(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 **Innovazione: Ricercatori, imprese e startup si incontrano a Nexus
Digital**
Lunedì 17 novembre al Sant’Anna di Pisa l’appuntamento per valorizzare le
tecnologie più innovative sviluppate da atenei e imprese nei settori ICT,
Internet of Things e Intelligenza Artificiale
/Scritto da Antonio Cannata, venerdì 14 novembre 2025/
Promuovere sinergie tra ricercatori, aziende e startup per portare nel
mondo produttivo le tecnologie più innovative sviluppate da atenei e
imprese nei settori ICT, Internet of Things e Intelligenza Artificiale.
È l’obiettivo di “Nexus Digital – Imprese e Ricerca: connessioni per
l’innovazione”, l’evento di business matching promosso dall’Ufficio
Regionale di Trasferimento tecnologico, che si terrà lunedì prossimo 17
novembre alla Scuola Sant’Anna di Pisa (Piazza Martiri della Libertà).
Tra gli ospiti, Darya Majidi, personalità pioniera e visionaria
dell’Information Technology in Italia. Majidi, imprenditrice italo-iraniana
e computer scientist, interverrà come keynote speaker dopo i saluti
istituzionali di apertura, e curerà la moderazione della tavola rotonda
pomeridiana sull’impatto di ICT, IoT e AI sul territorio toscano.
Nel corso dell’evento sono previste due sessioni dedicate alla
presentazione (pitch) delle singole tecnologie. In totale sono in programma
12 pitch: 6 da parte delle Università toscane, 6 da parte di imprese.
Sarà inoltre possibile prenotare incontri one-to-one di approfondimento
con i ricercatori universitari, e sarà allestito uno “spinoff corner”,
in cui spinoff accademici potranno presentare la propria offerta e le
proprie competenze. Oltre alle soluzioni illustrate nei pitch, i
partecipanti potranno esplorare ulteriori tecnologie attraverso la brochure
digitale
disponibile prima, durante e dopo l’evento.
“Nexus Digital – afferma il presidente Eugenio Giani – rappresenta
un’eccellente occasione per rafforzare il legame tra la comunità
scientifica e il mondo imprenditoriale toscano: vogliamo accelerare la
traduzione della ricerca in innovazione concreta, creando valore e
opportunità di crescita sui temi strategici dell’intelligenza artificiale
e delle tecnologie digitali. Questa sinergia tra università, centri di
ricerca e imprese è il cuore della nostra strategia per una Toscana sempre
più competitiva e protagonista del cambiamento tecnologico”.
La giornata è organizzata in collaborazione con Università degli studi di
Firenze, Università di Pisa, Università di Siena, Scuola Normale
Superiore, Scuola Superiore S. Anna di Pisa, Scuola IMT Alti Studi Lucca.
Vede la partecipazione di reti di imprese, centri di competenza, startup,
pmi e grandi gruppi industriali, impegnati sul fronte della ricerca e
dell’innovazione come Baker Hughes, Ericsson Italia, Terranova srl, Lemons
in the room, LEM Industries, Prometeo, Quantum X, Gilbarco Italia, Artes
4.0, Saihub.
Nexus Digital è un evento gratuito e a libero accesso, fino ad esaurimento
dei posti disponibili.
