiere dell’Antitrust”
Venerdì 21 novembre 2025, ore 17:00
Aula Magna, Campus Luiss di Via Parenzo 11, Roma
Si tiene presso la sede del Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss la presentazione del libro “Il mestiere dell’Antitrust” Alessandro Noce, Direttore generale mercati e infrastrutture energetiche, MASE.
Il volume offre un racconto dei principali procedimenti antitrust italiani, molti dei quali vissuti in prima persona dall’autore, con uno sguardo privilegiato sulle sfide della liberalizzazione dei mercati – in primis dell’energia – e sull’evoluzione dell’Autorità Garante della Concorrenza.
Tra i partecipanti, insieme all’autore del volume:
Aristide Police – Dean Luiss School of LawGustavo Olivieri – Direttore Master in diritto della concorrenza e dell’innovazione, Luiss School of LawRoberto Chieppa – Presidente di sezione, Consiglio di StatoLuciano Di Via – Partner, Clifford ChanceMaria Teresa Maggiolino – Docente Diritto dell’Economia, Università BocconiGiovanni Pitruzzella – Giudice della Corte Costituzionale
Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa
In collaborazione con la cattedra BNL-BNP Paribas “Relazioni Italo-Francesi per l’Europa”
Mercoledì 26 novembre 2025, ore 09:30
The Dome, Campus Luiss di Via Panama 25, Roma
Nel quarto anniversario della firma del Trattato del Quirinale, l’Università Luiss Guido Carli presenta l’evento annuale dell’ottava edizione dei Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa – un’iniziativa promossa dalle Università Luiss e SciencesPo in collaborazione con The European House Ambrosetti – che quest’anno, seguendo la consueta alternanza Italia-Francia, si svolgerà a Roma presso The Dome, Campus Luiss di Viale Romania (ingresso di Via Panama 25) mercoledì 26 novembre dalle 9.30 alle 13.30.
L’incontro, intitolato “Dal dialogo al risultato: la forza della collaborazione italo-francese nel quadro europeo”, si articolerà in sessioni dedicate e prevede:
Saluti istituzionaliPaolo Boccardelli – Rettore, LuissMartin Briens, Ambasciatore di Francia in ItaliaEmanuela D’Alessandro, Ambasciatrice d’Italia in Francia
Presentazione Barometro dei DialoghiNando Pagnoncelli – Presidente, Luiss School of Government e IPSOS
Energie condivise: innovazione per un futuro comuneNicola Monti – CEO, EdisonStefano Buono – CEO, NewcleoMarta Tramezzani – studentessa Sciences Po
Collaborazione nella protezione delle risorseMarie Claire Daveu – Chief Sustainability & Institutional Affairs Officer, Kering
Connessioni che competono: infrastrutture e mobilità come motore dell’eccellenza Italo-FranceseGioia Ghezzi, Presidente – Gruppo ATMGiampiero Massolo – Direttore, Geopolitical Risk Observatory, Luiss; Presidente, MundysJosé Gonzalo – Direttore Esecutivo, BPI FranceManuela Rocca – Vice Direttrice Generale, TELT
Difendere la conoscenza: informazione, cultura e democraziaPaola Severino – Presidente School of Law, Luiss; Componente del Comitato italo-francese per la stesura del “Trattato del Quirinale”Claudia Ferrazzi – Fondatrice e Presidente, Viarte
La cooperazione italo-francese per il rafforzamento della collaborazione tra paesi europei nell’attuale scenario internazionaleFranco Bassanini – Presidente, Fondazione AstridMarc Lazar – Titolare della cattedra BNL-BNP-Paribas “Relazioni franco-italiane in Europa”, Università Luiss; Professore emerito, Sciences Po
Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione: https://landing.ambrosetti.eu/txetrehpic-GoaVOG9EOhFD3AMcDrzF_EhuwZl8czDySk_2AmWPlnMOqbD1s0QeUJ4HaCXSLQDn
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Eleonora Giusto
Press Office
Giorgio La Rosa
Press Office