Per consulare la brochure digitale, iscriversi e prenotarsi agli incontri
one-to-one:
http://phplist.servizi.tix.it/rt-ToscanaNotizie/lt.php?tid=QBAv0MH3zV+K8tAWfHyXRGfFIPuuEmPRnUz+7/G5dyjReaX0w/A9Pbjfeig/QH/E
Nexus Digital
Il programma
09:00-09:30 Registrazione dei partecipanti
09:30-10:15 Sessione di apertura del convegno
Saluti istituzionali:
Nicola Vitiello, Rettore, Scuola Superiore Sant’Anna
Fabio Iraldo, Pro-Rettore Valorizzazione dei risultati della ricerca
scientifica e all’impatto sociale, Scuola Superiore Sant’Anna
Lorenzo Bacci, Dirigente Regione Toscana – Settore Diritto allo studio
Universitario e sostegno alla Ricerca Saluti istituzionali
Keynote speech: Digitalizzazione, AI e IoT: fattori chiave per la
competitività della Toscana di Darya Majidi, CEO di Daxo Group, Presidente
di UN Women Italy e Presidente onorario di Donne 4.0
10:15-11:30 Sessione I – Tecnologie in evidenza
“TECNOLOGIE DIGITALI PER LA VITA E PER L’AMBIENTE”
Modera: Valerio Vignoli, Direttore del Dipartimento di Ingegneria
dell’informazione e scienze matematiche, Università di Siena
Presentazioni Atenei
Università di Pisa – MolBook Pro, Software dedicato alla gestione avanzata
dei dati chimici e biochimici in ambiente industriale e accademico – Lisa
Piazza
Università di Siena – Sistemi IoT per il Monitoraggio Ambientale Pervasivo
in Smart Agriculture – Ada Fort
Scuola Normale Superiore – CellHit, Interpretable models for drug-response
prediction” – Francesco Raimondi
Presentazioni Aziende
Terranova srl – Lucio Machetti, Chief Innovation Officer Terranova
Lemons in the room srls – Matteo Era, Head of Clinical Research
LEM Industries spa – Corso Biagioni, Direttore generale
11:30-12:00 Coffee break
12:00-13:15 Sessione II -Tecnologie in evidenza
“TECNOLOGIE DIGITALI PER LA DATA ANALYSIS E LA MANIFATTURA AVANZATA”
Modera: Gianni Campatelli, Dipartimento di Ingegneria industriale
Università degli Studi di Firenze
Presentazioni Atenei
Università degli Studi di Firenze – SmartComm, Sistema di misura
intelligente per reti elettriche – Francesco Grasso
Scuola Superiore Sant’Anna – Sistema di rilevamento empatico modulare
interattivo – Gabriele Cecchetti
Scuola IMT Alti Studi Lucca – Tecniche avanzate SAST/DAST – Silvia De
Francisci
Presentazioni Aziende
Prometeo srl – Giulio Ancilli, CEO e Founder
Quantum X srl – Fabrizio Lenzini, Founder
Gilbarco Italia srl – Cosimo Vannucci, Software Engineering Senior Manager
13:15-14:15 Networking lunch
14:15 -15:15 Sessione plenaria di confronto e dibattito
Tavola rotonda su “Le prossime frontiere dell’innovazione nel settore
ICT, IoT e AI e l’impatto sul territorio toscano”. Modera: Darja Majidi
Interventi:
Francesca Tonini, Direttrice esecutiva ARTES 4.0
Ernesto Di Iorio, CEO di Quest IT e Presidente della Rete di imprese SAIHUB
Francesca Rebosio, GTS Global Operational Excellence and Digitization
Leader, Baker Hughes
Roberto Sabella, Capo del dipartimento Optical Systems di Ericsson Research
Fosca Giannotti, Scuola Normale Superiore, Rappresentante nazionale nel
Comitato di Programma di Horizon Europe Cluster 4 “Digital, Industry and
Space” e Centro di competenza regionale CBDAI
Francesco Marcelloni, Università di Pisa, Direttore del Knowledge Hub on
AI dell’Alleanza Europea Circle U. e Co-responsabile Spoke 1 – Human
Centered AI, del Partenariato Esteso FAIR (Future Artificial Intelligence
Research)
Aula Magna Storica
14:30 -16:30 Incontri one to one ricercatori e imprese, su prenotazione,
tramite piattaforma B2Match
14:30-16:30 “Spin off corner” – incontri con i referenti delle aziende
nate dalla ricerca universitaria operanti nei settori ICT, IoT, AI